1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Paolo79 e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 16:10 
xenomorfo ha scritto:
Renato C ha scritto:
Questa è molta, ma molta, molta, molta teoria. Te lo dice uno che ha sia il 925 sia il 1100. :wink:


E questa è ancora meno che teoria. Dobbiamo prendere per buona una affermazione sulla parola? Il 1100 era un lambda/3 PV certificato come?

Scusa, non capisco cosa vuoi dire. Per me se un telescopio è un cesso non cambia se è grande o piccolo, cambia solo la dimensione del cesso :mrgreen:
Io ho due telescopi, un c925 e un c1100 entrambi buoni, ma non puoi dire che un c1100 cesso sia migliore di un ottimo c925. Tutti sanno che il C1100 ha naturalmente una maggiore raccolta di luce e una maggiore risoluzione (solo se è buono, non se è un cesso). Tutti sanno che il c 925 oltre al diverso diametro ha ha una diversa configurazione ottica. Tutti sanno che quanto a contrasto il c925 pareggia i conti con il c1100.
La discriminante fra i due è appunto la qualifica di cesso. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
...ma non puoi dire che un c1100 cesso sia migliore di un ottimo c925.


Il problema è che questa affermazione è talmente vaga da non poter essere confutata. Tutto sta a vedere "quanto" il c1100 è quello che dici.

Se passando dal vago, in cui tutto e il contrario di tutto è vero, si va al concreto allora la questione è molto precisa: un 11" con fronte d'onda lambda/3 PV produce una immagine che è comunque ancora superiore a quella di un 9,25" perfetto.

E' un po' come dire che una Ferrari lenta è peggio di un 500 a puntino. E' tutto da vedere quando è lenta e così formulata la questione non ha semplicemente senso. Hot air come dicono gli inglesi. Se invece la Ferrari lenta va solo a 200 km all'ora allora è possibile dire che comunque più veloce della 500. E quello che con precisione ha fatto emadeg e che tu, con superficialità ha pensato di confutare. Chiaro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
olà.

noto che ogni occasione è per taluni buona, per parlare del più o del meno, punzecchiarsi, entrare cmq in competizione ...
vabbè, è lo spirito del XXI secolo, ma decembre 2012 si avvicina .. :mrgreen: kazzenger ... :mrgreen:

a Andrea dico due sole cose
1) spero seriamente tu non vada a comprare uno strumento per le foto che vedi o non vedi in giro ...
anche la sola lontana idea di una cosa così è davvero malsana, e credo che ti ci voglia ancora un poco di maturazione per capire i termini , specifici ma anche personali, che ti debbano portare a scegliere il TUO strumento ... non certo dalle foto ...
2) lo avevo già detto in un altro post ... e vedendo ciò che continui a scrivere e come approcci la questione, mi viene sempre più da notare che sei pieno di dubbi, con poche certezze, rimbalzi da una idea all'altra ... ciò non è un bene ... un conto è vagliare tutte le sfaccettature di una questione, un conto è farsi delle mene assurde .... tipo quella dei test prevendita fatti dal venditore, su un SC commerciale come un celestron o un meade, strumenti mass market, cinesi, con tutto ridotto all'osso ... e lo sappiamo tutti ... o almeno coloro che lo hanno, lo usano, lo hanno aperto ... :shock: :D

il nuovo tubo non sei obbligato a comprarlo... siamo anche in periodo di crisi e sei studente ... :D

se acquistato con tali e tanti patemi, oltre che con aspettative abnormi che nascono anche da una idea che ti sei fatto vedendo o non vedendo immagini di qua e di là ... l'acquisto non può portarti che casini e probabile insoddisfazione o frustrazione ...

il C11 non è un 80 o un 130, ha le sue rogne (tante) , ha bisogno di essere conosciuto e conoscere il manico che lo usa, e ripeto, se il metro sono le immagini web, non scordare le location ove sono state fatte ( la tua , avrà condizioni di seeing paragonabili , in termini qualitatitivi e quantitativi ? ) e soprattutto la mano esperta che non solo ha usato il tele, ma ha anche elaborato i filmati in post ...

