1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Vincenzo22 ha scritto:
1) spero seriamente tu non vada a comprare uno strumento per le foto che vedi o non vedi in giro ...


E perché no? Io vedo solo due possibilità:

a) Fra due strumenti uno è fatto meglio e quel meglio è tale che si riflette nel risultato.
b) Fra due strumenti uno è fatto meglio ma quel meglio non cambia il risultato.

La situazione b è del tutto sensata: per esempio fra un'ottica lambda/8 e uno corretto lambda/50 la differenza è impercettibile e ha senso chiedersi se quel meglio si riflette poi nella prestazione. Stessa cosa vale, per fare un altro esempio, per le celle dei newton: fra una cella che produce 1 nm rms di errore e una che ne produce 0.1 nm rms di errore la differenza è impercettibile e magari la seconda è molto più complessa.

Mi sembra dunque che in entrambi i casi scegliere in base al risultato sia la cosa più sensata: perché o le soluzioni adottate servono (e allora si vede nel risultato) oppure non sono necessarie. In ogni caso se guadiamo all'aspetto funzionale il risultato è ciò che conta.Non ho mai visto un'automobile vincere un gran premio arrivando dopo ma essendo "più bella".

Se poi chi acquista il telescopio è sensibile anche ad aspetti ininfluenti sul risultato può scegliere quello che vuole, ma questo è un altro discorso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Alien fa o' bravo...che non abbiamo bisogno di nerdaTE dai...
... vivi su un mondo alieno
... Forse nella vita hai spalato poca m... per pensarla così!
.... non serve a un caz ad avere un CURRICULUM da astronauta
...( telefono casa )


Io non ho usato alcuno tono offensivo. Ti ho solo portato in contraddizione con te stesso (*).
Ma vedo che, come al solito, quando si finisce nell'angolo non si esita ad usare toni al limite dell'offesa.

(*) Se permetti sostenere che un curriculum di primo ordine non conta nulla è un atteggiamento qualunquistico. Ti posso assicurare che invece, laddove davvero conta che cosa sai fare, come ti sei laureato (e all'estero anche dove ti sei laureato) conta eccome.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Se si vuole nero su bianco la garanzia della qualità ci si deve orientare su altri strumenti, necessariamente molto più costosi, ma non necessariamente migliori.


Sì ma qual la domanda è quale fra tre e mi sentirei di dire che (come emadeg ha fatto notare) andando sulla apertura più piccola si sa che cosa si perde di certo e per fare peggio con quelle maggiori occorre essere davvero sfortunati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando sei laureato con un voto basso scopri che avere un voto alto è molto importante. Quando sei laureato col massimo dei voti scopri che in realtà non ti dà nessun vantaggio... :mrgreen:
Osservare con quali strumenti sono fatte le migliori fotografie ha senso, ma non bisogna poi dare un valore totalizzante a ciò, basti guardare le bellissime immagini che ottiene Gasparri col suo C14, che è tutto fuori che uno strumento eccellente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'apertura più piccola in questo caso non ha senso, si sta parlando di due strumenti della stessa tipologia della stessa marca (S.C. C9+1/4 e C11), fabbricati nella stessa fabbrica con gli stessi controlli qualità. Al limite avrebbe più senso tra marche diverse, sempre che esistano delle reali differenze in strumenti commerciali della stessa facia di prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
Alien fa o' bravo...che non abbiamo bisogno di nerdaTE dai...
... vivi su un mondo alieno
... Forse nella vita hai spalato poca m... per pensarla così!
.... non serve a un caz ad avere un CURRICULUM da astronauta
...( telefono casa )


Io non ho usato alcuno tono offensivo. Ti ho solo portato in contraddizione con te stesso (*).
Ma vedo che, come al solito, quando si finisce nell'angolo non si esita ad usare toni al limite dell'offesa.

(*) Se permetti sostenere che un curriculum di primo ordine non conta nulla è un atteggiamento qualunquistico. Ti posso assicurare che invece, laddove davvero conta che cosa sai fare, come ti sei laureato (e all'estero anche dove ti sei laureato) conta eccome.


Lasciamo perdere dai...meglio darti ragione così si chiude la polemica soprattutto se parli di estero poichè sarebbe inutile discutere con chi parla per " sentito dire " invece di averlo fatto in prima persona, queste cose non si leggono sui libri caro mio! :wink:

Andiamo avanti va...e torniamo in argomento

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me adesso si sta affrontando una questione del tutto personale e che non rientra nelle esigenze di Mistretta, se a questo punto al posto suo dovessi scegliere in base ai consigli sarei ancora più confuso.

