1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve forum, spero abbiate passato una buona pasqua :)

Venendo al dunque, è possibile eliminare la similbarlow interna dei konus?

Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possibile sì, consigliabile no.
La barlow serve per mascherare i difetti che affliggono l'esterno dello specchio primario, la sua rimozione implica la comparsa di astigmatismo, coma e altri problemi di tal guisa. Inoltre, la barlow estrae il fuoco, rimuovendola potresti non riuscire più a mettere a fuoco gli oculari.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone per la delucidazione.

Credo che la soluzione migliore sia venderlo, e prendere un rifrattorino usato :roll:

Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: È così terribile questo strumento? Da quanto tempo ce l'hai?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi scuso, forse non ho descritto bene la situazione.

Il fatto è che stavo/sto cambiando attrezzatura, mi è venuto il capriccio di dilettarmi di astrofotografia, e volevo cercare di riciclare il mio konus, ma secondo me cosi come'è faccio prima a sostituirlo con un rifrattorino semi apo usato.

Tanto per la cronaca, questo konusmotor 130, per me è da evitare, anche perché con quello che l'ho pagato, potevo prendere un dobson gso da 8" :evil:

Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta che hai la palla, giocaci fino a portarlo fino al limite.
Sotto un buon cielo penso che abbia molto da offire. Fino a non molto tempo fa, un 130mm era un signor telescopio!

Riguardo alla fotografia, penso che devi mettere in budget una somma molto alta, oltre a un bel po di tempo disponibile. Prima di iniziare la fotografia, una buona idea e' di impratichirsi nel visuale.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Sotto un buon cielo penso che abbia molto da offire. Fino a non molto tempo fa, un 130mm era un signor telescopio.


Vero!!! Purtroppo in questo caso è la qualità del telescopio in se che lascia a desiderare!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Venendo al dunque, è possibile eliminare la similbarlow interna dei konus?

Vaipier.

Ciao,
Qual'è, quello con la barlow (o estrattore di fuoco che dir si voglia) posta tra il secondario e lo specchio primario?
Se è quello togliendolo non riuscirai a mettere a fuoco, a meno di non spostare lo specchio primario verso l'esterno: una modifica non facile e dal risultato incerto.Comunque potrebbe essere un problema di collimazione, anche perchè possiedo tale strumento, marcato Antares e devo dire che , al di là di un pò di sferica quasi fisiologica in strumenti del genere, non è tanto male, sicuramente meno peggio di quanto mi aspettassi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema di questo telescopio secondo me è l'elevata ostruzione che possiede,dovuto a un sostegno del secondario "massiccio" e il cromatismo marcato che introduce questo benedetto moltiplicatore di focale o barlow(chiamamolo come vogliamo)che possiede.
Poi non metto in dubbio che magari come entry level possa essere più che soddisfacente.
La mia è solo un'opinione personale.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il problema di questo telescopio secondo me è l'elevata ostruzione che possiede,dovuto a un sostegno del secondario "massiccio" e il cromatismo marcato che introduce questo benedetto moltiplicatore di focale o barlow(chiamamolo come vogliamo)che possiede.


Mi levi una curiosità, ma ce l'hai questo strumento, ci hai buttato un occhio dentro?
In quanto, se è vero che il contrasto non è alto a causa dell'ostruzione e del residuo di sferica, perlomeno nell'esemplare che possiedo io il cromatismo non c'è per niente.Se c'è cromatismo probabilmente la lente interna non è perfettamente in asse col primario ed il secondario, ma questo non dipende dal telescopio, ma da un montaggio errato o da una scollimazione delle ottiche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010