1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zeta ha scritto:
Cellofan ha scritto: "Ho una bellissima idea per i comuni italiani e visto che non hanno soldi in cassa e siamo in tempo di recessione mi permetto di suggerire di spegnere un lampione ogni due, così si dimezzza la bolletta per l'illuminazione stradale."


L'idea è buona e in alcuni comuni della provincia di Belluno volevano realizzarla. Il problema che hanno riscontrato è che si rende necessario rifare l'impianto elettrico della rete stradale, poiché tutti i lampioni di una o più vie si trovano collegati al medesimo sezionatore. Quindi non è possibile spegnere alternativamente i lampioni, ma solo tutti insieme. I costi per rifare l'impianto elettrico hanno bloccato il progetto, tranne nelle vie in cui si rendeva necessario fare una drastica manutenzione. Meglio che niente.

Ezio


Basta togliere una lampadina si e una no, quando saranno da cambiare si hanno già i ricambi.
Le proposte sono valide ma è evidente, e sarà capitato anche a voi, la gente se ne frega del cielo, del patrimonio naturale, il cielo stellato, che sta scomparendo, l'avrete sentito anche voi "questa strada è buia servirebbe più luce per sentirsi sicuri", come se rapine e scippi avvenissero da mezzanotte al crepuscolo. Non c'è speranza, l'unica è quella di far rispettare almeno le normative sulla idoneità degli illuminatori. In effetti dove ho l'osservatorio c'è un paesino che ha aderito alle nuove regole mettendo gli impianti in norma, devo dire che è sorprendente quanta luce in meno viene riflessa e/o diretta verso l'alto.
Serve a poco civilizzare, che vuoi civilizzare un popolo abituato a pagare multe per infrazioni, invece che promuovere azioni di educazione civica si punta all'incasso di moneta per l'infrazione. Forse (sicuramente) ai comuni fa più comodo avere automobili in tripla fila ma intascare un sacco di soldi provenienti dalle multe invece che automobilisti con un grado di educazione civica più elevato.
Se l'inquinamento luminoso notturno provocasse malattie sarebbero tutti in piazza a protestare, ma sensibilizzare la gente perchè non si vede più la via lattea la vedo moooolto dura. Neanche il discorso "risparmio energetico" serve a granchè.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
@Contedracula
Hai ragione, la scala di priorità conta ma penso che sia relativa, ovvio che si ripara prima la strada, si rende sicura una scuola e poi si adegua un lampione non conforme, ma il problema non è tanto l'adeguamento quanto una razionale progettazione degli impianti futuri perchè questi ultimi si continueranno sempre a fare .
Se il problema IL fosse stato sollevato 60 anni fa, oggi ci saremmo trovati sicuramente in una situazione migliore.

Caro Contedracula, la situazione dalle nostre parti è drammatica, non tanto per l'aspetto astronomico che potrà interessare pochi, ma perchè le amministrazioni e i tecnici comunali non sanno neanche che esiste un fenomeno chiamato IL e questo è grave in un paese civile o pseudo tale.
Personalmente nel mio piccolo sto cercando di far conoscere il fenomeno a chi governa il territorio, è pur vero che non si è fatto ancora niente per adeguare l'esistente per mancanza di risorse economiche, ma intanto, ora, sanno che i nuovi impianti vanno progettati secondo determinati criteri e lo mettono già in atto, prima non conoscevano neanche l'esistenza di una normativa regionale, ora hanno un regolamento, ribadisco che ciò servirà a poco, anzi sicuramente a niente per migliorare un cielo che arriva a stento a 18.60 SQM e anche se adeguassero tutti i comuni del circondario non potremmo mai osservare una nebulosa oscura, ma non ho queste pretese!
I motivi sono altri, infatti, se è pure lontanamente probabile che quel tecnico comunale con il quale ho interloquito avrà modo un giorno di parlare e dare consiglio ad un suo collega ignorante di un comune dove il cielo è ancora scuro, permettendogli così di realizzare un impianto che non intacchi il buio di cui godono gli astrofili locali e allora sì che il mio sforzo non è stato vano.

