1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, scusate se colgo quest'occasione per ... la calibrazione del monitor, ma vorrei capire.

Cita:
Il monitor è tarato con una scala di grigi ed il nero è nero, probabilmente il tuo è scuro e come vedi perdi informazione, non riuscendo a vedere l'ombra indicata


Ho provato a tarare il mio monitor con una scala di grigi presa dalla rete e pur vedendo bene le sfumature non riesco di certo a vedere l'ombra; non hai per caso il monitor "troppo" luminoso? Ti dico questo perchè come al solito non vediamo tutti con lo stesso metro :wink:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poco ma sicuro, sulla scala devi poter appena staccare i due toni in basso e i due toni in alto, la luminosità del display dipende molto anche dalla luce ambientale. Comunque sei riuscito a vedere l'ombra? Sarebbe interessante misurare con PS i due valori, i pixel che fanno parte dell'ombra e i pixel adiacenti.
Scaricando la foto pubblicata, ma non è la stessa cosa (bisognerebbe farlo con l'originale), PS mi da 9 per quelli nell'ombra e 21 per il resto del fondo intorno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Stefano, si l'ombra la vedo ... ma brucio qualsiasi altra cosa. :lol:
E' questo che ti voglio dire: con una regolazione "normale" del monitor non dovresti vederla l'ombra perchè si perde nel fondo cielo.
Ho calibrato, come detto prima, e vedo le differenze tra i due neri ed i due bianchi prossimi e quindi ...
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne convieni con me che non vedi tutta la dinamica? Se nero è 0 e quei pixel nell'ombra valgono 9 io devo poter distinguere tra 9 e 0.
Dunque, metti il monitor a nero (senza segnale) o comunque nero, metti contrasto a 0 e aumenta la luminosità fino a che non distingui il nero che comincia ad "accendersi", metti la scala di grigi e col contrasto fai la taratura detta prima, 2 toni inferiori e 2 toni superiori.

Edit: Puoi utilizzare senza troppi sbattimenti il nero della scala di grigi, ma non ti devi far influenzare dal resto della scala che illumina il monitor.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusa Stefano ma tu che software usi per la calibrazione? Così tanto per capire.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Calibrazione delle immagini? Pixinsight e CS2

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non la calibrazione delle immagini, del monitor.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non penso che debba calibrare l'immagine che calibrerà il monitor. Per la temperatura colore e per il bilanciamento degli stessi c'è una procedura con un software ed un cartellino (cartoncino) di riferimento fatto a posta per il mio monitor, per la scala dei grigi e l'offset utilizzo il metodo sopra citato. Ho lavorato tanti anni negli audiovisivi professionali ed era più facile perchè per fare tarature c'erano strumenti ben precisi, vectorscopio, oscilloscopio etc. ma per i monitor, una volta erano a tubo, il metodo per il setup della scala di grigi era questo e per la cromaticità c'erano dei segnali video, fatto con generatori, per la taratura, in particolare un pattern composto da un quadrato diviso in 4 porzioni uguali che, se il monitor o l'apparecchio video era starato (nel croma) generava colorazioni o toni di colore sulle 4 porzioni, quando il pattern quadrato diveniva completamente grigio la taratura era OK, quasi impossibile !

Edit: Il metodo quindi che utilizzo è quello descritto nei messaggi sopra, contrasto zero, offset della luminosità fino ad ottenere visivamente il nero (pixel 0) che appena prende luce, regolazione contrasto con la scala dei grigi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010