1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici vorrei il vostro parere in merito al tema del post?
Sò che è un argomento affrontato più volte ma sinceramente non ho capito se per l'hi res.. pianeti e Luna và meglio il Mak rispetto al C8?
Possiedo un C8 e devo dire che mi sta dando delle soddisfazioni.. ma sono tentato dal Mak che ne parlano molto bene..
grazie dell'aiuto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Maksutov dovrebbe essere superiore, se non sbaglio è anche meno ostruito. Però è un poco più piccolo di diametro. Ha una buona ottica, però la meccanica è molto scarsa, ha una barra tipo Vixen che è avvitata sulla lamiera del tubo e col tempo prende gioco e cambiarla è un pasticcio. Alcuni esemplari sembra che abbiano anche una non perfetta planeità tra lastra e primario. Se si ha fortuna e capita un esemplare buono è molto valido. Avendo già un C8 però non lo cambierei.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto il post di fabio, poi ho sentito dire da un amico che i vecchi c8 arancioni (vintage), quelli pero' con la verniciatura a buccia d'arancia fatti in america distruggono le prestazioni dei mak 180 sul planetario.
Sono il meglio sia come meccanica che come lavorazione di specchi e lastre. Anche senza coating xlt di ultima generazione etc..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
senza ombra di dubbio un c8

il mak180 SW è uno strumento costruito molto male. Alcuni esemplare riescono bene e hanno buone performance altri fanno semplicemente pena.

Il c8 è mediamente meglio , pur non essendo uno strumento sopraffino :)
(meccanica da 2 soldi , ma meglio del mak180)


PS: inoltre il c8 lo compri e rivendi quando vuoi. Un mak180 SW lo rivendi sempre a fatica..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.. da quello che comprendo dai vostri commenti sembra che quotate a favore del c8.. il mio è uno degli ultimi modelli fatti in cina... col trattamento xlt, sono anche io convinto che sia meglio del mak.. non resta che continuare a usarlo, anche perché credo a causa del seeing ultimamente non ho fatto lavori che mi piacciono su luna e pianeti, grazie dei consigli... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vai tranquillo con il c8..

Spesso i limiti strumentali sono bel oltre la nostra immaginazione.
Se lo vuoi usare in hires assicurati che
- la collimazione sia perfetta , OGNI SERA , controllando a ingrandimenti scandalosi e a fuoco! (in serate di ottimo seeing.. ovviamente)
- il tubo sia in temperatura. (con forti delta di temperatura significa mettere il tubo fuori 3,4 ora prima per essere tranquilli)

Cura ogni aspetto in modo maniacale e il c8 saprà ripagarti. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie.. ancora dei consigli..... :wink: tutto chiaro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io penso che un buon c8 sia meglio di un mak 180, anche se quest'ultimo (quando non è storto :wink: ) è un telescopio dalle ottime performance (in ragione del suo diamentro).

sul fatto che i vintage c8 siano meglio dei nuovi... io ho seri dubbi.
il trattamento XLT rende i nuovi sicuramente più luminosi. la costruzione è rimasta praticamente la stessa (non ho visto stravolgimenti, meccanica sufficiente prima e adesso).
certo che creare una leggenda sui vecchi "arancioni" made in USA aiuta molto nel momento in cui si deve venderli...soprattutto adesso che i prezzi del nuovo si sono "azzerati" e i vecchi bisognerebbe regalarli. :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo avuto entrambi, il mk sw 180 olor oro e il C8 nero anno 96 a livello di planetario ho sempre avuto immagini piu nette e contrastate on il Mak,nelle serate d i seeing ottimo anche il c8 si difende ma come qualita di immagine sempre il Mak primeggiava.poi se si fa un discorso di ripresa webcam il diametro vince,anche se il mak aveva una luminosita maggiore per il suo diametro grazie a specchi molto riflettenti

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto nel mio Mak 180 ed in altri ( almeno 3 ) C8 e non ne ho trovato uno superiore al mio, mai. Non credo sia solo un fatto di coincidenza anzi, credo che il mak sia uno strumento assolutamente sottovalutato, provare per credere. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010