Con l'aiuto degli amici del GADS ho installato una stazione per il monitoraggio dell' IL, ne istallerò qualche altra a mie spese in quei comuni ove ho fatto opera di sensibilizzazione, ripeto, tali installazioni non avrebbero alcun senso in un territorio dilaniato dall'IL ove non è possibile svolgere alcuna attività osservativa seria, l'ho fatto per il semplice motivo di far capire a chi governa che esiste un fenomeno chiamato I.L. e che tale fenomeno viene monitorato, questo già mi basta. Poi se verranno gli adeguamenti , bene, con i dati SQM avremo modo di confrontare il prima ed il dopo, altrimenti va bene lo stesso, ho fatto il mio dovere di astrofilo .
saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Chi è che lo avrebbe provato? Perché su questa teoria ho i miei dubbi. L'illuminazione serve sulle strade, pensare di eliminarla in toto è pura follia. Almeno sulle strade urbane ed extraurbane attraversate dai pedoni, dove un pedone che attraversa di corsa, anche se si va piano e con gli abbaglianti accesi, rischierebbe. Sulle autostrade forse potrebbe anche farsi. Comunque se i lampioni illuminassero quello che devono illuminare, cioè il suolo, e non il cielo, già il miglioramento sarebbe sensibile e le proteste sarebbero sicuramente di meno. Essere drastici non va a favore della causa, anche perché si può essere accusati di essere di parte (e non si avrebbero tutti i torti).


Ci sono stati diversi studi, il più conosciuto è quello della polizia di West Sussex (Inghilterra). Hanno dimostrato senza nessun dubbio che una strada non illuminata è più sicura che una illuminata. Le ragioni sono diverse:

1. Una strada illuminata da un sentimento di sicurezza più alto, quindi si è troppo rilasso al volante e c'è la tendenza di guidare troppo velocemente. Su una strada non illuminata si guida automaticamente più piano e paga più di attenzione. Per quello si dice che guidare nel buio è più faticoso, perché si concentra di più.
2. L'illuminazione artificiale inganna e non ci da mica un'immagine giusta della situazione.
3. Le statistiche provano che ci sono semplicemente più incidenti coll'illuminazione. Per questo studio hanno spento le luci per un mese ed alla fine c'erano 32% :!: meno di incidenti! Anche in Belgio, hanno lavorato all'illuminzazione della grande tangenziale di Bruxelles e durante 4 mesi non c'era nessuna luce - ed era anche in inverno! In questo periodo ci sono stati meno incidenti che nello stesso periodo un'anno prima!
4. Si vede meglio delle altre macchine ed anche dei pedoni nel buio assoluto, se i piedoni portano delle bande riflettenti.

Ecco delle foto che ho preso io per provarlo. Mi scuso che non sono tutte nitidissime, ma quella sera c'era un vento fortissimo... La prima è un'incrocio illuminato. Vedi le luci della macchina che arriva dalla sinistra?

Allegato:
HPIM2285 copie.jpg
HPIM2285 copie.jpg [ 218.23 KiB | Osservato 1029 volte ]


Poi, un'altro incrocio, questa volta senza illuminazione. Vedi la macchina che viene da destra? Non è moooolto più visibile?

Allegato:
HPIM2280 copie.jpg
HPIM2280 copie.jpg [ 303.4 KiB | Osservato 1029 volte ]


E poi un pedone che cammina nel buio assoluto, ma con delle bande reflettivi. Si vede mille volte meglio che un pedone in una strada illuminata, anche se anche lì porta queste bande perché il contrasto collo sfondo è molto meno staccante.

