Simone Martina ha scritto:
Per i pianeti la reflex non è tanto indicata, perché per ottenere dei risultati decenti è necessario eseguire moltissime riprese (tipo 300 o più) e lo strumento ideale è quello che ti permette di fare filmati. Inoltre 1000mm di focale ti limitano sostanzialmente alle riprese lunari, a grande campo, mentre è necessario salire a 2.5, 3m per pianeti come Giove o Saturno. Quindi in buona sostanza per il planetario è necessaria una barlow, nel tuo caso 3x: la televue è buona per questo scopo.
L'alternativa è la proieizione dell'oculare, ma il problema è: la 1100D fa i filmati?
Per il deepsky, il tuo 200/1000 dovrebbe avere un adattatore da 2" a 1"1/4, questo adattatore dovrebbe (ma non ne sono sicuro) presentare una filettatura esterna: se c'è, questo filetto è un T2 ed è adatto ad avvitarci l'anello T della Canon. In questo modo dovresti poter andare a fuoco direttamente con la reflex attaccata al tubo.
Per il deepsky però ci sono altri problemi: montatura solida, telescopio e camera di guida, precisione nell'inseguimento.
Ti consiglio una ricerca sul forum per capire cosa fanno gli altri astrofili per fotografare.
La 1100D fa dei signori filmati...per quanto riguarda l'adattatore 2" c'e' e dovrei prendermi il t ring canon.
Per guidare lo so che serve tutta quella roba ihihihih, la mia domanda era solo per sapere la differenza tra barlow adapter e solo adapter e la differenza di prezzo..cmq grazie dei sempre utili consigli