1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi, allora spinto dai consigli di h-x6 mi sono deciso a costruirmi una prolunga da mettere tra oculare e webcam per riprendere in proiezione dall'oculare da 6 mm visto che al momento non voglio spendere soldi per un'altra barlow.
spinto anche dalla mia corta focale nativa e dal fatto che ieri ho ripreso saturno e mi e' uscito un lillipuziano XDXD
siccome vorrei che non uscisse un lilllipuziano ma neanche una palla sfuocata impossibile da mette a fuoco la mia domanda e' :
quanto deve essere lunga la mia prolunga per ottenere un buon compromesso tra ingrandimenti e messa a fuoco?
il mio telescopio e' un newtoniano d203mm f 900 e l'oculare in questione e' un william optics usa spl da 6mm
vi posto la foto della prolunga che ho appena messo insieme(lunghezza 14cm),e calcolando che tutti i pezzi vanno a incastro a pressione dovrebbe anche essere ben collimata.cosi magari qualcuno puo' prendere spunto per costruirsene una proprio come ho fatto io :)grazieee :) n.b. io per costruirla ho preso spunto proprio da h-x6 :)


Allegati:
Commento file: oculare con adattatore per webcam autocostruito+raccordo+prolunga
1.jpg
1.jpg [ 150.13 KiB | Osservato 964 volte ]
Commento file: fase di assemblaggio 1 prolunga inserita sull'adattatore dell'oculare
2 (1).jpg
2 (1).jpg [ 143.22 KiB | Osservato 964 volte ]
Commento file: fase di assemblaggio 2 raccordo inserito su prolunga
4 (2).jpg
4 (2).jpg [ 139.05 KiB | Osservato 964 volte ]
Commento file: fase di asse,,blaggio 3 webcam inserita nel raccordo
4 (1).jpg
4 (1).jpg [ 157.47 KiB | Osservato 964 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
ragazzi, allora spinto dai consigli di h-x6 mi sono deciso a costruirmi una prolunga da mettere tra oculare e webcam per riprendere in proiezione dall'oculare da 6 mm visto che al momento non voglio spendere soldi per un'altra barlow.
spinto anche dalla mia corta focale nativa e dal fatto che ieri ho ripreso saturno e mi e' uscito un lillipuziano XDXD
siccome vorrei che non uscisse un lilllipuziano ma neanche una palla sfuocata impossibile da mette a fuoco la mia domanda e' :
quanto deve essere lunga la mia prolunga per ottenere un buon compromesso tra ingrandimenti e messa a fuoco?
il mio telescopio e' un newtoniano d203mm f 900 e l'oculare in questione e' un william optics usa spl da 6mm
vi posto la foto della prolunga che ho appena messo insieme(lunghezza 14cm),e calcolando che tutti i pezzi vanno a incastro a pressione dovrebbe anche essere ben collimata.cosi magari qualcuno puo' prendere spunto per costruirsene una proprio come ho fatto io :)grazieee :) n.b. io per costruirla ho preso spunto proprio da h-x6 :)

N.B. l'ho appena modificata per avere due prolunghe intercambiabili una da 6cm l altra da 7 dite che va bene o e' troppo?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a farti da solo due conti:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ormula#EPP
Considerando che:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... D_Sampling

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:

mi da con 7cm lunhezza focale 9600 con 6 cm lunghezza focale 8100....e' troppo.........dovrei accorciare le prolunghe...

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:

dovrei farmi 5 cm per avere focale equivalente di 6600 e 4 cm per avere focale equivalente di 5100
dici vanno bene o sono troppo tirati?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco, ho trovato il topic...
Dunque la teoria te l'ha fatta Andrea, puntuale come sempre nei suoi supporti matematici...la pratica te la fornisco io :wink:
Le prime prolunghe che hai fatto sono spropositate, la mia prolunga misura 8cm e se la adopero con l'oculare da 6.3mm esce fuori il mega-Saturno che vedi in allegato :D , quindi uso il 10mm; mentre su Marte adopero il 6.3mm.
Quindi 5-7cm max 8cm vanno bene tanto poi te la giochi con i 2 oculari corti che hai a disposizione (6 e 9mm).
Giacchè ci siamo ti posto anche Marte, sempre per un puro riferimento dimensionale, poichè per la qualità devo risolvere i noti problemi di collimazione/messa a fuoco dell'insieme.
Entrambe le immagini sono state prodotte con focale nativa di 1000mm, oculare da 6.3mm e prolunga da 80mm.
Ora ti manca la cosa più importante...un pò di cielo sereno!


Allegati:
Saturno.jpg
Saturno.jpg [ 24.13 KiB | Osservato 940 volte ]
Marte.jpg
Marte.jpg [ 10.81 KiB | Osservato 940 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ecco, ho trovato il topic...
Dunque la teoria te l'ha fatta Andrea, puntuale come sempre nei suoi supporti matematici...la pratica te la fornisco io :wink:
Le prime prolunghe che hai fatto sono spropositate, la mia prolunga misura 8cm e se la adopero con l'oculare da 6.3mm esce fuori il mega-Saturno che vedi in allegato :D , quindi uso il 10mm; mentre su Marte adopero il 6.3mm.
Quindi 5-7cm max 8cm vanno bene tanto poi te la giochi con i 2 oculari corti che hai a disposizione (6 e 9mm).
Giacchè ci siamo ti posto anche Marte, sempre per un puro riferimento dimensionale, poichè per la qualità devo risolvere i noti problemi di collimazione/messa a fuoco dell'insieme.
Entrambe le immagini sono state prodotte con focale nativa di 1000mm, oculare da 6.3mm e prolunga da 80mm.
Ora ti manca la cosa più importante...un pò di cielo sereno!

oooooooook, agrazie mille per i tuoi consigli :) intanto nel frattempo ho ridimensionato la mia prolunga a 41mm cosi da avere,con il 6mm una focale equivalente di 5100 che per il primo approccio dovrebbe andar bene.....appena ho qualche risultato posto subito e vediamo che ne esce fuori vi ringrazio per i consigli .)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ehhmm, io un centimetrino in più lo avrei lasciato ...melius abundare... poi si è sempre in tempo a tagliare.
Comunque andrà benissimo, sono curioso di vedere le immagini che tirerai fuori, così magari dal confronto riesco a trarre informazioni utili a migliorare il mio accrocco.
A presto, ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raccomando anche a te, per quanto difficile e noioso, di raffinare la collimazione con l'accrocco montato, anche al fine di cercare per quanto possibile di limitare gli effetti di eventuali fuori asse.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho l'impressione che Roby abbia trovato dei tubi più regolari, per questo sono curioso.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010