1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Finalmente ho potuto esaminare un po' questo famigerato Celestia.
Anche se, per poterlo fare, ho dovuto arrendermi all'idea di mettere di nuovo piede (o dovrei dire mano, anzi, occhio) in Windows, perchè su Linux non mi è riuscito di farlo girare.
O.K. è molto bello, ma io lo vedo solo esplorabile. Non ho notato funzioni per "costruire" proprie stelle e pianeti.
Dove sono nascoste?

La cosa triste è che anche se il programma è in italiano, la guida all'uso non lo è. :(

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Ultima modifica di Zievatron il domenica 17 giugno 2012, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, che distribuzione / DE utilizzi?

Su Debian / Ubuntu si trova beatamente nei repo ufficiale, quindi per installarlo basta un:
Codice:
sudo aptitude install celestia-gnome

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Uso Salix xfce ed ho preso Celestia dal gestore dei pacchetti grafico.
Mi compare nel menù dei programmi, ma è inutile clickare, non parte niente.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco la distributione in oggetto ma prova ad aprire un terminale e a scrivere:
Codice:
celestia

oppure
Codice:
celestia-gnome

e incolla qui il messaggio che ti ritorna.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rispondo alla domanda non riguardante l'OS, in quanto sempre stato windowsiano e non riesco a trovare ragioni davvero valide per passare a Linux. Sono troppo pigro :mrgreen:

Celestia è un programma di simulazione spaziale 3D in ongi suo aspetto. La sua espansione però NON la fai dal programma. Le funzionalità sono solo di esplorazione.

Per creare stelle, pianeti, nebulose e galassie in Celestia le devi programmare con un apposito linguaggio dalla sintassi semplicissima, mettere i file creati nella cartella extras dalla quale Celestia li leggerà e caricaherà nel programma ad ogni avvio. Tu programmi e poi con Celestia guardi il risultato.
In pratica è un programma infinitamente espandibile a proprio piacimento.
C'è un grande add-on repository, il sito Celestia Motherload, che raccoglie gli add-on programmati da tutta la comunità internazionale.

Un esempio per generare un pianeta (dal mio add-on per il catalogo Kepler)

Codice:
Replace "b" "Kepler-3"

# Detected via transit as well as radial velocity methods. From transit duration inclination is fixed at 88.5 degrees.

{
   Texture    "exo-class3.*"

   Color        [0.53 0.62 1]
   Albedo       0.1

   Mass          25.74         # 0.081 Jupiter masses
   Radius        32314         # 0.452 Jupiter radii

   InfoURL "http://kepler.nasa.gov/Mission/discoveries/kepler3b/"

   EllipticalOrbit
   {
      Period             0.013382078    # 4.887804 days
      SemiMajorAxis      0.053
      Eccentricity       0.198
      Inclination        80.74   
      AscendingNode      295.18      
      ArgOfPericenter    153.7      
      MeanAnomaly          223.08      
   }

   Obliquity                   81   # guess, to match inclination
   EquatorAscendingNode        295   # guess, to match ascending node

   # likely to be in captured synchronous rotation
}

AltSurface "limit of knowledge" "Kepler-3/b"
{
   Texture "extrasolar-lok.*"
}
 


Sempre sul sito del mortherload sono a disposizione le guide per la programmazione degli add-on.

Tutto quello che si deve fare alla fine è aprire un editor di testo (esempio windows: blocco note), scrivere in sintassi quello che si vuole programmare e poi salvare come .stc per le stelle, .ssc per i pianeti e .dsc per nebulose/galassie.

C'è anche tutto un regno più complicato per la gestione di oggetti 3D (sonde, astronavi eccetera) ma richiede già dei software di elaborazione 3D (per fare i mesh models, .dss eccetera, ma qua non so nulla)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi hai fatto venire la voglia di reinstallarlo :)
Grazie mille per le utilissime informazioni ...

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Aahh!! Adesso ho capito. :D
O.K. Vedrò sul sito questo linguaggio, se riesco a capire anche senza le spiegazioni in italiano. :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
micrenda ha scritto:
Non conosco la distributione in oggetto ma prova ad aprire un terminale e a scrivere:
Codice:
celestia

oppure
Codice:
celestia-gnome

e incolla qui il messaggio che ti ritorna.

Codice:
bash: /usr/bin/celestia: File o directory non esistente

Codice:
bash: celestia-gnome: command not found

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zievatron ha scritto:
Codice:
bash: /usr/bin/celestia: File o directory non esistente


Sembra che non tutti i pacchetti necessari siano installati. Controlla se oltre al pacchetto celestia siano installati anche i pacchetti raccomandati / suggeriti:

celestia-gnome
celestia-common
celestia-glut
etc.
(I nomi possono essere differenti)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010