1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cooler per SC......
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Sulla base dei vari cooler che si vedono in giro per acclimatare gli SC e vedendo i costi piuttosto sostenuti e in periodo di magra, ho deciso di realizzarne uno fai da te e di realizzarlo in maniera modulare in maniera da renderlo fruibile per più strumenti ovvero dai più piccoli 8” ai più grandi 14” semplicemente aggiungendo prolunghe a differenza di quelli commercializzati che devono essere acquistati ad hoc per essere compatibili con la giusta lunghezza del tubo.
Per la realizzazione è stato impiegato un piccolo foglio di allumino da cui ritagliare le pareti per realizzare il blocco principale, dell’angolare per unire le pareti stesse, una ventolina diam. 4 cm. e dei tubi in ottone cromato del tipo per condotti idraulici. Inizialmente ho utilizzato una ventola grande tanto quanto la larghezza posteriore della camera di aspirazione ma la resa era alquanto scarsa in quanto l’aria urtando contro la parete frontale non riusciva a confluire all’interno del condotto se non in minima parte per cui ho optato per una ventolina il cui diametro è di poco superiore al diametro del condotto; così facendo il flusso d’aria è migliorato notevolmente risultando né eccessivamente potente a mò di ciclone che non serve e neanche eccessivamente flebile. E’ stato realizzato anche un raccordo da 2” con delle scanalature per favorire lo sfogo dell’aria dal tubo. In allegato le immagini di quanto realizzato.


Allegati:
IMG_1052.JPG
IMG_1052.JPG [ 163.6 KiB | Osservato 1560 volte ]
IMG_1054.JPG
IMG_1054.JPG [ 302.65 KiB | Osservato 1560 volte ]
IMG_1055.JPG
IMG_1055.JPG [ 282.45 KiB | Osservato 1560 volte ]
IMG_1057.JPG
IMG_1057.JPG [ 184.22 KiB | Osservato 1560 volte ]
IMG_1063.JPG
IMG_1063.JPG [ 277.59 KiB | Osservato 1560 volte ]
IMG_1065.JPG
IMG_1065.JPG [ 391.47 KiB | Osservato 1560 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cooler per SC......
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella realizzazione, volevo però capire una cosa (visto che anch'io, da poco, ho un SC).
Così non entra polvere nel tubo, non ci vorrebbe un filtro?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cooler per SC......
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
stai anche attenti all'umidità, prima di usarlo dai un'occhiata al blog di xchris ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cooler per SC......
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Mi piace,bravo! Ti è possibile postare una foto con il cooler montato su un telescopio? Per capire meglio.....Grazie. Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cooler per SC......
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
@Jack già ho provveduto ad inserire una rete all'interno ma è comunque possibile all'occorrenza inserire un filtro all'interno.
@Antonio, leggerò il blog di Xchris, tuttavia posso dirti che avevo un MN 76 con la ventola sulla culatta che aspirava dall'apertura dove vanno inseriti gli oculari e dai fori della ghiera sul menisco eppure mai avuto problemi di umidità.
@Paolo non appena mi arriva il visual back da 2" ti posto una foto; per sommi capi comunque non è niente di particolare perchè vedrai il condotto inserito in tutta la sua lunghezza all'interno dello strumento; il condotto attraversa il paraluce, nel mio caso del Meade ACF da 10", per fuoriuscire all'interno del tubo stesso dove viene convogliata l'aria. all'estremità dello strumento vedrai invece solo il raccordo da 2" con le scanalature che favoriscono lo sfogo dell'aria e il corpo del ventilatore.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cooler per SC......
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Tutto dipende dall'umidità della serata
Io ero riuscito ad appannare primario e lastra interna con il 'soffiatore'

Bisogna starci attenti... Tutto qua :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cooler per SC......
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho letto della tua disavventura per cui mi premunirò in tal senso onde evitare di buttare serate alle ortiche in caso di umidità.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010