1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Topesio ha scritto:
L'allineamento serve esclusivamente al goto nel caso di una montatura equatoriale, ma nel caso di una altoazimutale secondo me serve anche a far inseguire al meglio gli oggetti, sennò come farebbe ad inseguire?

L'allineamento preciso in altazimutale serve solo ad avere un GOTO più performante. Con il mio LX200 faccio un allineamento con una sola stella, basta e avanza. Il resto lo fa l'autoguida. Se invece intendi eseguire riprese in altazimutale senza guida, a 2800mm di focale, preparati a buttare il 70% dei frames, anche con soli 30" ed un allineamento precisissimo. Con l'hyperstar non so dirti, dipende su quali oggetti intendi utilizzarlo (ad esempio su galassie medio/piccole non credo sia l'ideale). Con il costo dell'hyperstar ci scappa un cuneo, una guida fuori asse ed una camerina di guida che, secondo il mio modesto parere, sono di gran lunga più sfruttabili.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'autoguida l'oggetto viene inseguito dalla camera di guida, ma senza un'allineamento iniziale o una procedura di setup iniziale, il sistema non sa a che declinazione si trova per poter assumere il giusto inseguimento.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Aranova ha scritto:
Con l'autoguida l'oggetto viene inseguito dalla camera di guida, ma senza un'allineamento iniziale o una procedura di setup iniziale, il sistema non sa a che declinazione si trova per poter assumere il giusto inseguimento.

Infatti, l'allineamento con una stella è più che sufficiente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi sorge un dubbio: ma se faccio (molte) pose in altoazimutale dell'ordine dei 15 secondi, serve utilizzare anche l'autoguida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, se l'inseguimento per ogni frame è buono ogni frame ti verrà fermo e le stelle puntiformi.
Dopo la 20^ posa ti accorgerai che le stelle si sono spostate tra il primo e l'ultimo frame "ruotando", l'allineamento dei frame con programmi specifici ti permettono la derotazione in fase di elaborazione, ottenendo un risultato della somma o della media dei frame il risultato però sarà tagliato per effettuare l'allineamento. Prendi 10 fogli A4, impilali uno su l'altro, allineali e poi ruota ognuno di poco, troverai un certo distacco tra il primo foglio e l'ultimo, il frame che ti rimarrà dopo l'allineamento corrisponde alla porzione di foglio che è comune a tutti gli altri, gli "spigoli" che rimangono fuori verranno scartati. Non so se sono riuscito a rendere l'idea, spero di si. :)

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Topesio ha scritto:
Allora mi sorge un dubbio: ma se faccio (molte) pose in altoazimutale dell'ordine dei 15 secondi, serve utilizzare anche l'autoguida?

Con 15 secondi non cavi un ragno dal buco. Se non ricordo male tutti questi concetti (fotografia in altazimutale limiti, pregi e difetti. Cosa puoi fare e cosa non puoi ecc. ecc. ecc...) TI sono già stati spiegati in modo ampio, chiaro ed inequivocabile qualche tempo fà, proprio su questo forum, ma evidentemente non eravamo stati molto esaustivi.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io già possiedo tutta l'attrezzatura per le foto deep (apocromatici, HEQ5, EQ6, CCD, DSLR, autoguida standalone, ecc.)
Ora mi è tornata la "curiosità" circa le possibilità di sfruttare, dal balcone di casa, un CPC 1100.
Quanto ai cosiddetti ragni, il web è pieno dei suddetti, cavati anche con 10 secondi.
Se c'è chi lo ha fatto (ammesso che sia vero), lo voglio fare anch'io!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il cpc11, 10-15sec fai poco o niente e male, in fastar, sei più veloce ma l'ostruzione provocata dalla reflex o un ccd non a cilindro ti fa "rallentare" di nuovo con perdita di contrasto non di poco.
Non lo so, il mio parere è che avendo una Ferrari non ci attaccherei una roulotte dietro.
Se proprio ti piace il campeggio.......

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Topesio ha scritto:
Quanto ai cosiddetti ragni, il web è pieno dei suddetti, cavati anche con 10 secondi.
Se c'è chi lo ha fatto (ammesso che sia vero), lo voglio fare anch'io!

Allora comprati un hyperstar spendi 850$ e fallo :? . Senza hyperstar con 15 secondi... NON caverai un ragno dal buco :mrgreen:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova, sì ho capito bene il principio che regola il risultato delle molte pose: si tratta dell'intersezione di tutte le pose, cioè la parte in comune a tutte, esattamente come nell'insiemistica :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010