1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti

Avrei bisogno di costruire un supporto da tavolo (table top) in legno, ma ho bisogno di un qualcosa simile a quello dell'immagine.

L'ho trovato da lolli, ma visto il prezzo, credo sia in mettallo.

Sapete dove si possono trovare degli equivalenti, in pastica, ad un prezzo piu basso?

Grazie
Michele


Allegati:
3279_1.jpg
3279_1.jpg [ 106.11 KiB | Osservato 2311 volte ]

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si tratta di una coda di rondine di tipo Vixen, in plastica, per fortuna, non ne ho mai viste.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perchè vuoi testare se l'ottica cadendo in terra si rompe? :oops:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro ne ho una: mi e' arrivata quando ho comprato il GoScope, e serve per tenere il rifrattore su la montatura da tavolo.

Ora, avendo voglia di costruire un altra montatura da tavolo per il Vixen, ho bisogno di un altro supporto, ma volevo trovare qualcosa di economico.

Grazie cmq per le risposte!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti sono un pò care, hanno tutte un prezzo simile, anche se vai in america le trovi allo stesso prezzo.
l'unica alternativa è l'autocostruzione, se possiedi dell'allumino.
infatti sarebbe possibile costruisi il morsetto con una piastra e due binari tenuti da delle viti.
tempo fa, non disponendo di una piastra in alluminio mi ero costruito qualcosa di alternativo partendo da un profilato in alluminio a cui avevo tolto la parte superiore e scavato una specie di culla a forma di coda di rodine con la lima.
poteva anche passare, ma il problema si è posto quando ho dovuto filettare la vite che doveva tenere fermo la piastra del telescopio.
infatti, essendo di comune alluminio dopo la prima stretta non ha più retto.
magari una o due viti di serraggio di plastica, se non hai un grande peso da sostenere, potrebbero anche funzionare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effett, in questi giorni devo passare da un tornitore, per un altro lavoro, quindi posso vedere cosa mi puo' realizzare.
Avendo gli strumenti, non credo dia un grossissimo lavoro.

Riguardo la filettatura sull'alluminio, pensavo di utilizzare una "camicia" per la vite, anche se in ogni caso, non dovro sostenere grossi pesi.

Grazie per i consigli!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella piastra di Lolli non è cara. Se la fai fare da una officina meccanica viene a costare di più. Solo se hai tu una officina meccanica ed il materiale a disposizione gratis, ti costa meno. Inutile dire che non ti viene anodizzata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fabio:
Non intendo dire che la piastra del Lolli non valga i soldi che costa: sono siguro che li valga tutti, visto che il Lolli deve recuperarci sia il materiale di qualita, la progettazione, e la realizzazione.

Il problema e' che per le mie neccessita (sostenere un tele da mezzo kg su un sostegno di truciolato) e' un po troppo impegnativo, e mi chiedevo se esistevano delle soluzione di livello piu basso.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a questo punto puoi utilizzare un'attacco fotografico con vite da 1/4 di pollice

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un supporto fotogratico, riesce a tenere anche una barra a coda di rondine?
O devo cambiare / aggiungere la barra adatta per questo supporto?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010