1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'HD non è un progetto che cambia sul primario però!

Io ci andrei piano con l'asserire che un SC celestron HD sia migliore in qualità di un Celestron XLT, se vogliamo digerire meglio il costo ok ma se vogliamo metterlo sul banco delle verifiche credo che gli specchi siano identici e figuriamoci se cambiano una catena di produzione fatta ad hoc per produrre specchi in serie...mah Giuliano io lo valuto con molto dubbio ciò che ti hanno detto! Anche a me dissero che il C14HD era meglio dell'XLT, sono un visualista e ti assicuro che ho buttato nel cess.o quasi €2000,00 in più perciò i consigli oggi sai come li valuto?.... :shock:
Credo invece che la tua ottica sia ben riuscita ma non è da imputare alll'HD.

Celestron deve necessariamente staccare il cordone ombelicale dai vecchi progetti XLT standard a quelli nuovi HD se non inizierà a spingere su questi HD il loro prezzo non scenderà mai e perciò resterà incastrata su un prodotto che emozionalmente è " vecchio " ( XLT ) contro un progetto più figo ( HD ) che fa indubbiamente scena! :wink:

Quando spendiamo e soprattutto tanto il nostro cervello ci indica sempre un giudizio più soggettivo che oggettivo!
Ripeto oggettivamente la tua ottica è buona ma soggettivamente si vuole credere che lo è perchè sta scritto HD...cosa ovviamente lecita e naturale.

Ma realmente usiamo l'HD per la sua reale progettazione?
Quanti usano il fastar?
Quanti sono riusciti a ridurre senza problemi la focale di questio HD????
Quanti fotografano il profondo cielo con gli SC HD?
...altro non ho da aggiungere!

Se proprio lo amate, il mio C14HD è a disposizione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa in più gli HD ce l'hanno di sicuro, hanno certamente un campo più piano e l'assenza di coma ai bordi. Se questo valga o meno la differenza di prezzo rispetto ai normali S.C. è difficile da valutare, dipende poi dai gusti personali. Se ci sia una differenza di qualità è difficile dirlo, bisognerebbe averne due a fianco. Mi sembra che nessuno si sia lamentato delle qualità ottiche, dal punto di vista della cura costruttiva debbo dire che non mi entusiasma, preferisco la serie normale. Di tutti gli esemplari che ho visto nessuno presentava la parte in lamiera del tubo perfettamente rotonda, con spesso delle fessure nel punto di raccordo con le flange in fusione. Anche le manopole per il bloccaggio dello specchio in plastica a dir poco economica, non mi entusiasmano. I Meade al riguardo sono molto meglio rifiniti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le monopole del blocco primario sono a dir poco SCANDALOSE, Meade su questo batte 10 a 0 celestron! Anche se non dimentichiamoci i difetti congeniti che aveva la serie LX200 con i 16" proprio sul blocco del primario!

C'è poco da fare se si vuole spendere poco bisogna accontentarsi dei difetti però non confondiamo le manovre di marketing sul reale utilizzo...il sistema Aplanatico della celestron non porta alcun beneficio sulle riprese Planetarie.

A parità di prodotto sempre meglio spendere meno è prendere un XLT fino a quando ce ne saranno ancora :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dovessi prendere uno S.C. nuovo molto probabilmente prenderei un C11. Sarei forse incerto se prendere un Meade 10" ACF, che ha un pollice in meno e costa 310 euro in più ma ha il blocco del primario e l'ottica ACF. Però il problema non si pone perchè quest'ultimo ce l'ho già!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
forse hai ragione conte dracula, infatti io all'inizio ero molto scettico sulla qualità degli hd che hanno due lenti in più sul cammino ottico. Ho letto però che a differenza degli sc normali gli hd hanno un secondario sferico ed anche la lastra è differente, forse alcune differenze stanno anche in questo.
Scartato per motivi di peso il c9,25 normale, all'inizio cercavo un c8 normale , poi ho trovato l'occasione e con la garanzia di antonello ed ho preso l'hd, anche uno SC xlt vecchia serie, però testato e garantito, per me sarebbe andato bene comunque.
Concordo con Fabio sulla qualità costruttiva non al top.

Ps @ conte: per quel poco che ne capisco mi è sembrato che il tuo c14 HD abbia una qualità ottica notevole, forse l'xlt non sarebbe stato ugualmente corretto, chi lo sa?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli HD mi pare che siano stati sviluppati con una vocazione particolare per gli impieghi astrofotografici, da cui il campo maggiormente spianato e corretto, rispetto alla versione precedente. Questa scelta nasce probabilmente anche per una questione "commerciale", pensata per contrastare la concorrenza dei MEADE ACF. E' possibilo che un SC "standard" possa fornire per l'osservazione visuale delle immagini eccellenti al centro del campo (o comunque utilizzando oculari di un certo tipo). Credo che ciascun strumento debba essere giudicato in base all'impiego per il quale è stato ottimizzato, altrimenti si rischia di fare dei confronti poco congruenti.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene allora so che tutti si strapperanno i capelli per venire a prendere il mio C14HD! Questo mi fa piacere! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giulianb ha scritto:
forse hai ragione conte dracula, infatti io all'inizio ero molto scettico sulla qualità degli hd che hanno due lenti in più sul cammino ottico. Ho letto però che a differenza degli sc normali gli hd hanno un secondario sferico ed anche la lastra è differente, forse alcune differenze stanno anche in questo.
Scartato per motivi di peso il c9,25 normale, all'inizio cercavo un c8 normale , poi ho trovato l'occasione e con la garanzia di antonello ed ho preso l'hd, anche uno SC xlt vecchia serie, però testato e garantito, per me sarebbe andato bene comunque.
Concordo con Fabio sulla qualità costruttiva non al top.

Ps @ conte: per quel poco che ne capisco mi è sembrato che il tuo c14 HD abbia una qualità ottica notevole, forse l'xlt non sarebbe stato ugualmente corretto, chi lo sa?


Quando osserverai attraverso l'oculare del mio prossimo strumento per osservazione planetaria ci penserai :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
h0 fatto pure io il passaggio dall'SC "std" alla versione "nuova" (sono passato da un LX200 da 8" std al 10" ACF) ma non ho ancora avuto la possibilità di testare con la giusta attenzione la nuova ottica.
le cose che ho notato subito sono:
1. il blocco del primario: non mi pare che sia "assoluto", nel senso che se focheggio saturno e blocco il plrimario e poi passo su marte devo rifocheggiare... e poichè per focheggiare è necessario lo sblocco del primario si perde in parte il vantaggio del blocco, a meno di non usare un fok esterno (cosa che alla fine sono stato costretto a fare)
2. (da approfondire, pero') le stelle sembrano piu' puntiformi (soprattutto la differenza si vede lontano dal centro).

io che non faccio foto deep (e men che mai mi sognerei di farle con un 2metri e mezzo di focale su una povera eq6) non pensavo nemmeno lontanamente all'acquisto di un ottica ACF ritenendola inutile e, infatti, mi ero messo alla ricerca di un c11 xlt... poi ho avuto un'ottima offerta ed ho sacrificato un pollice :D

comunque, giulianb se ci vediamo a petina facciamo il confronto tra il tuo HD e il mio ACF ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test c8 edge hd
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:

comunque, giulianb se ci vediamo a petina facciamo il confronto tra il tuo HD e il mio ACF ;)


Questa è proprio una bella cosa!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010