Ciao, mi permetto di dare il mio contributo

sul tema centrato da questa frase
"Non e' mica che abbiamo osservato le velocita' in due tempi diversi e calcolato l'accelerazione..."
Alcuni fatti sono, almeno negli aspetti generali, ben inseriti nelle teorie cosmologiche.
Distinguendo tra fatti e teorie, anche se consolidate negli aspetti generali e parlo in sintesi del big bang e dell'espansione dell'universo, i fatti sono che le galassie osservate sembrano allontanarsi da noi e che la velocità di allontanamento (rilevata tramite il redshift) aumenta con la distanza (rilevata quasi meccanicamente sfruttando le supernove).
Nell'ambito della teoria del big bang questo fatto è ben interpretato come l'espansione dell'universo.
Accettando questa teoria almeno nella sua forma più semplice ed accettata (espansione dell'universo) come un dato di fatto, i dati sul redshift mostrano che la velocità di espansione dell'universo non e' costatne ma è accelerata, ossia le galassie piu lontane hanno un tasso di espansione minore di quelle più vicine.
Tutto questo solo per dire che siamo piuttosto vicini dall'aver misurata veramente l'accelerazione dell'universo e comunque senza nulla togliere al fatto, peraltro ovvio, che tutto quel che diciamo si basa su presupposti da verificare.
Bella discussione, a presto
_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm