1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Come ti ha detto Roberto, il primario può essere scollimato quanto ti pare, ma il centro del primario sarà sempre comunque al centro quindi, se il riflesso del laser dal secondario finisce al centro del primario, automaticamente significa che, almeno il secondario, è collimato senza dubbio.


No.
Il laser non considera il disassamento tra secondario e focheggiatore. Potresti avere un secondario completamente fuori asse rispetto al focheggiatore, e che al laser risulta perfettamente collimato perche' il pallino casca nel salvabuchi :wink:

Un newton si collima in questo modo:

Primo controllo: ortogonalita' del focheggiatore.
Qui' un laser potrebbe far comodo, chiaramente se ben collimato. Si toglie il secondario, si mette il laser e si accende. Si segna il punto opposto del tubo in cui cade. Bisogna verificare che sia perfettamente nel punto opposto al focheggiatore.
Quindi la distanza tra il pallino e il bordo del newton, e la distanza tra il bordo del newton e il centro del focheggiatore dev'essere identica. Inoltre devi controllare anche che sia dritto nel senso opposto, perpendicolare al tele insomma.

Secondo controllo: offset del secondario.
Questo di solito e' ok dalla casa, su un newton piccino poi e' davvero di poco. Comunque per le misure rimando alle guide sulla collimazione, e' una cosa che non ho mai fatto.

Terzo controllo: secondario centrato nel focheggiatore.
E questo si puo' fare perfettamente solo con il cheshire sightube. Il tubo lungo non e' altro che una prolunga del focheggiatore. Significa che vedro' il secondario all'interno. Quando il secondario sara' perfettamente concentrico rispetto al bordo del sightube, il secondario sara' perfettamente in asse col focheggiatore.

Quarto controllo: collimazione di fino del secondario rispetto al primario.
Ti puoi aiutare con il laser se il cheshire ti e' scomodo. Se hai fatto tutti i lavori di sopra con precisione, accenderai il laser e il pallino sara' gia' a posto o quasi. Potresti trovartelo sul bordo del salvabuchi o gia' quasi al centro, una piccola ritoccatina e il secondario non lo toccherai piu' per mesi.

Ultimo controllo: collimazione del primario.
Questo lo fai posizionandoti alla culatta e guardando verso il laser. Dipende dal tipo di laser, di solito il puntino di ritorno si fa' coincidere con un buchino dentro una griglia.

Quando lo porterai sotto il cielo farai la collimazione di fino su una stella. Pero' il cielo deve permetterlo. Se il seeing fa' pena, non toccarla nemmeno. Se invece lo permette, ti accorgerai che dovrai fare un aggiustamento minimo o potresti essere gia' ok.

Tutto qui'. Sembra molto macchinoso, ma ad ogni osservazione poi non dovrai rifare tutto da capo. Io ad ogni osservazione do' solo un occhio veloce al secondario per vedere se e' concentrico con il cheshire (quasi sempre) e poi inserisco il laser per una verifica veloce del secondario e del primario. Il 90% delle volte do' solo una ritoccata al primario, roba da 2 minuti davvero.

Non perdere le speranze, e se sei in difficolta' fatti aiutare da un astrofilo vicino :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
dedo ha scritto:
Come ti ha detto Roberto, il primario può essere scollimato quanto ti pare, ma il centro del primario sarà sempre comunque al centro quindi, se il riflesso del laser dal secondario finisce al centro del primario, automaticamente significa che, almeno il secondario, è collimato senza dubbio.


No.
Il laser non considera il disassamento tra secondario e focheggiatore. Potresti avere un secondario completamente fuori asse rispetto al focheggiatore, e che al laser risulta perfettamente collimato perche' il pallino casca nel salvabuchi :wink:

Un newton si collima in questo modo:

Primo controllo: ortogonalita' del focheggiatore.
Qui' un laser potrebbe far comodo, chiaramente se ben collimato. Si toglie il secondario, si mette il laser e si accende. Si segna il punto opposto del tubo in cui cade. Bisogna verificare che sia perfettamente nel punto opposto al focheggiatore.
Quindi la distanza tra il pallino e il bordo del newton, e la distanza tra il bordo del newton e il centro del focheggiatore dev'essere identica. Inoltre devi controllare anche che sia dritto nel senso opposto, perpendicolare al tele insomma.

Secondo controllo: offset del secondario.
Questo di solito e' ok dalla casa, su un newton piccino poi e' davvero di poco. Comunque per le misure rimando alle guide sulla collimazione, e' una cosa che non ho mai fatto.

Terzo controllo: secondario centrato nel focheggiatore.
E questo si puo' fare perfettamente solo con il cheshire sightube. Il tubo lungo non e' altro che una prolunga del focheggiatore. Significa che vedro' il secondario all'interno. Quando il secondario sara' perfettamente concentrico rispetto al bordo del sightube, il secondario sara' perfettamente in asse col focheggiatore.

Quarto controllo: collimazione di fino del secondario rispetto al primario.
Ti puoi aiutare con il laser se il cheshire ti e' scomodo. Se hai fatto tutti i lavori di sopra con precisione, accenderai il laser e il pallino sara' gia' a posto o quasi. Potresti trovartelo sul bordo del salvabuchi o gia' quasi al centro, una piccola ritoccatina e il secondario non lo toccherai piu' per mesi.

Ultimo controllo: collimazione del primario.
Questo lo fai posizionandoti alla culatta e guardando verso il laser. Dipende dal tipo di laser, di solito il puntino di ritorno si fa' coincidere con un buchino dentro una griglia.

Quando lo porterai sotto il cielo farai la collimazione di fino su una stella. Pero' il cielo deve permetterlo. Se il seeing fa' pena, non toccarla nemmeno. Se invece lo permette, ti accorgerai che dovrai fare un aggiustamento minimo o potresti essere gia' ok.

Tutto qui'. Sembra molto macchinoso, ma ad ogni osservazione poi non dovrai rifare tutto da capo. Io ad ogni osservazione do' solo un occhio veloce al secondario per vedere se e' concentrico con il cheshire (quasi sempre) e poi inserisco il laser per una verifica veloce del secondario e del primario. Il 90% delle volte do' solo una ritoccata al primario, roba da 2 minuti davvero.

Non perdere le speranze, e se sei in difficolta' fatti aiutare da un astrofilo vicino :)

eh ma cmq la guida che gli ho fatto io sopra presupponeva che il secondario fosse in linea con il focheggiatore, cosa che si risolve prima di collimare, anche guardando dentro il focheggiatore senza alcun ipo di strumento ti accorgi subito se il secondario non e' allineato col focheggiatore e lo sistemi alentando la vite centrale del secondario e poi ti fai la collimazione col laser, o quanto meno io questa operazione l ho fatta solo una volta poi e' rimasto sempre cosi, e prima di osservare mi constorllo sempre tutto col laser e come succede a te spessissimo devo agire solo sul primario e raramente sul secondario. :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
steu61 ha scritto:
Vi ringrazio sinceramente per la gentilezza e la chiarezza dei consigli...
Adesso ordino il laser e riprovo tutto da capo.
Roberto: nel caso fallisca miseramente ricorrerò al tuo aiuto se non è troppo disturbo.
Un grazie immenso e auguri A TUTTI...
Stefano

nessun distrubo tranquillo :) dovesse servirti manda un messaggio privato cosi ti do l'indirizzo e ci vediamo.....e cmq entra nella sezione eventi del forum, stiamo organizzando un uscita in zona nelle prossime settimane...non c'e' occasione migliore per portare il tuo strumento e con l aiuto di tutti in 4 e 4 8 e' fatta :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Risolto? :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010