1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cara lista,

ho integrato 13 ore e 10 minuti totali, suddivise in 160 pose da 5 minuti l'una guidate nei giorni 26 e 27 marzo dal terrazzo di casa su questo oggetto veramente debole.

Ho sommato questa integrazione a oltre 14 ore riprese l'anno scorso:

viewtopic.php?f=5&t=59223&start=0

Il setup di ripresa è il seguente:

Vixen ED114SS FR 4.4 (Foc.500), Canon EOS 450D Baader Mod + Filtro Astronomik UHC-E, Vixen GPDX. Guida effettuata con cercatore 7 x 50 Skywatcher + Magzero e PHD Guiding. Due parole su questo software. In passato ho usato come software di guida astroart per molti anni. Buon software, ma phd per la guida è qualcosa di straordinario. Semplicissimo da usare. Mi ha realizzato tutte le immagini senza alcuna sbavatura. Purtroppo non ho fatto il dithering e questo ha fatto sì di avere delle fastidiossime righe verticali che ho parzialmente ridotto con le action di Noel Carboni con photoshop, al prezzo di uno schifosissimo fondo cielo.
Come software per la calibrazione ho usato Astroart, mentre per la somma SDMask e per la somma finale ho usato Maxim.

L'immagine è la seguente:

Allegato:
dracoDwarf_270312xxxx.jpg
dracoDwarf_270312xxxx.jpg [ 295.47 KiB | Osservato 1654 volte ]


Purtroppo, dato che tra l'anno scorso e quest'anno ho cambiato l'orientamento della camera, la parte fruibile dell'immagine è solo quella centrale.

Allego anche una immagine di confronto, che ho preso dal seguente sito:

http://astrophoton.com/draco.htm

Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 356.21 KiB | Osservato 1654 volte ]


Come si vede, sembra stavolta di aver ripreso almeno le parti più luminose della galassia. Ci vogliono altre ore di integrazione, che riprenderò nei prossimi giorni, non appena il tempo migliora.

Più tardi metterò online il fits, così se volete vi potrete divertire.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Per chi si vuol divertire il fits è qui:

http://www.astrociap.com/fits/dracoDwarfTotale.zip

sono ca 21 mega


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per una volta trasgredisco alla regola del monastero ( il silenzio) e se lo faccio è per salvare un'anima dalle fiamme dell'inferno.
Ti rispondo con due domande:
A) Non credi che con 27 ore dovresti vedere anche i peli della ..... ?
B) Se riprendi da dentro un sito cittadino pensi che cambi qualcosa riprendere 2 ore o 27 ?

Attento che le fiamme bruciano e so calde ( troppo)

Ciao Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti se il fondocielo sta sopra il soggetto c'è poco da tirar fuori, ma capisco che è una sfida. :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie a Lebowski e Aranova per i consigli.

Due parole intanto sul soggetto. Si tratta di uno degli oggetti più deboli e difficili da riprendere in assoluto. Su internet ho trovato pochissime foto e tutte fatte con ccd molto potenti (ST10) e riprese da cieli molto bui.
Tuttavia questo soggetto ha dei vantaggi:

1 - è un soggetto abbastanza esteso, adeguato al setup a media/corta focale (questo è il periodo delle galassie e quindi delle focali più lunghe). Posso utilizzare e mettere definitivamente a punto questo setup (Vixen 114SS a focale 500 + Canon 450D e guida con cercatore e magzero - a breve monterò in parallelo un MTO 500 F 5,6 e una 1100D modificata, raddoppiando quindi i tempi di ripresa). Ho verificato che è necessario il dithering, pena la presenza di fastidiosissime righe verticali, tipiche delle camere non raffreddate. Dalle prossime riprese lo farò.
2 - è un soggetto che è disponibile dalle 9 la sera fino alle 5 la mattina ora in cui passa il meridiano. Posso quindi fotografare per 8 ore a notte senza problemi.
3 - è senz'altro una sfida.

Ho fatto un confronto tra le riprese dell'anno scorso e quella attuale:
Allegato:
confrontone.jpg
confrontone.jpg [ 372.92 KiB | Osservato 1481 volte ]


Come si vede, l'aggiunta di ulteriori 13 ore ha portato a un aumento del segnale. Ancora siamo lontani dall'immagine di riferimento, ma piano piano ci stiamo avvicinando.

Grazie a tutti ancora per chi ha visto l'immagine e chi ha commentato.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Cavolo, bel laovro! Devi eseguire dark perfetti e il dithreing (magari dalle prossime riprese :wink: ) ma immagino che tu sappia cosa stia facendo.
Complimenti, anche io mi incaponisco sempre per cose come questa, è una sfida!

Mi viene in mente un paragone automobilistico: la bugatti per la sua veyron supersport ha dovuto aggiungere 200 cavalli alla versione base solo per andare 20km/h più veloce vista la resistenza dell'aria che cresce esponezialmente con la velocità.
Anche tu devi aggiungere molta integrazione per tirare fuori pochi fotoni in più... certo che il limite esiste, se no non avremmo bisogno del telescopio Hubble :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie f(Saints),

penso che ci vorranno almeno altre due nottate per risolvere la galassia. Speriamo che presto arrivi il bel tempo.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4334
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai che ci sei è la strada giusta, anche perchè sò da che condizioni di cielo lavori.
Domande:
1)In queste hai suato filtri tipo l'idas ???
2)Tutte in Autoguida questa volta vedo, provare ad uumentare un pochino le esposizioni a 7 minuti?

Le domande le faccio anche perchè ho visto che con il filtro CLS Astronomic si tende a tagliare molto il continium e quindi per riprendere il debole segnale delle galassie forse non è il massimo.


Comunque sei sempre un grande maestro di pazienza e di tenacia.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Carlo,

ho usato il filto Astronomik UHC-E Eos Clip. Funziona molto bene con la 450d Baader Mod.
Sto pensando di fare pose di 7 o 8 minuti...ma dipende veramente dalle condizioni del cielo. Certamente deve essere una notte senza luna, altrimenti il fondo cielo sale troppo e 5 minuti sono veramente il limite.

Vediamo non appena il tempo migliora...a breve riceverò la 1100d modificata e potrò raddoppiare il tempo d'esposizione combinando l'mto 90 f 5,6 con il Vixen.

A presto e grazie
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa la franchezza ma ci vedo solo stelle...........forse un campo ancora più ampio avrebbe aiutato un pochino a intravederla. La vedo dura tirare fuori oggetti così deboli con pose da 5 min. Dovresti allungare le pose e poi sperare in qualche sera limpida se non più buia.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010