Allegato:
HPIM2281 copie.jpg
HPIM2281 copie.jpg [ 216.05 KiB | Osservato 1029 volte ]


QED!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la sera guido molto meglio su strade non illuminate, non vuol dire che è così per tutti.
L'unica cosa reale, per quanto riguarda la circolazione stradale, che negli incroci molto illuminati il pericolo è maggiore perchè si tende a sentirsi più sicuri e di conseguenza a correre di più.
In una residenza illuminata a giorno, di notte, il ladro e/o il male intenzionato ha più possibilità di non farsi vedere :shock: In molte residenze la luce si accende quando ce nè il bisogno, illuminando a giorno quando serve, e così dovrebbe essere. Vedo spesso nuove installazioni private con lampioni a sfera che illuminano molto bene il traffico aereo, con metà energia si potrebbe ottenere la stessa illuminazione che serve.
Nel Lazio c'è una legge che regola tutto questo, ed ha il decreto attuativo, chi la viola è passibile di multa ed è costretto a mettere a norma l'impianto di illuminazione, questo fino adesso ha funzionato per poche grandi aziende. Per il privato è diverso perchè serve qualcuno che denuncia qualcun'altro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Peter:

le tue statistiche non contano, in quanto fanno riferimento a Belgio ed Inghilterra, dove gli automobilisti sono molto più disciplinati che da noi. E te lo dico perché ho conosciuto persone che sono state sia in Inghilterra che in Belgio. Qui in Italia sarebbe un incentivo al suicidio/omicidio.
Inoltre la macchina si vede meglio, ma io sinceramente nella terza foto il pedone non lo vedo affatto...

Cita:
In una residenza illuminata a giorno, di notte, il ladro e/o il male intenzionato ha più possibilità di non farsi vedere


Hai fatto tu le prove? Prendi un condominio buio che disti anche solo 20m dal tuo: se un ladro si arrampica sui balconi tu lo vedresti? Io sinceramente no. Inoltre considera che ad una certa età un calo dei riflessi è fisiologico. Un 60enne non ha gli stessi tempi di reazione di un 20enne. E poi, una cosa non da poco: se c'è il buio e qualcuno mi aggredisce io come faccio a vederlo in faccia per poi sporgere denuncia e fare un identikit affidabile? Sarebbe la gioia di tutti i malviventi, perché così la difesa avrebbe gioco facile a dire: "ma era buio, non si vedeva nulla, come fa ad essere sicuro/a che fosse proprio lui/lei?".
Scusate, ma io da donna ho qualche perplessità più di voi maschietti sullo spegnere le luci di notte.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zeta ha scritto:
Cellofan ha scritto: "Ho una bellissima idea per i comuni italiani e visto che non hanno soldi in cassa e siamo in tempo di recessione mi permetto di suggerire di spegnere un lampione ogni due, così si dimezzza la bolletta per l'illuminazione stradale."


L'idea è buona e in alcuni comuni della provincia di Belluno volevano realizzarla. Il problema che hanno riscontrato è che si rende necessario rifare l'impianto elettrico della rete stradale, poiché tutti i lampioni di una o più vie si trovano collegati al medesimo sezionatore. Quindi non è possibile spegnere alternativamente i lampioni, ma solo tutti insieme. I costi per rifare l'impianto elettrico hanno bloccato il progetto, tranne nelle vie in cui si rendeva necessario fare una drastica manutenzione. Meglio che niente.

Ezio


Poi credo esistano delle norme per cui non puoi fare una cosa del genere , quando una strada e' indicata come illuminata deve sottostare a delle norme , se il comune non si attiene e succede un incidente pou' avere delle grane.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO non sono pessimista, non lo sono in linea generale, e nemmeno per quel che riguarda l'IL.

In primo luogo perchè è un male curabile e totalmente reversibile, diversamente per esempio all'inquinamento atmosferico o ambientale che provoca danni irreversibili e permanenti.

In secondo Luogo , anzi sopratutto, xche la lotta all'IL va a braccetto con il risparmio energetico e questo è un bene xche se così non fosse sarebbe una battaglia persa, mentre invece il problema del risparmio energetico è di grandissima attualità .
Non lamentiamoci troppo, in Italia abbiamo addirittura una legge specifica, sottoutilizzata ma c'è , e già questo è un fatto quasi incredibile considerata la sparuta e per nulla influente comunità di astrofili, ora stà a noi farla applicare.

