1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Salve a tutti,sono in cerca di qualcuno che abbia provato a usare la procedura dell'allineameto
assistito alla polare della montatura cgem.
Quello che vorrei sapere con precisione e il procedimento esatto,e se, sei tu a decidere quali stelle usare
sia nel puntamento a due o tre stelle iniziali,e sia nel procedimento di allineamento alla polare,oppure
e il computer nexstar a decidere quali stelle puntare per il su detto procedimento.
Siccome ho solo un balcone piccolo è non vedo la polare,e nello stesso tempo ho solo la possibilità
di vedere il sud,un pò di est e un po di ovest,ma vedo tutte le costellazioni che mi passano sul equatore celeste (per fortuna e un ottima cosa),ma ho solamente la possibilità di vedere tutte le stelle che stanno da + 20 gradi a -20 gradi di declinazione,avevo intenzione in un prossimo futuro,di comprarmi proprio questa montatura,anche grazie al fatto che ha questa possibilità di poterlo mettere perfetttamente in stazione grazie a questo aiuto.
Se qualcuno può darmi qualche informazione al riguardo,gli sarei molto grato.
:) ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccomi!!!! Praticamente funziona così..tu punti la montatura verso nord (quindi anche se sul balcone usi la bussola) poi immetti data ora e fesserie varie..e fai l'allineamento a 2 stelle..2 ad ovest e una di calibrazione ad est..ti esce una lista di stelle..che è parecchio lunga quindi trovi per forza una visibile! anche perchè in realtà divide le stelle a sud tra est e ovest..quindi non avrai problemi..
successivamente spingi allineamento polare, e sull'ultima stella che hai puntato (quindi ne puoi scegliere una qualsiasi, ma loro consigliano una ad est) prima te la fa ripuntare con il tastierino, e poi la montatura si sposta e tu devi metterla al centro dell'oculare usando azimut e altezza..il tutto è estremamente rapido..e estremamente preciso..io metto la stella al centro ad occhio, senza avere un oculare con reticolo..e faccio foto con subframe da 20 min, quindi se non fosse precisamente allineata ci sarebbe la rotazione di campo..che è invece assolutamente assente!!

Scusa per la prolissità..se hai altre domande chiedi pure!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Grazie molto nepa,per il tuo aiuto,mi hai tolto moltissimi dubbi,iniziero a mettere da parte
un pò di soldi,e vedro se riesco a prendere questa montatura per natale,
ciao e ancora grazie. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questa cosa è BELLISSIMA!!! Solo la CGEM Fa questa cosa favolosa????????? Anche io ho la stessa identica situazione del primo post e faccio foto in altazimutale proprio perchè di polare nemmeno l'ombra!!!! Solo la CGEM Fa questo? Certo costa molto...la sorella minore la C5GT non lo fa?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da ora anche le eq6 e heq5, e le eq5 skyscan..con il nuovo firmware..la c5gt no..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
da ora anche le eq6 e heq5, e le eq5 skyscan..con il nuovo firmware..la c5gt no..

Il software celestron lo fa anche sulla cg5gt.
@gioveluna: ma tu hai appunto la cg5: la cgem e' uguale. Non puoi provare la procedura sulla tua?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi la Celestron CG5-ADGT lo fa o non lo fa???? Ma soprattutto senza vedere la polare qualche posa di 1 minuto se fa o non se fa? Su qualche forum ho letto di qualcuno che è talmente precisa che si fanno pose non guidate anche di 10 minuti..sarà vero? :mrgreen:

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano perchè qua: http://www.trekportal.it/coelestis/show ... 801&page=2 dicono che la routine si fa solo con la polare? St'allineamento assisistito si fa o non si fa senza polare?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao,allora il porcedimento dell'alineamento asistito alla polare col nuovo firmware della celestron,la 5.20 per la pulsantiere e la 4.20 per la montatura, advanced GC5 GT,possiamo dire che funziona abbastanza ma nel mio caso,certe volte no,comunque e molto utile se non si vede la polare,e se fatto con precisione,esempio trovare due stelle di alineamento abbastanza distanti e tre stelle di calibrazione,pure questi molto distanti e tra ovest ed est,(dipende dalle stelle di allineamento di partenza),e messo bene in bolla e ben nbilanciato,si può fare pose guidate con tempi di 5-8 minuti ben inseguiti,(da premettere però che dipende da montatura e montatura,il mio purtroppo
a qualche problema in dec,che potrebbe dipendere o dal motorino o dal'encoder,anche se non mi sempra
che siano questi i colpevoli,perchè a seguire insegue,ma dopo molto tempo la stella tenta ad andarsene
fuori dall'oculare),invece per A.R. non ci sono problemi.
Qui sotto vi posto il link di una ripresa singola di soli 5 minuti usando questo procedimento, fata su M42 con apo skywatcher 80ED e canon 350D non modificata e come tubo di guida un skywatcher 70/500 e camera di guida magzero mz_5m. (da premettere che e solo un esempio per cui esteticamente ci sono molti difetti,e lo ripreso da casa mia con un inquinamento luminoso e atmosferico non proprio consono a questo tipo di riprese).

Per concludere si può fare qualcosa (ma senza esagerare),usando il sistema dell'allineamento polare assistito,almeno per quelle postazioni dove la polare non si vede,ma sempre usando l'autoguida,se no non ci provate nemmeno,o al massimo usando solamente un minuto senza inseguimento,ciao. :)

(http://www.astrobin.com/2347/)











(

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Cavolo è un peccato che la meade non implementi questa funzione con i suoi autostar, tipo il 493 che è il mio :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010