1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
vi suggerisco, per una migliore comprensione dell'articolo di Francisco, di provare ad utilizzare le sue formule con casi pratici ;)



era esattamente quello che pensavo di fare - le formule in sè sono tutt'altro che impossibili, ma ho bisogno di maneggiarle per dargli un senso concreto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comincia con quella di Ciardullo (che è quella che lo stesso Giuseppe ha utilizzato per "validare" la doppia del suo articolo).
è semplice usarla e da risultati affidabili.
per quanto riguarda i dati in ingresso da usare in quella forumla puoi fare riferimento a quanto descritto da Giuseppe nel suo articolo.
inutile dirlo di nuovo (ma lo dico lo stesso :D) per qualsiasi dubbio siamo qua :D (e oltre ad essere qua, ovviamente, le mail e il cellulare sono a disposizione.... basta solo non parlare di calcio nella malaugurata ipotesi in cui il milan dovesse superare il turno stasera :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mettiti l'anima in pace è più facile che un cammello passi per la famosa cruna :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notizia fresca fresca.......... il Bollettino è stato aggiunto nel "NASA's Astrophysical Data System bibliographic database"
http://adsabs.harvard.edu/abs/2012BolSD...1....1A

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi... possiamo ancora darvi del tu?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:
E ci mancherebbe, Emiliano..... saremo sempre pino_78 e tuvok..... :wink:

E' un onore ed un piacere proporre questi lavori a tutta la comunità astrofila.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
mi... possiamo ancora darvi del tu?

A me puoi dare tranquillamente del Lei, senza titoli onorifici, perchè sono un democratico.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
yourockets ha scritto:
mi... possiamo ancora darvi del tu?



diciamo che era una confidenza che già prima ti eri preso senza averne diritto....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente ho acquistato Astroart 5. Per il poco che l'ho usato, ho visto che ha una interessante funzione per tarare astrometricamente i campi stellari fotografati, in pratica si seleziona la zona fotografata su un atlante stellare ed il programma provvede ad allineare automaticamente il campo fotografato in base alla posizione delle stelle più brillanti. Volendo le stelle si possono selezionare anche manualmente. Mi sembra una funzione interessante che vi volevo segnalare. Per il trattamento delle immagini mi sembra un software molto valido, per il prezzo che ha, dà veramente molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
grazie della segnalazione fabio,
ci sono vari "tentativi" di utilizzare le routine di calibrazione delle immagini dei vari sw che normalmente gli astroimager utilizzano (e, una piccolissima aniticipazione :D, sul prossimo numero del bollettino molto probabilmente ci sarà proprio un articolo che riguarda la calibrazione delle immagini con una tecnica del genere ;) ).
anche ivaldo cervini si è cimentato (con ottimi risultati, come si puo' vedere proprio in questa discussione) in un lavoro di questo tipo.

le perplessità, pero', sono relative alla precisione del metodo, nel senso che (correggetemi se sbaglio) questi sw, per poter lavorare (individuare, cioè, il campo inquadrato) richiedono un numero di stelle ragionevolmente grande e, per forza di cose, quindi un campionamento spesso lontano da quello ottimale (a meno di non avere sensori lenzuolo :D).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010