Io rispondo alla domanda non riguardante l'OS, in quanto sempre stato windowsiano e non riesco a trovare ragioni davvero valide per passare a Linux. Sono troppo pigro
Celestia è un programma di simulazione spaziale 3D in ongi suo aspetto. La sua espansione però NON la fai dal programma. Le funzionalità sono solo di esplorazione.
Per creare stelle, pianeti, nebulose e galassie in Celestia le devi programmare con un apposito linguaggio dalla sintassi semplicissima, mettere i file creati nella cartella extras dalla quale Celestia li leggerà e caricaherà nel programma ad ogni avvio. Tu programmi e poi con Celestia guardi il risultato.
In pratica è un programma infinitamente espandibile a proprio piacimento.
C'è un grande add-on repository, il sito Celestia Motherload, che raccoglie gli add-on programmati da tutta la comunità internazionale.
Un esempio per generare un pianeta (dal mio add-on per il catalogo Kepler)
Codice:
Replace "b" "Kepler-3"
# Detected via transit as well as radial velocity methods. From transit duration inclination is fixed at 88.5 degrees.
{
Texture "exo-class3.*"
Color [0.53 0.62 1]
Albedo 0.1
Mass 25.74 # 0.081 Jupiter masses
Radius 32314 # 0.452 Jupiter radii
InfoURL "http://kepler.nasa.gov/Mission/discoveries/kepler3b/"
EllipticalOrbit
{
Period 0.013382078 # 4.887804 days
SemiMajorAxis 0.053
Eccentricity 0.198
Inclination 80.74
AscendingNode 295.18
ArgOfPericenter 153.7
MeanAnomaly 223.08
}
Obliquity 81 # guess, to match inclination
EquatorAscendingNode 295 # guess, to match ascending node
# likely to be in captured synchronous rotation
}
AltSurface "limit of knowledge" "Kepler-3/b"
{
Texture "extrasolar-lok.*"
}
Sempre sul sito del mortherload sono a disposizione le guide per la programmazione degli add-on.
Tutto quello che si deve fare alla fine è aprire un editor di testo (esempio windows: blocco note), scrivere in sintassi quello che si vuole programmare e poi salvare come .stc per le stelle, .ssc per i pianeti e .dsc per nebulose/galassie.
C'è anche tutto un regno più complicato per la gestione di oggetti 3D (sonde, astronavi eccetera) ma richiede già dei software di elaborazione 3D (per fare i mesh models, .dss eccetera, ma qua non so nulla)