1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Si esatto, comunque, ora la spedisco e poi vi so dire meglio, poiché al telefono mi hanno detto così vediamo un pò ora se è vero ciò che mi hanno detto.
Comunque spero che siano dati utili anche nell'eventualità per altri utenti del Forum messi nelle mie stesse condizioni.

PS. I tempi di riparazione mi hanno riferito che si attestano nell'eventualità tra le 2 settimane ed un mese circa...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso felicemente Registax 6.
Gli specchi li rompeva pure la versione 5...nel multi point.
Trovo più efficiente la 6.

Soluzioni che adotto per evitare tale effetto:
-ridurre i punti di allineamento
-modificare i limiti ADU di riferimento per l'allineamento
-usare Centre of Gravity


...e ci sono altre variabili.


Riguardo ai files della Basler, li usavo tranquillamente senza conversione (non ricordo se fossero AVi o altro) in Registax 6, senza variazioni di intensità tra i fotogrammi.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
PietroMasuri ha scritto:
Io uso felicemente Registax 6.
Gli specchi li rompeva pure la versione 5...nel multi point.
Trovo più efficiente la 6.

Soluzioni che adotto per evitare tale effetto:
-ridurre i punti di allineamento
-modificare i limiti ADU di riferimento per l'allineamento
-usare Centre of Gravity
Pietro


Quoto.
Non vi dimenticate che ad esempio avistack utilizza 2 box (centrati su 2 punti, quindi) per l'allineamento, e se fate riprese un po' mosse non ci raccapezza molto nemmeno lui.
Se utilizzate uno o due punti con registax6 (invece dei 50 o più che mette di solito), vedrete che si comporta molto meglio

Aggiungo anche che per l'allineamento di filmati particolarmente mossi continuo a preferire la Alignment box di registax5, che utilizzo appunto per allineare i filmati di luna e sole che firecapture non vuole sapere di allinearmi in ripresa. E mi allinea veramente anche le riprese più terremotate, ed è l'unico software che ho provato che ci riesca

Registax6 lo trovo efficace per il controllo dei wavelets.

Avistack e Autostakkert eccellenti per selezione in qualità dei frames e stacking


Sulla qualità e gli artefatti influisce sicuramente anche l'elettronica della camera, che nell'elaborazione del segnale può fare qualche casino (soprattutto con camere non professionali come le DMK21 o 31), ma c'è anche molto che ha a che fare con la ripresa, visto che elaborando molti filmati catturati con lo stesso setup e condizioni di seeing simili, a volte avevo gli artefatti, altre volte no.
Ad esempio ricordo che agli inizi, quando utilizzavo una barlow non delle migliori, gli artefatti erano molto più accentuati (anelli di cipolla su Giove e doppio bordo planetario)
Adesso combatto spesso con doppi bordi, in particolare ai lati dei pianeti piccoli e luminosi e nei pressi dei crateri lunari, e penso spesso che abbia raggiunto un limite elettronico della camera. :roll: :wink:

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010