olà.
noto che ogni occasione è per taluni buona, per parlare del più o del meno, punzecchiarsi, entrare cmq in competizione ...
vabbè, è lo spirito del XXI secolo, ma decembre 2012 si avvicina ..

kazzenger ...
a Andrea dico due sole cose
1) spero seriamente
tu non vada a comprare uno strumento per le foto che vedi o non vedi in giro ...
anche la sola lontana idea di una cosa così è davvero malsana, e credo che ti ci voglia ancora un poco di maturazione per capire i termini , specifici ma anche personali, che ti debbano portare a scegliere il TUO strumento ... non certo dalle foto ...
2) lo avevo già detto in un altro post ... e vedendo ciò che continui a scrivere e come approcci la questione, mi viene sempre più da notare che sei pieno di dubbi, con poche certezze, rimbalzi da una idea all'altra ... ciò non è un bene ... un conto è vagliare tutte le sfaccettature di una questione, un conto è farsi delle mene assurde .... tipo quella dei test prevendita fatti dal venditore, su un SC commerciale come un celestron o un meade, strumenti mass market, cinesi, con tutto ridotto all'osso ... e lo sappiamo tutti ... o almeno coloro che lo hanno, lo usano, lo hanno aperto ...
il nuovo tubo non sei obbligato a comprarlo... siamo anche in periodo di crisi e sei studente ...
se acquistato con tali e tanti patemi, oltre che con aspettative abnormi che nascono anche da una idea che ti sei fatto vedendo o non vedendo immagini di qua e di là ... l'acquisto non può portarti che casini e probabile insoddisfazione o frustrazione ...
il C11 non è un 80 o un 130, ha le sue rogne (tante) , ha bisogno di essere conosciuto e conoscere il manico che lo usa, e ripeto, se il metro sono le immagini web, non scordare le location ove sono state fatte ( la tua , avrà condizioni di seeing paragonabili , in termini qualitatitivi e quantitativi ? ) e soprattutto la mano esperta che non solo ha usato il tele, ma ha anche elaborato i filmati in post ...
troppa indecisione porta agli errori .. in tutto, anche negli acquisti ...
ciao
Vincenzo, guarda che non giudico l'immagine come "opera d'arte". pensavo che questo almeno lo aveste capito di me. Io guardo le immagini con dati scientifici, in relazione ad apertura, seeing ( cosa un po' soggettiva ma generalmente non lontana dal vero ), trasparenza, e anche periodo di ripresa, cioè se vicino all'opposizione o meno. Inoltre, guardo tutta la strumentazione utilizzata dalla camera di ripresa ai filtri alle lenti di barlow.
Non sono mica così immaturo. Fra l'altro, io sono proprio del parere che guardando le immagini di astroimagers, calcolando la postazione di ripresa, latitudine eccetera, si può capire quale sia il POTENZIALE dello strumento, che non vuol dire certezza di qualità di ripresa, ma almeno ci si può fare un'idea di cosa potenzialmente si può fare. Conoscendo la qualità del mio cielo ( seeing generalmente medio con ottime serate in estate, grazie all'alta pressione ) SO dire se posso o non posso ottenere un certo risultato in relazione alla mia strumentazione.
Non ci vedo mica questa stranezza. D'altronde io NON CREDO che nessuno di voi abbia mai comprato uno strumento per astroimaging senza guardare anche le immagini di altri astrofili.