1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente... il TDM non è che te lo danno saldato sulla CGE... se un domani hai la fortuna di trovare una Gm200 QCI (ad esempio) ce lo metti su e va alla grande.. tieni conto che l'adattatore + venduto è le AP...

La mia CGE, senza TDM, performa già da sola (nei limiti del carico ovviamente) meglio di tante montature di altissima gamma che ho visto in giro guidate con esposizioni di guida di 0,5-1-2 secondi.. con il TDM ha sicuramente tante marce in più... dopotutto se guardi una discussione in astrofotografia di qualche giorno fa calcolavamo una risoluzione di guida di 0.25-0.35 arcsec con pose di guida di 10 secondi (e circa 17 kgx1 metro di carico) :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente ragazzi il tifo per la propria squadra è più che ovvio, la mia perplessità sta nell'inestimento iniziale insieme al TDM a cui si va incontro.

Il valore oltre i €2000,00 è sovrastimato poichè la montatura nell'ultima fase di produzione non costava un patrimonio.
Naturalmente non stiamo buttando nella spazzatura le potenzialità di questo oggetto che ho premesso avere MOLTA più affidabilità della nuova versione CGE Pro ( un prodotto oramai difettato ) ma pagarla tanto secondo me NON ne vale la pena soprattutto a causa della cattiva pubblicità della PRO in caso di rivendita.

Sulla questione TDM sicuramente è un investimento a buon rendere ma che si può fare volentieri a meno con montature di qualità indiscussa.



Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conte, qui siamo al delirio però.
Non si tratta di "propria squadra" si tratta di una montatura che tiene una quarantina di chili al massimo in assetto fotografico con un EP inferiore al 1" e una rms attorno a 0.50 non guidata e con un'elettronica di buona fattura. Il tutto per 3500 euro (circa).
Scusate se mi son distratto ma mi sfugge l'alternativa migliore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bé... io di solito non patteggio per tante squadre... comunque la mia CGE l'ho pagata 1600€ usata e tenuta bene.. quindi circa il prezzo di una CGEM nuova... ma è un'altra montatura... SENZA tdm ripeto ha prestazioni di guida, con integrazioni di guida corte quindi diciamo intorno al secondo (come fanno del resto tantissimi, anche qui, anche su montature blasonate come gm2000, G41 ecc....) assolutamente paragonabili alle suddette montature di fascia alta.

Il vero difetto che ha sono i cavi che si risolve (se non li si sa fare da soli) spendendo un paio di centinaia di euro e circa 1 ora di lavoro per montarli (e io sono uno di quelli titubanti a smontare la roba.. .ma alla fine è proprio una stupidaggine).

Il TDM è una cosa in più che serve ad evitarti rogne ad esempio se guidi in OAG e/o su certe zone dove non si trovano stelle per la guida e quindi devi esporre la stessa più a lungo.... io lo presi anche perché mi presero indietro l'ST2000xm :wink: ....

comunque il vero valore aggiunto del TDM, secondo me, lo hai proprio sulle montature di fascia alta quando vuoi fare le cose serie ed avere alte risoluzioni (altrimenti perché sia le gm nuove sia Andras che li dà opzionalmente, se non erro, sulle sue montature.. avrebberò messo degli encoder simili?).

In particolare, su una buona montatura con un errore periodico dolce e ben correggibile il TDM ridurrebbe questo errore sostanzialmente... e se abbinato, ad esempio, con una AO (che NON è vero che sia una concorrente dello stesso.. anzi...) si potrebbe relegare a quest'ultima la gestione degli "sbalzi" dovuti al seeing probabilmente eliminando del tutto il bounce sulla montatura quando si superano le soglie di tolleranza della AO :wink: ....

ciao,
Francesco

P.S. altra cosa: da quando ho il TDM non HO alcuna necessità di fare la calibrazione della guida ad ogni sessione o, addirittura all'inversione del meridiano... da Maxim faccio partire la guida anche con calibrazioni di mesi prima (se non ho cambiato nulla nel setup ovviamente) e al cambio del meridiano spunto il "meridian flip" e la guida è perfetta. Ovviamente in postazione fissa....

P.P.S. ovviamente tutto questo è per "amor di cronaca" e perché può essere utile anche ad altri non per "difendere" il fatto che ho fatto certi acquisti... cosa del quale non mi importa nulla :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.P.P.S. mi sfugge la squadra di Giancarlo: EQ6 pro - CGE - CG5 gt adv - G11 fs2 - Heq5 pro

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Conte, qui siamo al delirio però.
Non si tratta di "propria squadra" si tratta di una montatura che tiene una quarantina di chili al massimo in assetto fotografico con un EP inferiore al 1" e una rms attorno a 0.50 non guidata e con un'elettronica di buona fattura. Il tutto per 3500 euro (circa).
Scusate se mi son distratto ma mi sfugge l'alternativa migliore.



Raga' la questione squadra è semplicemente l'associazione che si fa nell'oggetto a cui si è anche un pò affezionati dai :wink: non la sto mettendo sul piano commerciale io in tutta onestà ho anche un certo lato affettivo per gli oggetti che acquisto, non so voi.

Forse mi sono espresso male ma la mia indicazione era relativa ad un prodotto il quale è andato in phase out già tempo fa e deve necessariamente scendere di prezzo perchè è la legge del mercato ad imporlo, non è un pezzo da collezione che può avere una seconda gloria.

Comprata a €1600,00 eh si che diventa un buon affare! :D Ma a € 2500,00 per me non lo è ( mia opinione personale e NON assolutà per carità ) anche perchè a me risulta che di carico visuale sopporti 30Kg da qui ad arrivare a 40Kg " fotografici " mi sembrano un pò tantini... :roll: :wink: il 40Kg Fotografici siamo oltre soglia commerciale di serie ( AP, 10 Micron, Parallax, Mathis è roba artigianale non industriale ).
Anche la questione del carico ha la sua valenza, se si fanno foto con strumenti non pesanti ( frequente ) tanto vale non entrare nel limbo propagandistico del carico ma bensì meglio puntare alla precisione vedi serie TAK EM400/500, che te ne fai di una CGE PRO fatta con lo stampo che mantiene 40Kg e poi ha un errore di 9arcsec :shock: !!!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si concordo che a 2500 è troppo.. ed è il motivo per cui non ho preso una G11.. visto che le trovai usate solo a 2200-2500 €... oltre al fatto che l'FS2 non mi convinceva più di tanto per l'uso in postazione fissa da remoto...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
40 kg... esclusi i contrappesi sembrano troppi anche a me :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
si concordo che a 2500 è troppo.. ed è il motivo per cui non ho preso una G11.. visto che le trovai usate solo a 2200-2500 €...


La mia G11 non riesco a venderla a 1600 :(

2500 sono troppi anche per me, rimane una cinesotta comunque :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non saprei... all'epoca penso venissero ancora fatte in USA... il GROSSO problema di queste montature, anche in America, a quanto ho sentito dire è l'assoluta mancanza di assistenza da parte di Celestron... fortunatamente c'è tanta gente capace, i pezzi si trovano e in realtà bisogna dire che sono oggetti tecnicamente estremamente semplici...

ovvio che avendo la possibilità di spendere molto di più si può avere molto di più... ma purtroppo bisogna anche accontentarsi :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010