1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon pomeriggio a tutti,come accennato una settimana fa inizio ora dalle fondamenta questa fantastica passione che è l'osservazione visuale con il mio amato :oops: Dobson 10" SW autotracking,sfruttando questi giorni di maltempo misti a forte vento e aspettando le prime uscite che avverranno a breve con un esperto astrofilo della mia zona ho deciso di prendere le prime misure col mio strumento e col cielo,descriverò quindi gli accorgimenti presi,mi farebbe davvero comodo se qualcuno potesse correggermi e illuminarmi su altri step che possono essere utili prima di passare all'osservazione vera e propria.

-Primo passo è stato leggermi "The urban astronomers guide" che ho trovato davvero illuminante sia per quanto riguarda le tecniche osservative,sia per gli accorgimenti da prendere per ottenere buone soddisfazioni dal proprio strumento senza allontanarsi troppo da casa,cosa che a me fa davvero comodo avendo per mia fortuna un cielo davvero buio sopra di me (vedo tutto il grande carro a occhio nudo senza aver bisogno di far adattare l'occhio al buio).

-Passo successivo è stato applicare quanto letto,ossia facendo le prime modifiche al mio dob,ho innanzi tutto costruito un prolungamento di 20 cm con un pannello in fibra di vetro riverniciato a più passate di nero opaco,poi facendo una copertura a telo nero molto spesso per il traliccio,mi manca solo il rivestimento interno,per il quale avrei intenzione di usare quella specie di carta per foderare con su un sottile "pelo" nero :mrgreen: . Ho poi costruito un controbilanciamento legando a doppia passata un elastico da una maniglia all'altra della montatura,in modo che cinturi il tubo e ponendo una calamita su di questo per non far scivolare l'elastico,è un metodo un po rozzo ma funziona a meraviglia sotto agli 80° gradi di inclinazione.

-Mi sono poi cimentato ieri sera in un'osservazione dall'orto dietro casa mia,dove avevo approntato una schermatura per proteggermi dai lampioni,ma i quali ho purtroppo scoperto essere,a serata inoltrata,molti più di quanto mi aspettassi,tra faretti delle case vicine e vari lampioni e lampioncini,nonostante tutto mi son messo felicemente a osservare,avendo programmato di cercare M94 M63 e M51,così armato di carta stellare,torcia rossa e tanta buona volontà sono riuscito a vedere...nulla :oops: ma dir nulla è riduttivo perchè in realtà ho imparato a orientarmi a occhio nudo nell'area dell'orsa maggiore e dei cani da caccia e nonostante non abbia trovato quanto mi ero prefissato mi son divertito davvero molto e il "fallimento" non si è tramutato in frustrazione ma anzi in voglia di imparare sempre meglio e migliorarmi,quindi è stata sotto questo punto di vista una serata davvero fruttuosa,perchè mi ha fatto capire che la passione c'è e che non mi arrenderò di nuovo alle prime difficoltà

-Arriviamo quindi al dunque,fatte queste modifiche passiamo alle cose che credo mi manchino,ossia un foderamento interno e una batteria portatile per quanto riguarda il telescopio e imparare a orientarmi nel cielo per quanto riguarda la mia abilità; per quanto riguarda la batteria mi chiedevo se una 12 volt da scooter possa andare bene,non vorrei spendere un patrimonio in pile :roll: per quanto riguarda l'imparare a orientarmi e a cercare ho pensato di comprarmi un binocolo 10x50 a 18 euri al lidl per iniziare a muovermi fra le stelle e passar poi a fare tanta tanta pratica con il cercatore che mi han dato assieme al tele (non è quello standard della SW,è ahime un cercatore ad angolo di 90° che quindi inverte ogni cosa invertibile facendomi fare una confusione tremenda :mrgreen: )..fortunatamente come detto in precedenza sarò affiancato a breve (spero) da un astrofilo ben più esperto col quale spero di migliorare molto nella tecnica

Nel frattempo ringrazio chiunque abbia avuto la buona volontà di leggersi il mio papiro e magari anche la voglia di lasciare qualche critica/consiglio.

Un saluto e cieli sereni a tutti! :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telrad, ti aprira' un mondo :)
Lo monterai, lo userai per la prima volta, troverai i primi oggetti in un nanosecondo, e ti chiederai come hai fatto fino ad ora senza 8)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cercatore angolato a 90° è ottimo, però devi affiancarlo ad un Telrad od un cercatore a punto rosso. Questi non hanno nessun ingrandimento ma sono fondamentali per puntare la zona di cielo che interessa, visto che si ha la visione diretta del cielo. Il cercatore a 90° verrà per la rifinitura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per le risposte :mrgreen: io avevo in mente di affiancare al cercatore un sistema di puntamento passivo attaccando il mio cellulare android con specifico programmino al tubo del tele e usarlo in questo modo. Secondo voi è un sistema che può sostituire il telrad oppure è una soluzione che non aiuta poi molto nella ricerca? purtroppo il maltempo di sti giorni non mi permette nemmeno delle prove sul campo :evil:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul mio dobson ho cambiato il cercatore 9x50 dritto a visione capovolta di serie con un 9x60 raci angolato con visione raddrizzata e affiancato da un ottimo telrad.
Una favola!!! :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca B. ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte :mrgreen: io avevo in mente di affiancare al cercatore un sistema di puntamento passivo attaccando il mio cellulare android con specifico programmino al tubo del tele e usarlo in questo modo. Secondo voi è un sistema che può sostituire il telrad oppure è una soluzione che non aiuta poi molto nella ricerca? purtroppo il maltempo di sti giorni non mi permette nemmeno delle prove sul campo :evil:

Non penso, è un sistema troppo poco preciso, ti dirà più o meno in che zona stai guardando, ma non ti aiuterà a puntare con la dovuta precisione per poterti trovare l'oggetto nell'oculare.
La tecnica che io consiglio è di mettere su un oculare con il più basso ingrandimento che hai (31 mm, 28 mm o quello che hai, meglio a largo campo), puntare la zona con il Telrad o equivalente, eventualmente rifinire con il cercatore ottico (io non lo usavo proprio), e quindi guardare nell'oculare e centrare l'oggetto.
Quando è bello centrato cambi oculare salendo di ingrandimento, se vuoi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
Io sul mio dobson ho cambiato il cercatore 9x50 dritto a visione capovolta di serie con un 9x60 raci angolato con visione raddrizzata e affiancato da un ottimo telrad.
Una favola!!! :mrgreen:


Beato te che hai la visione raddrizzata! :mrgreen: io devo fare uno sforzo non indifferente per ricordarmi ogni volta del ribaltamento della figura :roll: spero di abituarmici presto eheh

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca B. ha scritto:
giuseppe70 ha scritto:
Io sul mio dobson ho cambiato il cercatore 9x50 dritto a visione capovolta di serie con un 9x60 raci angolato con visione raddrizzata e affiancato da un ottimo telrad.
Una favola!!! :mrgreen:


Beato te che hai la visione raddrizzata! :mrgreen: io devo fare uno sforzo non indifferente per ricordarmi ogni volta del ribaltamento della figura :roll: spero di abituarmici presto eheh


Anch'io speravo di abituarmi subito ma poi ho rinunciato.
Ora non tornerei più indietro!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di aver più fortuna,se no seguirò il tuo esempio :mrgreen:

Una domanda,vedo che anche tu hai un SW 10",il tuo è autotracking per caso? Perchè se si avrei da chiederti come ti trovi coi motori,inizio ad odiarli :twisted:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche essenziali Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
No il mio non è autotraking!!!
E a inseguimento manuale!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010