1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Non pensarci neanche di separarti dal P75. Non te lo potresti mai perdonare. Il cinesone 200/800 è buono, ma mai e poi mai avrai la qualità d'immagine di un rifrattore. Infinitamente meglio un rifrattore apo spianato da 130 mm, anche se costa di più, è ovvio.

Lorenzo


Già un intervento così fatto da un astroimager di spessore come te che le ha provate tutte (e basta leggere la tua firma) può bastare per farmi desistere. Confermi i dubbi che avevo sul dettaglio. Io sarei rifrattorista convinto ma l'idea di riuscire ad ottimizzare il poco tempo che ho a disposizione con uno strumento veloce è allettante.
Mi sorprende sempre il dettaglio che riesco a tirare fuori con l'atik abbinata al P75, dettagli che spesso fatico a ritrovare su riprese eseguite con newton di generoso diamentro e focali più lunghe.
Se dovessi guadagnare in termini di quantità di segnale raccolto a parità di tempo, ma perdere visibilmente in dettaglio, questo basterebbe a farmi mangiare le mani.
Si sa, un rifrattore corto come il P75 del seiing ballerino, delle folate di vento se ne frega. Un tubone aperto cambia le cose.
Certo che un "apone" sarebbe il massimo, ma ci vogliono gli euri, e pure tanti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione a non dimenticare un importante dettaglio in questi confronti. Un rilettore ti da mediamente stelle grosse il doppio (o quasi) di un rifrattore, quindi anche se raccoglie più luce la sparpaglia in un'area maggiore e alla fine il risultato non è detto sia migliore. Nei confronti di magnitudine limite un parametro FONDAMENTALE è l'FWHM (in arcsec) delle stelle, provare per credere ad es. con questo mio vecchio excel.

Ciao,
Lorenzo

PS: grazie per il commento sullo spessore... si... della panza ;-)

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Bisogna vedere le condizioni di ripresa dei due strumenti; ovvio che se il newton non era collimato posso anche darti ragione, ma se si riprende nelle medesime condizioni e con 2 strumenti in perfetto stato operativo il newton ha una risoluzione maggiore del p75 :roll:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
la prima collimazione di solito tira fuori il peggio di chiunque. :)


:lol: questa la inserisco nella mia firma!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Bisogna vedere le condizioni di ripresa dei due strumenti; ovvio che se il newton non era collimato posso anche darti ragione, ma se si riprende nelle medesime condizioni e con 2 strumenti in perfetto stato operativo il newton ha una risoluzione maggiore del p75 :roll:


Secondo me questo è corretto in parte. O meglio, è corretto se si riprende nelle medesime condizioni OTTIMALI di ripresa.
Per dire in una serata con seeing eccelso e priva di vento il newton ben collimato farà sicuramente mangiare la polvere al Pentax.

Ma quante notte così ci sono in un anno? personalmente non ne vedo una da parecchio.
con un seeing mediocre sicuramente il newton ne risente di più. Se inizia qualche folata di vento il newton date le dimensioni ha una "vela " maggiore e la guida ne risente (anche per la focale più lunga).
Il P75 lo tiro fuori e, tempo di allineare, in venti minuti è già acclimatato. E lo specchio del newton?

Poi c'è il discorso corretto di Lorenzo sulla puntiformità stellare del rifrattore. Il riflettore quindi raccoglie più luce ma la sparpaglia in un'area maggiore.

Come dire, sulla carta le potenzialità le ha ma probabilmente sono più difficili da sfruttare al meglio per una serie di fattori

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Si, son daccordo con te e con Lorenzo :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4334
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed io adesso ti dico la mia ..... e con che cosa guidi ?????

hai due/tre alternative

1) Con il cercatore cinese e la magzero poco peso ed hai un setup minimale.
2) Guidi con il Pentax .... io guido con FS60C ( :shock:
3) perchè non fai invece ripresa e guida contemporanea ??? Praticamente con il pentax fotografi con la canon, con il newton che avrà un foc che fara quasi pena e disassa montaci un sensore ad interlinea e riprendi mentre fai guida (tipo la MX7C o similare).

Avresti nello stesso numero di ore un bel pò di integrazioni in più e la possibilità di interscambiare le ottiche/ccd, ti tieni tutto e ti diverti tanto e tanto segnale da processare ma ..... ti ci vuole al TUO amico una montatura BUONA.

Bene adesso che ho detto la mia ca...ta chiudo e mi metto nell'angolino della vergogna. :twisted: :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 16:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Come dire, sulla carta le potenzialità le ha ma probabilmente sono più difficili da sfruttare al meglio per una serie di fattori


Ti stai convincendo da solo che vuoi un rifrattore? :mrgreen:
Un Newton veloce è un vero secchio di luce, e se lo usi in una postazione semifissa il problema della collimazione è relativo.
Di sicuro non è così maneggevole e "pratico" all'uso come un rifrattore.
Io però ci penserei bene a vendere un tubo di pregio come il Pentax, piuttosto tienilo e usalo come telescopio guida.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti nelle serate di gruppo si guidava con pentax 75 del mio amico Gianfranco e si riprendeva con newton 200 f4

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono pratico di formule però posso soltanto farti vedere il lato pratico mostrandoti queste foto fatte da me dal centro abitato. ho usato i miei strumenti e cioè il vixen 80fl e il meade smith-newton fuocale 3,55 (molto più veloce anche nel raccogliere turbolenza e inquinamento luminoso). ciao pensaci molto prima di dare via il tuo gioiellino erry


Allegati:
differenza.jpg
differenza.jpg [ 44.15 KiB | Osservato 715 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010