1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zacpi e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Manuele:
che vuol dire se riesco a vederlo per intero?

E' chiaro che dipende dagli ingrandimenti, ma certo, riesco a vederelo anche intero senza nessun problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Matteo F. ha scritto:
Ma io del 90 mi riferivo al Maxscope, ed il suo prezzo si aggira intorno ai 18000 euro.
Tantissimi ma come si vede li dentro è fantastico. :shock:


Non lo metto in dubbio...ho detto solo che il 140 costa 25000 euro...... :shock:

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Con il PST se utilizzo il 9mm della Nagler vedo il sole con poco contorno attorno mentre con il 16mm è più piccolo ma con un contrasto formidabile.
L'ideale sarebbe avere un oculare di buona qualità attorno a 11/12 mm di focale comunque vi assicuro che con il 5 mm praticamente ci entri dentro , considerate che la focale del PST è 400mm (fate voi i conti degli ingrandimenti).

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 9:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Anche secondo me la focale migliore va dai 12 ai 16mm
Penso sia ottimo un buon ploss


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Ciao
Anche secondo me la focale migliore va dai 12 ai 16mm
Penso sia ottimo un buon ploss


Concordo assolutamente Giuliano , la migliore visione è in quel range di focali che hai citato e un buon ploss è più che sufficiente.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 11:27 
Ciao chi si è venduto il PST dopo soli 3 mesi in perfette condizioni praticamente pari al nuovo senza alcun graffio o altro lo ha fatto perchè entusiasta si è preso un Coronado Solarmax da 60mm (beato lui)

...tra l'altro ha la borsa rigida e la barra a coda di rondine e la modifica per webcam!! :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 13:13 
Ok Rigel Astronomia...ci sto facendo un pensierino... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, ho letto con moltissimo interesse tutti i post....e mi avete fatto venire voglia di osservazioni e fotografia h_alfa.
Noto anche che qualcuno già possiede uno di questi strumenti e, rivolgendomi soprattutto a loro, vorrei porre due domande:
1) quale filtro consigliate ad un profano di tali osservazioni come me che possiede un rifrattorino super-apo 80/600?
2) meglio un filtro da anteporre o il PST?
Grazie.

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 15:09 
Ciao Graldo, io nn lo poseggo ma posso darti una mia opinione...Per me è ottimo il PST per il rapporto qualità-prezzo e anche perchè è facilissimo da trasportare...quindi puoi portarlo ovunque senza portarti il tuo rifrattorino :wink:
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
graldo ha scritto:
Ragazzi, ho letto con moltissimo interesse tutti i post....e mi avete fatto venire voglia di osservazioni e fotografia h_alfa.
Noto anche che qualcuno già possiede uno di questi strumenti e, rivolgendomi soprattutto a loro, vorrei porre due domande:
1) quale filtro consigliate ad un profano di tali osservazioni come me che possiede un rifrattorino super-apo 80/600?
2) meglio un filtro da anteporre o il PST?
Grazie.

Aldo


A mio parere utilizzare un super apo per osservare il sole non ha senso in quanto per l'osservazione della nostra stella in halfa è piu che sufficiente un doppietto (tutti i Coronado se non erro sono doppietti) chiaramente poi il fatto di acquistare un PST ovvero un solararmax ovvero solo i filtri dipende dal tuo budget,se vuoi iniziare spendendo poco il PST è una scelta assolutamente obbligata.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zacpi e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010