1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti al foro! :)

Salve è molto che non scrivo, da quando mi presentai la prima volta :lol:

Il motivo che mi ha portato a scomodarvi è, per fare astrofotografia(senza pretese), su deep, e azzardarmi ha fare un po di planetario sole luna e sistema solare quando capita, quale dei due strumenti sopracitati, converrebbe considerare?

Per chiarimento, io preferisco in genere il visuale, tuttavia mi è venuto il cruccio di cimentarmi in astrofoto.

Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
La titan non è né carne né pesce. Se preferisci il visuale ma hai lo sghiribizzo ogni tanto di far foto, io ti consiglierei la eos. Almeno hai una reflex per l'uso diurno. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...e una comune webcam per sole, luna e pianeti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille gente, gentilissimi :)

Un ultima domanda, mi conviene tenermi il mio vecchio tubo conusmotor 130(magari modificandolo eliminando la barlov interna) o prendere un mak 127 skywatcher?

La montatura che gli abbinerei è una eg5 gt.


Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da cosa devi fare, il mak non ce lo vedo in riprese fotografiche deepsky, il conusmotor 130 non so se senza barlow può andare a fuoco senza modifiche sostanziali.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'attenzione Ulisse :)

Ho risolto acquistando uno strumento a detta di molti "tuttofare" il C8, su cg-5 gt.

Spero di aver fatto bene :lol:

Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il visuale certamente si, per la foto sarei molto dubbioso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come mai dici questo Fabio?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è una novità, per la fotografia un C8 ha due grossi problemi, la lunga focale ed il mirror-flop del primario. La lunga focale fa sì che i campi inquadrati siano modesti e la guida sia difficile, occorre una montatura molto pesante e molto buona. Il mirror-flop è causato dal primario che non è fisso e nelle lunghe pose si può spostare impercettibilmente, facendo venire le stelle ovali. Si può usare un riduttore di focale, sempre fonte di difficoltà, soprattutto se poi lo si vuole abbinare ad una guida fuori asse (utile per minimizzare il mirror-flop ed anche il peso). In questo caso si arriva a cercare di far coesistere distanze obbligate del riduttore dal piano focale, e spessori della guida fuori asse talvolta incompatibili tra loro o almeno risolvibili solo con certi setup e irrisolvibili con altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan oppure canon eos 1100?
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto detto, anche se io possiedo e uso il C8 in fotografia deep con estrema soddisfazione.

Aggiungo che il C8 non è uno trumento da usare per iniziare a fare fotografia, per molti potrebbe essere un punto di arrivo, non di partenza.
Usarlo ad f10 è praticamente impossibile inquanto non avendo un campo corretto le stelle lontane dal centro sono inguardabili, inoltre f10 è davvero buio, il che ne relega l'utilizzo solo a CCD.
Il mio C8 attualmente non ha mirror flop percepibile, ma è risaputo che con l'utilizzo prima o poi qualche gioco arriva.
Quindi: Se vuoi usare il C8 per foto ti serve per forza il correttore spianatore (originale), una montatura almeno equivalente alla EQ6 pro e possibilmente un discreto CCD bw, ti serve sicuramente una camera di guida e un telescopio guida, o meglio, una guidafuori asse, che però è difficile da usare.

Io il C8 lo terrei per il visuale e per l' Hi Res planetario, mentre per la fotografia deep pernderei un tubino tipo l' 80 ED della SW, che ha un ottimo rapporto prestazioni prezzo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010