troppa indecisione porta agli errori .. in tutto, anche negli acquisti ...

ciao


Vincenzo, guarda che non giudico l'immagine come "opera d'arte". pensavo che questo almeno lo aveste capito di me. Io guardo le immagini con dati scientifici, in relazione ad apertura, seeing ( cosa un po' soggettiva ma generalmente non lontana dal vero ), trasparenza, e anche periodo di ripresa, cioè se vicino all'opposizione o meno. Inoltre, guardo tutta la strumentazione utilizzata dalla camera di ripresa ai filtri alle lenti di barlow.
Non sono mica così immaturo. Fra l'altro, io sono proprio del parere che guardando le immagini di astroimagers, calcolando la postazione di ripresa, latitudine eccetera, si può capire quale sia il POTENZIALE dello strumento, che non vuol dire certezza di qualità di ripresa, ma almeno ci si può fare un'idea di cosa potenzialmente si può fare. Conoscendo la qualità del mio cielo ( seeing generalmente medio con ottime serate in estate, grazie all'alta pressione ) SO dire se posso o non posso ottenere un certo risultato in relazione alla mia strumentazione.
Non ci vedo mica questa stranezza. D'altronde io NON CREDO che nessuno di voi abbia mai comprato uno strumento per astroimaging senza guardare anche le immagini di altri astrofili.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Secondo me adesso si sta affrontando una questione del tutto personale e che non rientra nelle esigenze di Mistretta, se a questo punto al posto suo dovessi scegliere in base ai consigli sarei ancora più confuso.

Mistressa è cosciente al 100% che il 9.25 sia meno performante del C11 non vedo perchè insistere su questo argomento.

Il nocciolo della sua questione è il risultato di colui che acquista un telescopio a fronte di GRANDI sacrifici economici per stanziarne la cifra.

Io mi sposterei se fossi in lui dall'acquisto del nuovo all'acquisto dell'usato.
Ho letto su questo forum che tanti di voi sono " competenti " in materia!

Bene perchè non dare una mano a Mistretta?

Io quando acquisto le auto in USA prima di andarle a comprare o vedere i miei amici fanno un sopralluogo, un report fotografico ed una stima delle condizioni generali del veicolo ecco a questo punto vado a vederlo e nel caso lo acquisto.

Se si ha capacità di giudicare, scrivere fiumi di calcoli e sentenze perchè non mettere a disposizione della comunità cotanta conoscenza?

Andrea dirottando il tuo acquisto sul mercato dell'Usato avresti SICURAMENTE più occasione di provare in tutte le salse lo strumento che adresti ad acquistare, basterebbe un ponte di astrofili ( appunto competenti come leggo ) che si mettessero a disposizione nelle varie zone d'Italia e poi darti l'ok per un'ultima verifica da parte tua.

Risparmieresti a confronto al nuovo, avresti la possibilità di testarlo a modo tuo, ed avresti la certezza che la scelta è stata dettata dalle tue esigenze e non da un ripiego come si nota da ciò che scrivi

Un volo dalla Sardegna non costa un patrimonio e comunque rientrerebbe nel budget che hai stanziato.
vedi Andrea io sono più pratico perchè se si continua con i calcoli " teorici " lo strumento non lo comprerai mai :wink:

Ciao


Se trovassi qualcuno lo prenderei sicuramente di seconda mano. Il problema è che non trovo nessuno nell'usato. Avevo chiesto a Salvatore Spinoso infatti, ma lui il suo ancora non vuole venderlo. Nono conosco altri imagers che vogliano vendere il loro c11. Anzi, se qualcuno di voi ne conosce, mi fareste un piacere a dirmelo, però solo se lo CONOSCETE DAVVERO, cioè se sapete che ci si può fidare di lui.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=78832

Non ricordo se si possono mettere link del genere. mi scuso anticipatamente se è contro il regolamento. Comunque questo è un c11 fastar. Lo vende a 1150 euro di seconda mano. E' in carbonio, quindi acclimatamento più lento. Conoscete il venditore?

