1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
ho una guida fuori asse della Lacerta che sul lato telescopio presenta una filettatura M48.
Tramite un anello adattatore M48-T2 è possibile montare eventuali acessori (tipo spianatori o altro) con questo passo. E fin qui tutto ok.
Tuttavia ho notato che la filettatura M48 non è identica a quella dei filtri da 2" (M48x0,75).

In effetti provando a inserire una filettatura M48x0,75 questa si blocca dopo neanche un giro.

Qualcuno ha idea di che passo M48 si possa trattare?!

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere quella degi anelli T2 "wide" ?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
ma la filettatura del T2 wide (che e' un 48mm) non ha lo stesso passo di quella del T2 classico (che è un 42mm)?


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ho trovato questo thread:
http://www.iceinspace.com.au/forum/show ... hp?t=54111
pare che qualcuno invece del 48x0.75 utilizzi il 48x0.6
per parafrasare i latini, diameter semper certum, passum numquam :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano 0.6, di solito lo 0.75 è il diametro che deriva dalle misure in pollici, mentre su quelle metriche si trova lo 0.7. spesso si può far divendare lo 0.7 in 0.75 "forzando" una filettatura più profonda, ma va bene solo per piccoli spessori.

Un 0.6 è veramente strano se non lo hanno fatto solo come anti riflesso / diaframma interno .... secondo me tutto dipende dalla profondità del filetto, già un 0.75 e lo 0.6 sono molto sottili e poco adatti a tenere grossi carichi di peso.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paperino ha scritto:
ma la filettatura del T2 wide (che e' un 48mm) non ha lo stesso passo di quella del T2 classico (che è un 42mm)?
Non possedendo un T2 wide standard, non lo so. Ma se fosse uguale, allora sarebbe 0.75 mm.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Da quello che leggo in giro (facendo riferimento anche alle F.A.Q della Lumicon) il passo da 0,6 mm (42 TPI) dovrebbe essere in uso solo nella filettatura dei filtri degli oculari da 31,8mm. Invece per i filtri da 2" la filettatura ha passo 0,75mm.

Ora ho provato a interpellare per curiosità il costruttore.

Poi stasera faro' un giro di prova ulteriore con le filettature per cercare di capire meglio come stanno le cose :roll:


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla mia esperienza con qualche filettatura che ho, tra filtri, oculari, paracorr ecc.. il problema è nelle tolleranze.
Sulla carta sono uguali, nella pratica non avvitano o vanno dure, o fanno un giro e si bloccano.
Anche filettature di oggetti "blasonati" come i Televue.
Gli adattatori che ho fatto fare al tornio li ho fatti scaricare un pò, in modo da avere maggiori tolleranze, diciamo una filettatura più "lasca", ma che avvita sempre.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce l'ho anche io questa guida fuori asse, il filetto è M48 x 0,75 prova a vedere qui http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.html e qui http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ofile.html

Ho avuto uno spiacevole inconveniente con questa OAG attenzione quando avviti la vite a brugola del fuoco della camera guida, ho bucato la parte piatta (sottilissima) della lacerta senza rendermene conto, non mi sembrava di aver stretto troppo... meglio metterci una vite da avvitare manualmente.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura M48
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Anch'io penserei che il filetto sia un M48x0,75 ma l'adattatore della pagina che hai segnalato (in realtà il modello M48L che vedi nella stessa pagina ma più in basso) non si avvita proprio.

Diversamente invece si avvita tranquillamente sulle filettature dei barilotti da 2".

Motivo per cui posso pensare che sebbene passo e misura dovrebbero essere identici (?) qualcosa sulla lavorazione non torna.

Attenzione che sulle istruzioni della Lacerta è scritto di non utilizzare MAI la parte piatta come area su cui serrare la vite. Infatti è talmente sottile che si rischia letteralmente di sfondarla.

Pero' quello di avvitarlo proprio li deve essere una tentazione comune... :lol:

ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010