1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il mio telescopio 60mmX700mm potrei vedere m95-m96-m65-m66?
Ieri ho smanettato quanto un matto ma non sono riuscito a vedere nulla. :(

PS: ho un cielo discretamente buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M65 e M66 le vedevo del 114, ma sono soggetti molto deboli. Una tenica che usavo era di localizzare le stelle intorno alle galassie, guardare con visione distolta e poi muovere avanti e indietro l'ascensione retta per cercare di percepire la differenza di luminosità delle galassie rispetto al profondo cielo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
60mm sono pochi per vedere queste galassie. Occorrerebbe un cielo scurissimo. Comunque, anche se riuscissi a trovarle, apparirebbero molto deboli.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora quali galassie potrei vedere con un sessanta millimetri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Messier li vedeva con un 70mm, ma allora non c'era inquinamento luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
XxpairosxX ha scritto:
allora quali galassie potrei vedere con un sessanta millimetri?


prova m81 , la vedi di sicuro! e proverei anche m87 e altre galassione della vergine. io non le ho ancora viste con il 114, ma sono in città :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Porta il tuo 60ino sotto un cielo veramente scuro e lavora ad almeno 40x. Le vedrai! :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
e se alla lista aggiungiamo questo http://www.otticamancini.com/catalogo/d ... astronomia? che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
XxpairosxX ha scritto:
e se alla lista aggiungiamo questo http://www.otticamancini.com/catalogo/d ... astronomia? che ne dite?


che intendi dire per "aggiungiamo alla lista"? nel senso che ce l'hai o che vuoi comprarlo? :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente con il mio 60ino da cieli che oserei definire medi ho visto solo m31 e un fantasma di m33. Altre galassie niente. Ma la differenza la fa solo la qualità del cielo anche se.... in caso tu le vedi vedresti un fantasma appena accennato.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010