1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Luca67 ha scritto:
Quindi... Adesso qual'è l'ora ideale per osservarlo?

Le 3 o le 4?


meglio le 4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E sulla grandezza?C'entra qualcosa con la riflessione che ho fatto osservando stellarium o al tele è irrilevante?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ieri avrei voluto osservarlo...
Ma ero troppo stanco...

Spero stanotte...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Per la grandezza l'unico consiglio che posso darti e quello di guardarlo sempre.Esercita l'occhio a guardare all'interno dell'oculare e vedrai che piano piano l'immagine di Saturno diventerà man man sempre più grande :wink:
E' la tua mente che lo vede piccolo non il tuo occhio.Infatti è un effetto pscologico quello di vedere piccoli i pianeti.In molti libri o riviste di astronomia se ne parla spesso.

Ho trovato questo
http://guide.dada.net/astronomia/mail/2006/06/66604.shtml


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che è meglio osservare un pianeta quando è alto almeno +30° sull'orizonte.
Se è al di sotto evita di usare ingrandimenti spinti.
Cerchiamo di trarre i dettagli da ingrandimenti medi, abituando la nostra vista
a percepire i piccoli dettagli. Questo facilita l'osservazione in caso di cattivo
seeing ma ci abitua anche alla osservazione vera e propria che andrebbe
fatta seguendo l'oggetto per almeno qualche minuto nel campo dell'oculare
senza pause. Il nostro sistema visivo comunque integra quando sottoposto
ad un segnale costante.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 20:05 
Beh...le calotte polari su Saturno non le cercherei mai... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io su Saturno arrivo benissimo a 230X (come pochi giorni fa), ma quando il seeing fa pena, non vado oltre gli 80X, non mi conviene.

Ti consiglio, se non lo conosci, questo link, che ultimamente ho trovato utilissimo:

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo ... m22.en.htm

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Bello il link Marco
Ma sono dati attendibili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ancora potuto provarli sul campo sinceramente perchè l'ho scoperto da poco, però da quel che dicono mi pare di si :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010