Il vero problema non è di fatto l'insensibilità Vs l'IL quanto l'inarrestabile antropizzazione del pianeta e questo è un fatto ben più complicato da affrontare semprechè non vogliate far politiche demografiche alla cinese,paese in cui si vieta alla gente di avere figli ......

Lo scenario futuro sarà probabilmente quello in cui vaste aree del pianeta perderanno la loro "verginità" ma per contro paesi in stallo demografico o moderata crescita tipo l'Italia potrebbero a mio avviso anche migliorare purche non si faccia leva sull'interesse di pochi ma sulle necessità di tutti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue@
Lo scenario futuro sarà probabilmente quello in cui vaste aree del pianeta perderanno la loro "verginità" ma per contro paesi in stallo demografico o moderata crescita tipo l'Italia potrebbero a mio avviso anche migliorare purche non si faccia leva sull'interesse di pochi ma sulle necessità di tutti.

Il discorso è bello, ma questo è un paese che a memoria d'uomo ha fatto sempre il contrario, il bene di pochi a discapito di tutti, guarda leggi ad hoc. (forse non è solo nel nostro paese ma nel DNA umano)

Metis@
Hai fatto tu le prove? Prendi un condominio buio che disti anche solo 20m dal tuo: se un ladro si arrampica sui balconi tu lo vedresti? Io sinceramente no

Tanti anni fa facevo nottate sul balcone di casa, quando ancora si poteva fare fotografia dal balcone a Roma, si vedeva perfettamente tutto quello che accadeva intorno perfettamente. Il 90% dei furti avvengono di giorno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche un ladro ha bisogno della luce perché deve vedere per fare le sue attività criminali. Se vuole rapirti, Metis, come lo fa se non ti vede? Nel buio un ladro è costretto ad usare una torcia, e quello lo fa molto visibile e vulnerabile. Invece in una strada illuminata vede abbastanza per fare le cose che vuole mentre ha anche abbastanze ombre per nascondersi. Ecco una foto preso del giardinetto davanti alla mia casa in Belgio. La strada era molta illuminata, ma vedi il ladro sullo sfondo?...

Allegato:
HPIM2279 copie.jpg
HPIM2279 copie.jpg [ 295.29 KiB | Osservato 998 volte ]


Ecco una foto della porta della cucina. Sarebbe facile per aprirla senza dovere usare una torcia. Il riflesso nella finestra è della luce stradale...

Allegato:
HPIM2277 copie.jpg
HPIM2277 copie.jpg [ 283.08 KiB | Osservato 998 volte ]


E non capisco perché dici che il piedone non si vede bene in quella foto. Ok, non era veramente un piedone ma una gruccia con una jacca riflettente, ma non dirmi che non vedi quella jacca??? :shock: E immaginati che in realtà un piedone non sta 100% fermo quindi questo riflesso chiarissimo si muove anche! Il contrasto collo sfondo buio è tanto alto che attira l'attenzione molto di più che in una strada illuminata!

Anche l'argomento delle autiste Italiani è secondo me sbagliato. Direi al contrario! Se un'autista "Italiano" deve giudare nel buio assoluto, non sarà così tentato di fare delle folie, allora il numero di incidenti in meno sarà ancora più sorprendente che nell'Inghilterra (a mio parere...)!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La teoria E' FANTASTICA ed è tipica del nostro paese, la pratica è ben diversa!
L'Italia ha sfornato i migliori teorici e Pensatori di tutti i tempi.

Se ci sono tutti questi tutori della legge più bravi di noi che venissero qui a discutere con il sindaco che poi magari vi dice di si tanto dopo qualche anno va via e la giunta cambia...e intanto le carte stanno li a stagionare.

Sono uno contro questi sistemi ma se un paese considera ancora il proprio diritto al lavoro sull'impiego statale scuate ma...

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010