1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Finalmente è giunto il momento di ordinare il telescopio solare!
sono orientato sul coronado pst perchè leggendo anche qui sul forum credo sia il miglio rapporto qualità prezzo.

Volevo però togliermi un ultimo dubbio, e sicuramente qualcuno di voi mi può aiutare...

il filtro coronado solarmax 40 fa la stessa funzione del telescopio PST solo che lo si può usare con un normale rifrattore di adeguata focale.

giusto??
ma perchè costa quasi il doppio del PST?

oppure tale filtro può essere anche usato come accessorio del PST, e se si, che risultato dà l'uso di tale filtro con il PST?


Grazie a tutti....

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Costa di più per due ragioni, la prima che la banda passante è più stretta, 1A nel pst e 0.7A nel solarmax, inoltre puoi scegliere i diametri per i filtri di bloccaggio.
Banda passante più stretta significa avere maggior contrasto sui dettagli del disco, ma purtroppo il costo cresce in maniera esponenziale.
Secondo l'etalon del pst è più piccolo di quello del solarmax essendo inserito nel cammino ottico dove il cono di luce si stringe.
Inserendo un etalon nel cammino ottico è possibile farlo abbastanza piccolo da rendere il suo costo di produzione accettabile e utilizzare a monte un obbiettivo grande a piacere.
Ed è la scelta fatta nei lunt che non usano un etalon frontale di grande diametro il cui costo e stabilità sarebbero proibitive oltre un certo diametro ma ne usa uno più piccolo all'interno.

Usare un solarmax sul pst ha lo scopo di stringere la banda del pst e portarlo a 0.5A, l'uso di più etalon in cascata da questo effetto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Super esaustivo!!
grazie mille Lorenzo.

ma in pretica tra una banda passante di 0.5 e 1 A in visuale il miglioramneto giustifica la maggiore spesa?

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In tutta sincerità?? a mio avviso si e anche in visuale. Più la banda è larga più il segnale del halfa è annegato in luce che non c'entra nulla e non proviene dalla cromosfera con il risultato di perdere contrasto sulle caratteristiche tipiche di tale regione. Più stringi la banda più prendi solo luce proveniente da quella zona aumentando quindi la visibilità dei dettagli. L'unica cosa che mi ferma dal mettere il solarmax al pst è il prezzo :D viste anche le nuove uscite sul mercato.
0.5A è il giusto compromesso tra contrasto sul disco e protuberanze, stringendo ancora la banda le protuberanze perdono di visibilità.
Se dovessi comprare un telescopio solare lo vorrei con questa banda.
Ma in tal caso entra in gioco anche un altra componente, con il prezzo del solarmax40+pst potresti pensare anche al lunt da 60 base, è vero che ha una banda maggiore delle combinazione dei due ma anche un diametro maggiore di 2cm, mica pochi, insomma il linea teorica ti fornirà una maggiore risoluzione e più luce dunque più possibilità di ingrandire. Per cui sarebbe una bella lotta e non saprei dire cosa preferire, da qualche parte ricordo una battaglia tra i sostenitore del solarmax90 o del 60 double :mrgreen: ma non ricordo com'era finita :roll:
Comunque se ti può essere d'aiuto possiedo un pst ormai da 7 anni e ne sono contentissimo, è uno strumentino eccezionale pur con le sue limitazioni riguardo la fotografia, comunque aggirabili. Tuttavia non conosco ne ho mai provato il lunt da 35, diretto concorrente. L'unico rischio è di volere di più :D
Personalmente se non vuoi spendere più di un pst lo prenderei senza pensarci due volte.

Tieni conto inoltre di un dettaglio non da poco, non conosco i pst nuovi, ma nei vecchi l'etalon il BF poteva essere svitato per effettuare una modifica, non prevista dalla coronado :mrgreen: . Trovi nel forum un mio topic a proposito in cui ne discuto con Fulvio Mete. La modifica consiste nel porre l'etalon nel cammino ottico di un rifrattore di diametro più grande opportunamente fornito di filtro di rigetto per IR, avendo l'accortezza di avere un certo rapporto focale e un certo backfocus. I risultati fotografici sono assurdi
http://www.astrobin.com/users/MichaelWilk/
http://www.astrobin.com/users/GiuseppePetralia/
altra cosa da tentare quando avrò soldi :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre più esaustivo....
bene, procedo all'acquisto del PST....

