1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Dopo i vostri preziosi consigli in un' altra discussione, e ponderando quello che è il mio sito osservativo, la mia strumentazione, e ciò che voglio ottenere, sono arrivato alla decisione di acquistare uno dei due filtri in oggetto.

Considerando che dovrò riprendere con una Eos non modificata (ovviamente a colori), e che la scelta sarà nella variante Eos Clip, quali frai due filtri mi consigliate ? Che differenze ci sono?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
La differenza sostanziale è che la versione CCD taglia anche l'IR, mentre la versione normale, no. Inoltre la versione CCD ha una curva di trasmittanza un pò più netta, ed una trasmissione massima leggermente superiore.
Quindi, se mai vorrai usare la versione "non CCD" con una camera astronomica, dovrai aggiungere un IR-Cut. Sulla EOS non modificata (o se per questo anche baaderizzata) i due filtri sono sostanzialmente analoghi.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie per la risposta.

Quindi, siccome nelle mie intenzioni non c'è l'utilizzo neanche in futuro di uno strumento diverso dall' attuale Eos non modificata, spendo di meno e compro la vesrione "non CCD" ? Tanto è uguale?

Oppure quella "curva di trasmittanza un pò più netta, ed una trasmissione massima leggermente superiore", ne giustificano l'acqusito, a fronte di una piccola spesa superiore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D

A giudicare dal grafico delle trasmittanze:

Immagine

il "CCD" sembra avere un coating dielettrico più preciso, e quindi più moderno e raffinato. Io prenderei il CCD... ma c'è anche da dire che, allo stesso prezzo di quest'ultimo, puoi prendere l'IDAS LPS-P2 che, a detta di molti (ed anche mia, francamente :D) è il non-plus-ultra dei filtri anti-IL ad ampia banda.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non buttare soldi compra IDAS LPS P2 a vita. :D :shock: :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Lo so ragazzi avete ragione sull' Idas.
Il mio problema però, è che necessariamente devo andare su un sistema Eos Clip, e quello della Hutech è troppo invasivo. Dovrei stare li con il cacciative a togliere e mettere, visto che della Canon ne faccio un uso anche "non astronomico" di giorno...

...a meno che, me lo faccia montare dai tedeschi su una cella apposita per SC, ma qui mi fermo, perchè non so se è possibile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, al lato pratico non credo ci sia una abissale differenza in termini di resa,più che altro non condivido l'idea di non modificare la dslr, già vuoi far foto dal centro urbano, con una dslr, senza modificarla, ti vuoi male :?:

se il problema è che vuoi usarla anche di giorno non ti preoccupare , una volta rifatto il bilanciamento del bianco la macchina va benissimo, per contro su soggetti ad'emissione(quasi tutte le grandi nebulose) la diferenza fra mod e non mod è enorme........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
mah, al lato pratico non credo ci sia una abissale differenza in termini di resa


Al di la delle frequenze filtrate, dove potremmo anche intavolare un ragionamento ma non è l'aspetto primario, la differenza fondamentale fra IDAS e "tutti gli altri" è che il primo non sbilancia molto i colori, e quindi poi l'elaborazione è molto più agevole rispetto agli altri filtri.
Per il resto, ti quoto al 100% :D

Gianluca Z. ha scritto:
Il mio problema però, è che necessariamente devo andare su un sistema Eos Clip, e quello della Hutech è troppo invasivo. Dovrei stare li con il cacciative a togliere e mettere, visto che della Canon ne faccio un uso anche "non astronomico" di giorno...


Allora solo Astronomik. Io comunque penserei anche ad un UHC-E... un pò più stretto del CLS, ma non quanto l'UHC. Se riprendi da centro urbano, forse ti aiuta un pò di più. Ma non l'ho mai provato, quindi vado ad intuito :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè con l'idas non stai sempre col cacciavite in mano, il telaio che si va ad inserire ospita il filtr tramite filettatura, da 36mm, basta svitarlo e usarlo in diurno!
La cosa comoda è avere altri filtri da 36mm con il medesimo passo, però si rimane vincolati al sistema.
Io per risparmiare ho preso l'idas 2" e festa finita :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma che problema c'e' nel prendere un IDAS-Clip non va avvitato da nessuna parte che io sappia.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010