Buon pomeriggio a tutti,come accennato una settimana fa inizio ora dalle fondamenta questa fantastica passione che è l'osservazione visuale con il mio amato

Dobson 10" SW autotracking,sfruttando questi giorni di maltempo misti a forte vento e aspettando le prime uscite che avverranno a breve con un esperto astrofilo della mia zona ho deciso di prendere le prime misure col mio strumento e col cielo,descriverò quindi gli accorgimenti presi,mi farebbe davvero comodo se qualcuno potesse correggermi e illuminarmi su altri step che possono essere utili prima di passare all'osservazione vera e propria.
-Primo passo è stato leggermi "The urban astronomers guide" che ho trovato davvero illuminante sia per quanto riguarda le tecniche osservative,sia per gli accorgimenti da prendere per ottenere buone soddisfazioni dal proprio strumento senza allontanarsi troppo da casa,cosa che a me fa davvero comodo avendo per mia fortuna un cielo davvero buio sopra di me (vedo tutto il grande carro a occhio nudo senza aver bisogno di far adattare l'occhio al buio).
-Passo successivo è stato applicare quanto letto,ossia facendo le prime modifiche al mio dob,ho innanzi tutto costruito un prolungamento di 20 cm con un pannello in fibra di vetro riverniciato a più passate di nero opaco,poi facendo una copertura a telo nero molto spesso per il traliccio,mi manca solo il rivestimento interno,per il quale avrei intenzione di usare quella specie di carta per foderare con su un sottile "pelo" nero

. Ho poi costruito un controbilanciamento legando a doppia passata un elastico da una maniglia all'altra della montatura,in modo che cinturi il tubo e ponendo una calamita su di questo per non far scivolare l'elastico,è un metodo un po rozzo ma funziona a meraviglia sotto agli 80° gradi di inclinazione.
-Mi sono poi cimentato ieri sera in un'osservazione dall'orto dietro casa mia,dove avevo approntato una schermatura per proteggermi dai lampioni,ma i quali ho purtroppo scoperto essere,a serata inoltrata,molti più di quanto mi aspettassi,tra faretti delle case vicine e vari lampioni e lampioncini,nonostante tutto mi son messo felicemente a osservare,avendo programmato di cercare M94 M63 e M51,così armato di carta stellare,torcia rossa e tanta buona volontà sono riuscito a vedere...nulla

ma dir nulla è riduttivo perchè in realtà ho imparato a orientarmi a occhio nudo nell'area dell'orsa maggiore e dei cani da caccia e nonostante non abbia trovato quanto mi ero prefissato mi son divertito davvero molto e il "fallimento" non si è tramutato in frustrazione ma anzi in voglia di imparare sempre meglio e migliorarmi,quindi è stata sotto questo punto di vista una serata davvero fruttuosa,perchè mi ha fatto capire che la passione c'è e che non mi arrenderò di nuovo alle prime difficoltà
-Arriviamo quindi al dunque,fatte queste modifiche passiamo alle cose che credo mi manchino,ossia un foderamento interno e una batteria portatile per quanto riguarda il telescopio e imparare a orientarmi nel cielo per quanto riguarda la mia abilità; per quanto riguarda la batteria mi chiedevo se una 12 volt da scooter possa andare bene,non vorrei spendere un patrimonio in pile

per quanto riguarda l'imparare a orientarmi e a cercare ho pensato di comprarmi un binocolo 10x50 a 18 euri al lidl per iniziare a muovermi fra le stelle e passar poi a fare tanta tanta pratica con il cercatore che mi han dato assieme al tele (non è quello standard della SW,è ahime un cercatore ad angolo di 90° che quindi inverte ogni cosa invertibile facendomi fare una confusione tremenda

)..fortunatamente come detto in precedenza sarò affiancato a breve (spero) da un astrofilo ben più esperto col quale spero di migliorare molto nella tecnica
Nel frattempo ringrazio chiunque abbia avuto la buona volontà di leggersi il mio papiro e magari anche la voglia di lasciare qualche critica/consiglio.
Un saluto e cieli sereni a tutti!
