1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accellera?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Deepwatcher: esposizione secondo me favolosa! Dal poco che ne so hai avuto cura di ricordare dettagli importanti.
Infatti:

Time ha scritto:
Resta comunque il fatto dell'accelerazione.


No non e' un fatto, e' una necessita' di una specifica teoria. Cosi' come i referenti erano una necessita' di una specifica teoria. Mica esistevano. Se vuoi parlare di energia oscura allora devi rimanere dentro la teoria che la necessita. Non e' mica che abbiamo osservato le velocita' in due tempi diversi e calcolato l'accelerazione...
Questa e' la mia opinione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
volevo sapere se i cosidetti ammassi o super ammasi di galassie sono legati gravitazionalmente fra loro o vengono chiamati così per la loro "relativa" :lol: vicinanza...se l'universo è in espansione e continua ad accelerare si presume che ci sia una antigravità detta anche energia oscura che si oppone alla forza di gravità che tiene assieme le galassie giusto?io non ho ancora capito quali sono i sono gli "oggetti" che si allontanano fra loro e quali invece rimangono diciamo "uniti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che la forza di attrazione gravitazionale diminuisce con la distanza (precisamente con il suo quadrato), se due oggetti (galassie) sono abbastanza vicine, quindi subiscono una forza reciproca di attrazione sufficiente a contrastare l'espansione, esse si avvicinano (è il caso di noi e di Andromeda, correggetemi se sbaglio) altrimenti si allontanano.

Per quanto riguarda la domanda sugli ammassi e superammassi di galassie, sì, sono legate gravitazionalmente!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accellera?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Non e' mica che abbiamo osservato le velocita' in due tempi diversi e calcolato l'accelerazione...

beh abbiamo rilevato dei dati che contrastano con una espansione "normale" ed invece sono compatibili con una accelerata, da qui la necessità...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
Fabios ha scritto:
Non e' mica che abbiamo osservato le velocita' in due tempi diversi e calcolato l'accelerazione...

beh abbiamo rilevato dei dati che contrastano con una espansione "normale" ed invece sono compatibili con una accelerata, da qui la necessità...


La frase che aggiungi e' infatti la partenza del discorso che ho fatto: questa accelerazione e' una necessita', appunto di una teoria. Ed ho concluso con: mica che abbiamo osservato le velocita' in due tempi diversi e calcolato l'accelerazione.
Ora non e' che rispondi "beh abbiamo rilevato dei dati che..."? :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, lungi da me... :mrgreen: volevo solo dire che l'accelerazione è conseguenza di dati sperimentali... questi dati inseriti all'interno della teoria vigente implicano una espansione accelerata e comportano la necessità di rivedere la quantità di massa esistente nell'universo (assieme ad altre evidenze se non sbaglio, come ad esempio la curvatura dell'universo)
Poi è chiaro che il tutto è basato su quel che ne sappiamo attualmente, potrebbe anche essere che all'interno delle supernova di riferimento ci siano degli alieni che ci fanno gli scherzi variandone la luminosità... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io mi metto sui "Bo non so" circa poi i dettagli, chiaramente.
Concordo con quel che dici, nei miei interventi tenevo solo a sottolineare che quando si parla di dati, non bisogna figurarsi che abbiamo i dati presi a 2 tempi diversi, di 2 velocita' da cui deduciamo una accelerazione. Tale accelerazione sarebbe oggettiva dentro e fuori le varie teorie. Ma questi dati non ce li abbiamo. In realta' parliamo di differenze con la previsione di una teoria.
Tra.. qualche miliardo d'anni potremo fruire di dati effettivi :mrgreen: e faremo la derivata delle velocita' e sapremo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
Zukkattack ha scritto:
Dato che la forza di attrazione gravitazionale diminuisce con la distanza (precisamente con il suo quadrato), se due oggetti (galassie) sono abbastanza vicine, quindi subiscono una forza reciproca di attrazione sufficiente a contrastare l'espansione, esse si avvicinano (è il caso di noi e di Andromeda, correggetemi se sbaglio) altrimenti si allontanano.

Per quanto riguarda la domanda sugli ammassi e superammassi di galassie, sì, sono legate gravitazionalmente!



ok grazie.comunque mi pare di capire che regna ancora una certa incertezza su tutte queste cose,quindi corregetemi se sbaglio, se sta espansione continua all' infinito e accelera sempre allontanando le galassie tra loro e in tutte le direzioni,alla lunga le galassie o gli ammassi legati resteranno isolate/i ,nessuna potrà più neanche fare arrivare la propria luce all'altra giusto?se si riesce a capire e misurare che la tale galassia si sta sempre più allontanando da noi prima o poi ci sparirà dall'orizzonte no?o è tutto legato al nostro limite di "osservazione?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Si.
In caso di espansione continua (non necessariamente accelerata) la cosa accadrebbe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perche' l'universo accelera?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi permetto di dare il mio contributo :) sul tema centrato da questa frase

"Non e' mica che abbiamo osservato le velocita' in due tempi diversi e calcolato l'accelerazione..."

Alcuni fatti sono, almeno negli aspetti generali, ben inseriti nelle teorie cosmologiche.
Distinguendo tra fatti e teorie, anche se consolidate negli aspetti generali e parlo in sintesi del big bang e dell'espansione dell'universo, i fatti sono che le galassie osservate sembrano allontanarsi da noi e che la velocità di allontanamento (rilevata tramite il redshift) aumenta con la distanza (rilevata quasi meccanicamente sfruttando le supernove).
Nell'ambito della teoria del big bang questo fatto è ben interpretato come l'espansione dell'universo.
Accettando questa teoria almeno nella sua forma più semplice ed accettata (espansione dell'universo) come un dato di fatto, i dati sul redshift mostrano che la velocità di espansione dell'universo non e' costatne ma è accelerata, ossia le galassie piu lontane hanno un tasso di espansione minore di quelle più vicine.

Tutto questo solo per dire che siamo piuttosto vicini dall'aver misurata veramente l'accelerazione dell'universo e comunque senza nulla togliere al fatto, peraltro ovvio, che tutto quel che diciamo si basa su presupposti da verificare.

Bella discussione, a presto

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010