1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 22 settembre 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Fede67 ha scritto:
Non avevo parlato del Bresser semplicemente perchè era oltre il budget dichiarato...


vabbeh dai per 49 neuri in piu'...magari mi fanno lo sconticino 8)

tanto alla fine, prima di far foto passera' un po' di tempo..prima inizio ad osservare e a prendere confidenza con lo strumento..poi quando son diventata un po' pratica mi butto con l'astrofotografia (ahahah) e devo percio' comprare questo http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15363.html
...


Cita:
Anche per me il Bresser dovrebbe essere un'ttima scelta.
Poi è anche più bellino...


a me ha dato l'impressione di "piu' stabile" sara'..

Cita:
L'unica cosa: sono 17 chili...
fai una "prova di carico" prima di prenderlo: caricati 17 chili in un paio di sacche e fatti un giro...
PS: per il trasporto di un Newton così è d'obbligo farsi una cassa in compensato imbottita...

ma quando lo vado a ritirare...come me lo consegnano???
aiuto..cassa di compensato piu' 17 chili.. :roll:



Cita:
Il più grosso vantaggio sulle "sorelle" Skywatcher e Ziel è quello di avere le gambe in acciaio e non in alluminio.
Questo rende il tutto più pesante e quindi più stabile.

ah ecco dove sta la stabilita' 8) :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 22:05 
Credo te lo diano in almeno due scatoloni: uno per il tubo e uno per la montatura... bisognerebbe sentire qualcuno che lo ha già...
avanti, fatevi sotto, come cavolo lo avete portato a casa e come lo scarrozzate ai monti?
(la seconda domanda è da poco stata fatta in un altro topic...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il Bresser in questione l'ho ricevuto in 2 enoooooormi scatoloni. Ho sballato tutto e montato, poi ho buttato via i cartonacci ingombranti e mi sono procurato un vecchio borsone mooolto capiente e ci ho messo sul fondo un po' di gommapiuma. Nel borsone conservo la montatura e il treppiede + una borsetta con gli accessori oculari. il tubo ottico invece momentaneamente lo imbrago sul borsone chiuso. Inoltre negli spazietti interni del borsone ci ficco dentro sciarpe, berretti di lana e guanti, che non guastano mai durante le freddure invernali notturne; e ci butto dentro anche carte celesti e fotocopie varie che mi servono per le osservazioni.
:wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 1:34 
... in pratica da astrofilo sei diventato uno sherpa... hehehe :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ahahahah ce la posso fare..anche se 17 kg son pesanti da scarrozzare :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ah domanda:si puo' posizionare il telescopio sul terreno ? è un problema? se si perchè?
io posso osservare bene sul lato nord di casa mia, mettendo il telescopio sul prato ...
invece da sud avrei una specie di spiazzo con delle piastrelle (quelle con i sassolini presente?) quindi il problema non si pone neanche..pero' il problema è l'illuminazione ..(mi mettero' con la cerbottana a sfasciare l'illuminazione pubblica haahah)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che si può, l'importante è che piazzi il treppiede smontato, regoli l'altezza giusta e lo metti "in bolla", cioè, attraverso la piccola "livella" presente sulla testa della montatura, lo devi mettere perfettamente livellato. A questo punto non hai più problemi.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ok , grazie mille :)
cerchero' di trovare un punto ben livellato , allora :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Perseo e aggiungo che se i sassolini non sono fissi, usare una basetta
di legno piccola per ogni piede del treppiedi sarebbe cosa consigliata, in
mancanza di altro sito ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Zauberin ha scritto:
cerchero' di trovare un punto ben livellato , allora :P

Ogni treppiede degno di questo nome ha le zampe telescopiche regolabili in altezza, è sufficiente che la base superiore sia approssimativamente orizzontale (eventualmente in ferramenta si trovano delle livelle circolari). L'importante è che il terreno non sia cedevole.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010