zamp_77 ha scritto:
Quindi diciamo che l'astrolumina è più versatile e in più è raffreddata, la DFK monta il cip Sony ICX618AQA mentre l'astrolumina monta il cip Sony ICX618ALA ma non so che differenza ci sia tra i due
Ahhhhhhh, quindi non montano lo stesso chip, il 618ALA è 1/4 di pollice 640x480 l'altro non lo conosco alla perfezione, dovresti tirarti giu i corrispettivi data sheet e confrontare, prestazioni, frame x secondo, etc..................no a me risulta che montano tutte e due il 618ALA, mi sono letto un pò le caratteristiche.
Io possiedo una DMK21618ALA, debbo dire che non mi dispiace, ma questo in gran parte dipende dal chip sensore. L'astrolumina con il raffreddamento permette buoni risultati anche in Deepsky, anche se non ti devi aspettare lo spettacolare, comunque guida è raffreddata, fai Hires come la DMK, puoi fare deepsky.
Sinceramente come macchina ti consiglierei l'Astrolumina, non conosco però il software di gestione e l'elasticità dei driver (se altri SW vedono questo ccd e lo gestiscono)
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU