1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Ciao a tutti Ragazzi!
Chiedo ( essendo un inesperto nel settore ) un consiglio su quale montatura sia migliore da acquistare...

Avendo attualmente uno skywatcher 130 / 900 con EQ2 non motorizzata, e volendo passare anche a fare fotografia astronomica ( ho letto tutti i vostri post e so cosa devo e non devo aspettarmi ).

Volevo quindi passare a una montatura migliore...

Ho trovato una EQ5 skywatcher senza motore a 350 euro.
Il motore da applicarci da 200 euro.
e questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 99&famId=2

Voi cosa mi consigliate?

Io pensavo di prendere EQ5 e motore, senza computer. ( almeno imparo a puntare le stelle da solo ) . Ma voi cosa mi consigliate?
Vale a spendere 250 euro in piu per il computerino? è soltanto questa la differenza di prezzo oppure mi sfugge qualcosa?
Avete consigli su qualcosa di migliore allo stesso prezzo?

Perdonate le mille domande ma essendo una spesa non indifferente, chiedo a chi le ha già effettuate e a chi ha in mano qualcosa per poter valutare le differenze...

PS : se trovate prezzi migliori in rete per la stessa attrezzatura non esitate a mandarmi un PM e mi sarebbe di grande aiuto!

Buona giornata a tutti e mille grazie a chi riesce ad aiutarmi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che la montatura con il computerino permetta di usare l'autoguida, che serve per le pose lunghe con piccoli telescopi a quanto ho capito fin'ora :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
:| Ma il motore normale non riesce a fare lo stesso lavoro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non lo so! io non fotografo, disegno :lol: aspettiamo il parere di qualcuno più esperto :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Knight_doubled ha scritto:
Io pensavo di prendere EQ5 e motore, senza computer. ( almeno imparo a puntare le stelle da solo ) . Ma voi cosa mi consigliate?
Vale a spendere 250 euro in piu per il computerino? è soltanto questa la differenza di prezzo oppure mi sfugge qualcosa?

Ciao
Penso tu ti riferisca alla montatura motorizzata in entrambi gli assi con pulsantiera senza sistema di go-to (computerino).
Beh, dipende da quello che vuoi fare: se pensi di fare in futuro foto di oggetti del sistema solare, sole luna e pianeti, allora tale setup va bene.
Se, invece, intendi fare anche astrofotografia del profondo cielo, un sistema di puntamento automatico degli oggetti agevola il compito e rende + facile la vita, a parte l'ingresso per l'autoguida, presente nel sistema stesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di tuvok il venerdì 6 aprile 2012, 12:51, modificato 1 volta in totale.
messo a posto il quote


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html
prova a guardare qui 613 ero con skyscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Grandeeee :wink:

Un aiuto non indifferente!!
Grazie mille!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare foto il Synscan è quasi un obbligo. Il minimo è la EQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Penso che il link che mi ha mandato Astropol sia molto interessante...

Gli ho inoltrato una mail stamattina, ora attendo risposta...

:roll:

Per quanto riguarda il tubo ( 130 / 900 ) sembra abbastanza adeguato ( per il momento ) giusto? avetconsigli anche su questo? :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Che ne pensate di quest tubo?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 99&famId=2

Credete che con lo stesso prezzo posso pretendere di meglio?
Ovviamente sempre per il discorso che ci vorrei collegare una reflex per fare le foto....

Un altra domanda

Tra Montatura HEQ5 ed EQ5 .... ho visto la scheda tecnica... ma cambia soltanto la portata ? da 10 kg a 14?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010