1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao da Danilo,
ho un binocolo Konus 10x50 regalatomi qualche anno fa.
Lo uso raramente anche perchè ci vedo doppio.
Da cosa dipende? Dai miei occhi che non riescono a unire le due immagini o dal binocolo che è andato?
Spero che sia la seconda ipotesi e stavo pensando all'acquisto di un binocolo con regolazione della collimazione... ne esistono?
Io non ne ho mai visti.


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi doppio perchè è scollimato. In genere dei grani per la collimazione ce li hanno quasi tutti, il difficile è trovarli senza rovinare tutto, spesso sono nascosti sotto il rivestimento esterno che copre l'ottica del binocolo. A volte però il binocolo si scollima perchè uno dei prismi all'interno si è spostato dalla sua sede, magari per un urto, in questo caso bisogna rimetterlo nella sua posizione originale prima di ricollimare il binocolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio,
allora ti/vi faccio un'altra domanda: quali sono i binocoli collimabili a casa, facendo attenzione s'intende.
Sono orientato a prenderne uno per osservazioni naturalistiche e quindi..

7-8 ingrandimenti altrimenti i tremolii della mano risultano evidenti
30 di diametro considerando una pupilla d'uscita diurna di 3-4 mm

Su quali marche/modelli posso orientarmi?

Grazie, Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 11:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Surfer,
Molti 10x50 sono facilmente collimabili, in rete si trovano dele guide tipo questa:
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

Kapp


PS: è più forte thor!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ciao Surfer,
Molti 10x50 sono facilmente collimabili, in rete si trovano dele guide tipo questa:
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

Kapp


PS: è più forte thor!



Molto interessante!!

Danilo

PS Vuoi mettere il maceramento interiore di Norrin?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I migliori sono quelli che non c'è mai bisogno di collimarli... Ad esempio i Vortex sono eccezionali. Costano un pochino ma durano una vita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' più o meno lo stesso problema dei rifrattori... collimabili o no?
Certo che l'ideale sarebbe uno strumento robusto ed, eventualmente, collimabile che ci mette al riparo da ogni danno. Ma se collimabilità = fragilità allora non ci siamo.
Perchè dici che i Vortex non ne hanno bisogno? Sono a prova di caduta?
Altre marche? In questo campo sono un principiante.


Danilo


fabio_bocci ha scritto:
I migliori sono quelli che non c'è mai bisogno di collimarli... Ad esempio i Vortex sono eccezionali. Costano un pochino ma durano una vita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
i vortex sono binocoli di un brand medio-alto, magari non come zeiss o swarowsky ma comunque standard decisamente elevati.
Però costano anche un bel mezzo migliaio di euro, almeno i modelli in voga nel mercato astrofilo, per il birdwatching credo che trovi qualcosa anche a di meno.
però non è che uno si sveglia la mattina e si compra un vortex, in genere si arriva a queste marche dopo un pò di "gavetta" per altro appassionante. Poi può pure essere per carità..
Il tuo bino è sicuramente collimabile, e sicuramente basta un quarto di giro ad un paio di grani, forse uno..
se questo non bastasse, allora non vale la pena insistere, poichè dovrai agire su 4 grani, forse dovrai risistemare i prismi in sede, forse dovrai rimuovere la gomma protettiva e in definitiva diventa complesso, e se puoi mandalo in garanzia, ma fatti due conti per le spese perchè potrebbe non valerne la pena..
Poi se vuoi metterlo a punto da te a scopo di apprendimento, allora un cinese diventa di colpo "meglio" di uno swaro... :wink: :lol:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aperto, smontato, ri-montato, chiuso, collimato !!!

Grazie!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma chi sei?? Salimbeni de no' altri?? :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010