Mille grazie ancora!

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, riapro questo vecchio topic perchè nel frattempo, anche se con un pò di ritardo ho preso il PST.

Ce l'ho da 2 giorni, e ovviamente, di cielo molto nuvoloso :twisted: :twisted: ... sono comunque riuscito a trovare qualche spiraglio tra le nubi e provare la vista in h-alfa.
Spettacolare!! si vedono benissimo le protuberanze :shock: :shock: .
Avrei tuttavia qualche domanda...
- è normale l'elevata parallasse?
- la risoluzione delle protuberanze e della granulazione la si ottiene con l'etalon quasi del tutto ruotato verso SX, e ruotandolo di poco verso DX il disco passa sul rosso e si notano meglio le macchie. Però ruotando lo stesso ancora a dx l'immagine non cambia.
Perche l'etalon ha una corsa cosi ampia se i dettagli li si visualizza in un campo di pochi gradi di rotazione?
sbaglio qualcosa?

Spero che domani il cielo sia sereno così mi faccio il regalo di pasqua :D

Grazie

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, purtroppo fino a pasquetta ho paura che rimanga a prendere polvere...
Cosa intendi per parallasse? descrivi l'effetto. Che oculare stai usando?
Sotto questo nome potrebbero andare due effetti. Il primo è quello che le protuberanze spariscono spostandosi dal centro, ma è normale ed è dovuto al fatto che l'efficienza di bloccaggio del bf non è uguale su tutto il campo, insomma da qualche parte hanno pur dovuto risparmiare.
Il secondo è proprio l'effetto buio, cioè appena muovi l'occhio il sole sparisce, questo è dovuto al ridottissimo campo del bf. Io usavo un nagler da 13mm ma il diametro del bf non era sufficiente ad illuminare completamente l'oculare, il meglio sarebbe usare oculari ortoscopici.

Per quanto riguarda l'etalon anche il mio si comporta così, è in banda quando è verso sinistra e fuori andando verso destra. Sul perchè abbiano una corsa così lunga non lo so.
L'importante è che non ti sembri che girando ulteriormente a sinistra si possa andare ancora meglio in banda. Il mio tutto a sinistra perde molti dettagli, così capisco che il massimo della centratura della banda è un pò verso destra.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
benvenuto tra i solaioli :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
da come ho letto in giro i vari pst hanno la ghiera di regolazione dell'etalon che non è uguale per tutti che si deve posizionare allo stresso punto, e poi la cosa che ho notato col mio è che io posizionando l'etalon in un punto, mi và bene sia per il disco che per le protuberanze e non devo ruotarlo per una o l'altra cosa, infatti questa cosa mi sembra strana visto che tutti dicono che i punti dovrebbero essere diversi,
ciao e buon divertimento
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio caso, ruotando l'etalon tutto a sx riesco a vedere bene le protuberanze, e ruotando pochissimo a dx si risolve meglio la superfice del disco e le increspature della "superfice".
a dire il vero non riesco a capire se ruotando ancora a sx andrei fuori banda, arrivo a fondo corsa sx e le protuberanze sono ben risolvibili.
Avrei preferito avere la banda ideale a meta della corsa dell'etalon....
é tutto normale?
Il PST l'ho preso usato, ma sembra nuovo.....

Lo utilizzo con lo zoom hyperion o con oculari BST ED, riguardo la parallasse mi riferivo propio all'effetto buio accentuato allo spostamento dell occhio, ma avevo intuito essere causa del ridotto diametrop di uscita della luce....

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per l'effetto parallasse hai detto bene, è dovuto al foro di uscita della luce di soli 4mm che è il bf nativo del pst purtroppo, per l'etalon se vuoi puoi settarlo anche in modo come più preferisci, nulla cambia in sostanza ma solo che quel punto che adesso ad esempio hai a sinistra puoi averlo più verso il centro del giro, se togli la gommina nera vedi che c'è un fermo se ricordo bene che puoi svitarlo e avvitarlo in un altro foro, io il mo l'ho lasciato lì dov'era
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010