1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 16:16 
Con il brutto tempo che ormai imperverserà per diversi giorni e l'opposizione di Marte conseguentemente terminata in anticipo, ho rimesso mano alle ultime due riprese, convinto che forse c'era ancora qualcosa da spremere, soprattutto per l'ultima immagine ottenuta il 30 Marzo.
Così, pazientemente ho ripreso in mano tutti i filmati originali, applicato fino al limite le funzioni di derotazione che mi hanno consentito di comporre un RGB con riprese condotte nell'arco di 20 minuti, e rielaborato.
Grazie al maggior numero di frame disponibili, quindi anche ad una più rigida selezione, credo di essere arrivato al limite del mio C14. I dettagli finalmente si vedono come volevo io, non più immersi nel rumore.
Probabilmente sono immagini con contrasti leggermente esasperati, ma per una volta in cui avevo segnale in abbondanza, mi sono concesso questa libertà.
Nell'immagine del 16 Marzo si vedono molte nubi, soprattutto nella zona dei grandi vulcani, con la caldera nera del monte Olimpo che sbuca dalle nubi.
Allegato:
mars_20120316_2220_gasparri.jpg
mars_20120316_2220_gasparri.jpg [ 84.8 KiB | Osservato 921 volte ]

Anche nell'immagine del 30 Marzo compaiono diverse nubi, soprattutto su Hellas. Questa nuova versione dell'immagine mi ha restituito una visione più chiara sulla calotta polare nord.
Allegato:
mars_20120330_2122_gasparri_2.jpg
mars_20120330_2122_gasparri_2.jpg [ 98.83 KiB | Osservato 921 volte ]

Mi sembra sia presente una grande nube che ricopre in parte quello che rimane della calotta. Questo dettaglio l'ho evidenziato meglio nell'ingrandimento sottostante.
Allegato:
polar_cloud.jpg
polar_cloud.jpg [ 73.8 KiB | Osservato 921 volte ]

Anche se il meteo e gli impegni mi hanno concesso poco tempo da dedicare al pianeta rosso, un paio di foto ricordo le ho riprese. Meglio accontentarsi e passare ai prossimi soggetti astronomici.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastiche Daniele. Ottimizzi sempre al massimo la tua strumentazione, e lo si vede dai risultati. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Daniele. Ho inviato il messaggio nel post sbagliato. L'ho appena modificato.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele, mi complimento con te per l'altissima qualità di queste riprese! ho fatto un veloce giro sull'ALPO e mi pare che come livello di bellezza e risoluzione pareggi Damian Peach..mi piacciono in particolare le riprese del 16 perchè ritraggono la stessa faccia e le medesime nubi orografiche di una mia ripresa del 15/3; naturalmente le mie non sono al tuo livello, ma notare comunque una certa corrispondenza di dettagli mi ha fatto piacere..parli di derotare i vari frame ripresi oltre i canonici tempi massimi, ma che SW usi per fare questo?

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ottima daniele, potresti spiegare cosa sono e come utilizzare le funzioni di derotazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
D. Gasparri ha scritto:
...Probabilmente sono immagini con contrasti leggermente esasperati, ma per una volta in cui avevo segnale in abbondanza, mi sono concesso questa libertà...


Il fatto che un professionista come te lo ammetta ti fa davvero onore.
Ad ogni modo non è affatto fastidioso ed il risultato finale è davvero al top. Inoltre l'immagine è davvero molto pulita, in relazione alla tanto odiato granulosità dovuta al rumore
Complimenti!

Il derotate lo fai con la apposita funzione di registax?
Dicci di più, che è un argomento interessantissimo

Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immaggini, ottima l'elaborazione che forse però rende un pò troppo scure le formazioni, ma sono gusti e certo non pregiudicano un ottimo lavoro sia di ripresa che di postprocessing

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010