Mistressa è cosciente al 100% che il 9.25 sia meno performante del C11 non vedo perchè insistere su questo argomento.

Il nocciolo della sua questione è il risultato di colui che acquista un telescopio a fronte di GRANDI sacrifici economici per stanziarne la cifra.

Io mi sposterei se fossi in lui dall'acquisto del nuovo all'acquisto dell'usato.
Ho letto su questo forum che tanti di voi sono " competenti " in materia!

Bene perchè non dare una mano a Mistretta?

Io quando acquisto le auto in USA prima di andarle a comprare o vedere i miei amici fanno un sopralluogo, un report fotografico ed una stima delle condizioni generali del veicolo ecco a questo punto vado a vederlo e nel caso lo acquisto.

Se si ha capacità di giudicare, scrivere fiumi di calcoli e sentenze perchè non mettere a disposizione della comunità cotanta conoscenza?

Andrea dirottando il tuo acquisto sul mercato dell'Usato avresti SICURAMENTE più occasione di provare in tutte le salse lo strumento che adresti ad acquistare, basterebbe un ponte di astrofili ( appunto competenti come leggo ) che si mettessero a disposizione nelle varie zone d'Italia e poi darti l'ok per un'ultima verifica da parte tua.

Risparmieresti a confronto al nuovo, avresti la possibilità di testarlo a modo tuo, ed avresti la certezza che la scelta è stata dettata dalle tue esigenze e non da un ripiego come si nota da ciò che scrivi

Un volo dalla Sardegna non costa un patrimonio e comunque rientrerebbe nel budget che hai stanziato.
vedi Andrea io sono più pratico perchè se si continua con i calcoli " teorici " lo strumento non lo comprerai mai :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
... basti guardare le bellissime immagini che ottiene Gasparri col suo C14, che è tutto fuori che uno strumento eccellente!


Un momento: il C14 di Daniele ha avuto un bel po' di vicissitudini ed è stato rattoppato. Una volta Daniele ho mostrato una foto dello star test A FUOCO, (con la tecnica dello stacking per eliminare l'effetto della turbolenza) e da quella foto, confrontando l'intensità dell'anello con il disco era possibile desumere che l'intensità dell'anello era compatibile con un telescopio diffraction limited. Anche se il gatto ci aveva fatto la pipi' dentro e anche se ha dovuto rattoparlo, alla fine ha raggiunto il livello necessario a ottener ottime foto. E d'altra parte non è pensabile che possa ottenere quelle foto se l'ottica (per quanto bruttina) non fosse nei limiti di diffrazione.

Certo che acquistare usato e vicino a casa, se si sa valutare l'ottica, è quasi un vantaggio: si può sapere quanto è buono proprio quel telescopio che si sta per prendere.

contedracula ha scritto:
Lasciamo perdere dai...meglio darti ragione così si chiude la polemica soprattutto se parli di estero poichè sarebbe inutile discutere con chi parla per " sentito dire " invece di averlo fatto in prima persona, queste cose non si leggono sui libri caro mio! :wink:


E tu che ne sai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti si possono fare delle ottime foto anche con telescopi che non sono eccezionali. Quello di Gasparri ha una lastra correttrice che è pessima, molto probabilmente non è l'originale ed è stata rifatta da qualche artigiano in maniera molto approssimativa. Però oltre quel tanto non deve contare. Poi Gasparri riesce ad ottimizzare il resto al 100%. Sono certo che se quel telescopio l'avessi tu, Xenomorfo, l'avresti già cambiato!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Non lo avrei. Io ho un telescopio di legno con il secondario incollato, il truss fatto con i tubi del dipartimento idraulica della brico. E' tutto graffiato (a furia di buttarlo dentro e fuori del bagagliaio con 1000 altre cose) e mi consente di vedere Giove a soli 500x e Marte a soli 800x. Non riesco a vedere il fondo della rima Vallis Alpes né i craterini che stanno dentro i craterini di Plato (solo i fianchi esterni dei craterini e il fondo a scodella, ma so che dentro i craterni di Plato ci saranno di certo altri craterini ma quella ciofeca di legno non me li fa vedere). Praticamente una schifezza buona per farsi la barba e fare il falò.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010