1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo passare dalla spc900 a qualcosa di più serio e sono indeciso su queste due camere, tutte e due montano ccd ICX618 la diffrenza di prezzo è di soli 11€ a favore della DFK ma l'Astrolumina è raffreddata, poi volevo provare a fare anche qualche ripresa in deep senza pretese giusto per provare e la DFK permette pose fino a 60min mentre nelle specifiche dell'astrolumina dice che si possono fare riprese deep ma non c'è nessun dato che riguardi l'esposizione (almeno non l'ho visto...), consigli?
Cieli sereni

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'Astrolumina ha in più la possibilità di seguire la guida, per il resto se il chip è identico le uniche differenze possono risiedere nel SW di gestione e nella costruzione meccanica. Ma di più non so dirti perchè non ho mai provato l'Astrolumina.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi diciamo che l'astrolumina è più versatile e in più è raffreddata, la DFK monta il cip Sony ICX618AQA mentre l'astrolumina monta il cip Sony ICX618ALA ma non so che differenza ci sia tra i due

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zamp_77 ha scritto:
Quindi diciamo che l'astrolumina è più versatile e in più è raffreddata, la DFK monta il cip Sony ICX618AQA mentre l'astrolumina monta il cip Sony ICX618ALA ma non so che differenza ci sia tra i due


Ahhhhhhh, quindi non montano lo stesso chip, il 618ALA è 1/4 di pollice 640x480 l'altro non lo conosco alla perfezione, dovresti tirarti giu i corrispettivi data sheet e confrontare, prestazioni, frame x secondo, etc..................no a me risulta che montano tutte e due il 618ALA, mi sono letto un pò le caratteristiche.
Io possiedo una DMK21618ALA, debbo dire che non mi dispiace, ma questo in gran parte dipende dal chip sensore. L'astrolumina con il raffreddamento permette buoni risultati anche in Deepsky, anche se non ti devi aspettare lo spettacolare, comunque guida è raffreddata, fai Hires come la DMK, puoi fare deepsky.
Sinceramente come macchina ti consiglierei l'Astrolumina, non conosco però il software di gestione e l'elasticità dei driver (se altri SW vedono questo ccd e lo gestiscono)

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste sono le caratteristiche dell'astrolumina:
Techncal details:
CCD sensor: SONY EXView CCD ICX618ALA
CCD size: Typical 1/4inch
Effective area: 4.46*3.80mm
Effective pixel: 640*480
Pixel size: 5.6um*5.6um
CCD readout type: Progressive scan
Pixel fullwell: TBD
Peak QE: More than 68%
Anti-blomming: Yes,-110dB
Frame speed: 640*480@8bit: 56FPS
640*480@14bit: 30FPS
Dynamic range: TBD
Readout speed: 24Mpixel/s(High speed)
12Mpixel/s(Low speed)
Readout noise: Typical 8e-
Back focus: 14 mm from C-Mount thread
System gain: Adjustable
AD converter: 14bit
Cooling: One stage
Max delta T: 30
Power consumption: Minimum (TEC OFF) 2 Watt
Maximum: (TEC ON) 10 Watt
Input voltage range: DC 12V (Input to DC201 adapter)
Safe Range: (11V-13.8V)
Telescope interface: 2inch interface / C mount
Computer interface: USB 2.0 High Speed
Camera size and weight: (w/o cable an DC box) 70*70*25mm, 200g
Guide port: Standard: RJ12 6pin guide port
Software: EZPlanetary and drivers for all ASCOM compatible
Accessories: USB2.0 cable, Software and drivers.
Comunque credo che cascherò su questa, almeno in un futuro se passerò a qualcosa di più serio (ma non credo...) potrò sempre usarla come guida, magari prima vedo se trovo qualche informazione sul sw di gestione.
Grazie Aranova

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, ma le caratteristiche del ccd le avevo lette, anche perchè monta il 618ALA, fammi sapere come va.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, quando arriverà posterò le mie impressioni, non ho capito xò come la collego al foc, nelle specifiche c'è scritto "Telescope interface: 2inch interface / C mount" e "Back focus: 14 mm from C-Mount thread" quindi mi serve anche un naso con filettatura da 2 pollici? può andare quello della imaging source te che ce l'hai? il problema è che io ho il passo 1,25...

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono adattatori, C/S - T2 , C/S - 1,25 , C/S - 2", a te servirebbe C/S - 1,25 (31,8), anche comodo C/S -T2. Insomma non ti preoccupare che lo adatti pure al phon. :wink:
Se vai sul sito TSoptics trovi adattatori di tutte le forge e anche l'astrolumina che poi è Magzero in italia distribuita da Ottica San Marco con listini più che onesti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho preso la Magzero IMG0H...adesso aspettiamo che arrivi...

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono interessato ad una sua recensione da parte tua.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010