1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unico che ho visto veramente in grado di scrivere qualcosa di ASCOm compatibile è Gianluca Testa, che ha fatto il driver ad HOC per la GM2000, il quale mi ha detto che è abbastanza semplice fare un driver per una interfaccia relay, vi sono già le primitive base fra i template ascom.

Bho! Un aiutino da qualcuno che sa come funziona Ascom ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ma non è che con tutta questa automazione, si perde il fascino della bella passione che è l'astronomia? E' un parere puramente personale ed opinabile, ma se semplicemente lanciando uno script faccio tutto, mi sembra di perdere il gusto di fare astronomia.
Diventa un'azione puramente meccanica e, passatemi il termine, da catena di montaggio. Ripeto è solo un mio parere e ammiro chi si lancia in tali imprese.
Adriano, con la generica definizione di "astrofilo" si intendono in realtà moltissime persone con interessi estremamente diversi che hanno forse in comune solo il fatto che il soggetto del loro interesse stia lassù sopra le nostre teste. Oltre alla classica (per il forum) divisione tra visualisti e astrofotografi esistono moltissimi campi di interesse più specifici.

Non posso ovviamente parlare per Carlo, ma io non trovo particolarmente affascinante barbellare dal freddo mentre il mio telescopio riprende e trovo che se è possibile (ed è possibile) automatizzare l'acquisizione dei dati perché mai non dovrei farlo. Ti faccio un solo esempio: per la ricerca di supernove occorre riprendere delle galassie e confrontarle con immagini delle stesse d'archivio alla ricerca di "nuovi puntini". Oggi è tranquillamente possibile anche a livello amatoriale automatizzare tutto ciò: il telescopio punta ogni sera una serie di galassie e le riprende, poi confronta le riprese con quelle d'archivio e identifica in automatico ogni differenza. Questo ovviamente consente di esaminare centinaia di galassie per sessione, cosa impensabile senza automatismi.

Vorrei dire la mia anche a proposito della possibilità di crearsi dei software ad hoc. Io ritengo che se si ha la capacità ed il tempo di scriversi da se i programmi che ci servono anche questa possa essere una grande soddisfazione (come autocostruirsi il telescopio o la camera CCD del resto). Io mi sono scritto da me alcune semplici applicazioni, ma per cose più complesse non rifiuto certamente i software esistenti e se questi mi possono essere utili non vedo nulla di male neppure nell'acquisto di quelli commerciali. Per realizzare buoni software occorrono buone capacità e molto tempo tanto quanto per realizzare gli strumenti ottici, meccanici ed elettronici che ci servono. Per questo considero l'acquisto di un software al pari dell'acquisto di un telescopio: se ritengo che mi possa essere utile e se posso permettermelo lo acquisterò.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rifaccio alle tue ultime righe, ... dove più o meno dicevi che un software commerciale che è fatto bene si può comprare, infatti sia ccd-commander che ccdAP sono stati la mia prima scelta, anche se voleva dire acquistare alcuni sw ex novo (avevo una versione di Maxim-DSLR) ed ho preso la DL5, ma non è quello il punto, prendere anche il resto the sky e ccdAP lo avrei fatto ad occhi chiusi se non che non mi risolvono alcune problematiche di base che risolvo solo scrivendomi un driver ASCOM o ricomprandomi alcune interfacce hardware.

Parlo di driver ascom invece di un programma ad hoc che già ho solo perchè cos' pilotabile in maniera standard da programmi come ccd-ap o ccdcommander.

Adesso con MainSequenceGenerator vedo che qualcosa è possibile se non tutto, il problema è un'altro devo sempre farmi un driver ascom.

Per ultimo AstroArt che conosco abbastanza bene ma mai abbastanza, permette di fare tutto quello che fa ccd-commander e ccd-ap solo che lo devo gestire via script, cosa che per me è già fatta compresa ricerca a spirale, plate solving vari sincronizzazioni ecc.ecc. ho talmente tanti script pronti che basta solo la fantasia ed assemblarli tutti ne viene fuori una cosa molto bella.
Cercavo solo di fare inizialmente un programma che unisse gli script che già possiedo, ma francamente anche questo è stato fatto da MainSequencegenerator, usando però sistemi diversi ed un pò opinabili, ma al momento validi.

Fabio Cavicchio che ha fatto AstroArt è molto disponibile e sicuramente gli stò sulle palle quando gli scrivo per chè ho una particolare esigenza come il controllo di più seriali da astroart (adesso controlla solo la seriale del telescopio), ma io voglio inviare dati anche ad altre seriali o via ethernet stringhe varie e leggere i feedback.
fatto questo non avrei tanto altro da fare, aa5 avrebbe tutto di integrato.
Ora volevo solo pensare non a me ma anche ad altri che volevano fare una cosa simile ed allora pensavo di rendere ascom compatibile una interfaccia relay, qualcuno mi aiuta ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho realizzato un driver ASCOM per la mia montatura e posso confermare che non è cosa difficilissima. Bisogna solo capire, ed io non l'ho capito, cosa attiva la tua relaybox. ASCOM prevede driver per montature, camere, ruote portafiltri, fuocheggiatori, rotatori e cupole. Non mi risultano driver per generiche relaybox, ma se per esempio la tua relaybox apre e chiude il tetto si può fare un driver per la cupola.

CCDAutoPilot prevede in alcuni punti l'esecuzione di programmi esterni. In questo modo ad esempio io faccio accendere il flatscreen prima di riprendere i flat e poi lo faccio spegnere.

Il fatto che la tua relaybox sia connessa via ethernet non è di per se un problema se è disponibile un SDK per VB.net o comunque un'interfaccia COM (che non ha nulla a che vedere con una porta COM seriale). Io ho scelto una relaybox USB anche piuttosto cara proprio perché facilmente pilotabile in visualbasic (per le mie esigenze questo era imperativo).

A mio avviso la grossa "rogna" in cui ti sei infilato è il fatto che vuoi riprendere contemporaneamente con due camere, ma ragionandoci su forse anche questo si potrebbe risolvere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piano piano un pò di luce all'orizzonte c'e' .... devo riuscire a trovare tutti i componenti software che mi occorrono per valutare bene quale acquisto fare fra i pappabili.

Devo comunque trovare il modo di fare un banale script da lanciare dove mando delle stringhe in questo formato:

http://192.168.1.80/preset.htm?RLY2=1 pulse

http://192.168.1.80/preset.htm?led1=1 normal

che mi servono per attivare un relay per un secondo o per attivarlo definitivamente.

si potrebbe usare un winsock con VB, qualcuno mi potrebbe aiutare, in quanto devo anche gestire le interrogazioni sui fine corsa e quì .... fatico assai.

Info idee aiuti ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010