Con il brutto tempo che ormai imperverserà per diversi giorni e l'opposizione di Marte conseguentemente terminata in anticipo, ho rimesso mano alle ultime due riprese, convinto che forse c'era ancora qualcosa da spremere, soprattutto per l'ultima immagine ottenuta il 30 Marzo.
Così, pazientemente ho ripreso in mano tutti i filmati originali, applicato fino al limite le funzioni di derotazione che mi hanno consentito di comporre un RGB con riprese condotte nell'arco di 20 minuti, e rielaborato.
Grazie al maggior numero di frame disponibili, quindi anche ad una più rigida selezione, credo di essere arrivato al limite del mio C14. I dettagli finalmente si vedono come volevo io, non più immersi nel rumore.
Probabilmente sono immagini con contrasti leggermente esasperati, ma per una volta in cui avevo segnale in abbondanza, mi sono concesso questa libertà.
Nell'immagine del 16 Marzo si vedono molte nubi, soprattutto nella zona dei grandi vulcani, con la caldera nera del monte Olimpo che sbuca dalle nubi.
Allegato:
mars_20120316_2220_gasparri.jpg [ 84.8 KiB | Osservato 921 volte ]
Anche nell'immagine del 30 Marzo compaiono diverse nubi, soprattutto su Hellas. Questa nuova versione dell'immagine mi ha restituito una visione più chiara sulla calotta polare nord.
Allegato:
mars_20120330_2122_gasparri_2.jpg [ 98.83 KiB | Osservato 921 volte ]
Mi sembra sia presente una grande nube che ricopre in parte quello che rimane della calotta. Questo dettaglio l'ho evidenziato meglio nell'ingrandimento sottostante.
Allegato:
polar_cloud.jpg [ 73.8 KiB | Osservato 921 volte ]
Anche se il meteo e gli impegni mi hanno concesso poco tempo da dedicare al pianeta rosso, un paio di foto ricordo le ho riprese. Meglio accontentarsi e passare ai prossimi soggetti astronomici.