EDIT: ho fatto un paio di aggiunte fondamentali che avevo tralasciato
f(sants) ha scritto:
Per ora sono più per lo stucco epossidico, mi sembra più facile e pratico e alla mia portata senza spendere troppo.
Penso che rifilettare non sia problematico, giusto?
filettare (anzi, "maschiare" se si tratta di un foro) nell'epossidico è agevole e anche un maschio economico può andare.
Molto importante il diametro del "preforo" (ogni filetto ha il suo preforo).
Es: per fare la sede filettata dove si avvita una vite M3 occorre un preforo di 2.5mm
Per una M4 un 3.2mm (3.3 in acciaio) e via dicendo. I valori sono standard e li trovi online cercando "diametro preforo". E' importante la misura precisa, es: se è richiesto un preforo di 3.3 non va bene usare la punta da 3.5 o da 3.0
Se fai un preforo troppo grande la vite tiene meno o non tiene affatto.
Se lo fai troppo piccolo rompi il maschio.
Il consiglio se non hai mai maschiato è di fare qualche prova (preforatura + maschiatura) su fori di prova in materiale analogo a quello definitivo.
La maschiatura va per gradi: prosegui mezzo giro, torni indietro un quarto di giro per rompere il truciolo, avanti mezzo giro, indietro un quarto di giro etc etc.. E' FONDAMENTALE LUBRIFICARE (mi ero dimenticato di scriverlo)
L'ideale è un set di maschi a tre passate (in pratica un set di tre maschi sati uno dopo l'altro dove ognuno mangia un po' di più del precedente, riducendo notevolmente i rischi di rottura del maschio), ma costano di più. Nel caso l'ordine è:
1° quello con un anellino sul gambo
2° quello con due anellini sul gambo
3° quello SENZA anellini
Se rompi il maschio nel pezzo sono volatili per diabetici.
Un set super-ecoomico di maschi singola passata + filiere + giramaschi + girafiliere tipo che li vendono nei supermercati lidl costa 20 euro e per per l'epossidica può anche andare. Così facendo ti ritrovi tutto il resto per riparazioni di fortuna/modifiche custom un domani.
ciao
dan