Si chiama Stefano Gerlin.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco Andrea credo che adesso tu sia su una strada percorribile con più tranquillità.

Stento a credere che un astrofilo medio possa rovinare un C11 soprattutto quando comprato con sacrificio.
beh se lo chiedi ad un rivenditore puoi immaginare cosa ti risponderà in relazione ai siti di compravendita :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se cerchi bene troverai sicuro un buon usato
E' tempo di crisi e le passione a volte vanno e vengono :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica paura è che si rompa nella spedizione. Ma se si fa un bel paccone non ci dovrebbero essere problemi no?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea ciò che posso consigliarti è la seguente procedura.

Fotografia da parte del Mittente della scatola prima e durante l'imballaggio.
Fotografia IMMEDIATA col cell quando la scatola ti giunge fuori la porta da parte del corriere.

Accettare il pacco con riserva.


Fare effettuare spedizione dal Mittente con corriere UPS ed assicurare la spedizione ( UPS oramai non è più il corriere dei gioiellieri :-) le sue tariffe sono allineate con la concorrenza ma ha ancora un servizio impeccabile! )


Ricorda che un telescopio nuovo dalla fabbrica all'utente finale passa almeno per 5/6 depositi di logistica !!! E non ti invito a vedere come trattano le scatole :mrgreen:

Perciò stai sereno e vedrai che la spedizione che tutti guardate su youtube con la lastra spaccata del C14 è un caso su tanti!


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio la Riserva che mi interessa.
Ora c'è solo da trovare il venditore! Però, secondo voi il fastar e lo XLT sono ugualmente convenienti, oppure la differenza di materiale rende l'acclimatamento molto lungo? In breve, in un'ora il tubo se in un luogo ben ventilato e senza diagonale messo, andrà in temperatura, a meno di condizioni climatiche particolari ?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:22 
xenomorfo ha scritto:
Renato C ha scritto:
...ma non puoi dire che un c1100 cesso sia migliore di un ottimo c925.


Il problema è che questa affermazione è talmente vaga da non poter essere confutata. Tutto sta a vedere "quanto" il c1100 è quello che dici.

Se passando dal vago, in cui tutto e il contrario di tutto è vero, si va al concreto allora la questione è molto precisa: un 11" con fronte d'onda lambda/3 PV produce una immagine che è comunque ancora superiore a quella di un 9,25" perfetto.

E' un po' come dire che una Ferrari lenta è peggio di un 500 a puntino. E' tutto da vedere quando è lenta e così formulata la questione non ha semplicemente senso. Hot air come dicono gli inglesi. Se invece la Ferrari lenta va solo a 200 km all'ora allora è possibile dire che comunque più veloce della 500. E quello che con precisione ha fatto emadeg e che tu, con superficialità ha pensato di confutare. Chiaro?

A me non sembra di avere fatto affermazioni nè vaghe nè avventate nè superficiali.
E siccome non mi sembra di avere detto castronerie ti allego un test almeno altrettanto serio ed autorevole quanto il tuo parere.

C9,25 1/65 PV - 0,95 Strehl Ratio:
http://www.astro-foren.de/showthread.ph ... #post40680

C11 1/74 PV - 0,95 Strehl Ratio:
http://www.astro-foren.de/showthread.ph ... #post51092

Come vedi un C9,25 nemmeno dei migliori tiene tranquillamente testa ad un buon C11.
Allora, I presume, che un C11 peggiore di questo (ce ne sono) non avrebbe fatto una bella figura rispetto al c9,25 di cui sopra, e sicuramente avrebbe sfigurato con questo
C 9,25 1/11 PV - 0,98 Strehl Ratio:
http://www.astro-foren.de/showthread.ph ... #post49917

Le qualità del C9,25 in confronto al C11 sono peraltro confermate da numerosissimi autorevoli test, uno fra i tanti:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1464

...come dice quel detto: fatti, non pugnette.. :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Paolo79 e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010