1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Supponiamo che ci sia un tizio che attualmente riprende con un Pentax75, Atik 314L ed EQ6.
Questo tizio avrebbe necessità per questioni di tempo limitato, di un’ottica più veloce dell’F6.7 del Pentax ma anche il desiderio di una lunghezza focale maggiore. Per questo sarebbe attratto da un bel newton Skywatcher wide photo 8”, quindi un 800 F4 che, dato il prezzo, potrebbe essere comperato con il suo riduttore e pure un paio di filtri OIII e SII con i soldi ricavati dalla vendita, se pur sofferta e tra mille rivoltamenti di stomaco, del Pentax75.

Ora però questa mente malata che potrebbe decidere di sacrificare un gioiellino made in japan con un “volgare”cinesone, ha anche una forte repulsione per tutto ciò che deve essere collimato.
I vantaggi in termine di velocità in particolare nelle riprese a banda stretta, quanto sarebbero quantificabili?
E’ possibile che uno strumento di questo tipo debba essere ricollimato durante una notte di riprese perché perde la collimazione?
Insomma è una scelta che ha un suo senso?
Il tizio non ha mai collimato o ripreso con un newton.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ora però questa mente malata che potrebbe decidere di sacrificare un gioiellino made in japan con un “volgare”cinesone, ha anche una forte repulsione per tutto ciò che deve essere collimato.

Il tizio in questione, che nessuno di noi conosce, sta andando a cercare guai seri. Un F/4 non ha bisogno di esser ricollimato durante la stessa sessione di solito, ma la prima collimazione di solito tira fuori il peggio di chiunque. :)
Una volta fatta, però, dovrebbe tenerla ragionevolmente bene.

Cita:
I vantaggi in termine di velocità in particolare nelle riprese a banda stretta, quanto sarebbero quantificabili?

Stai per caso chiedendo di confrontare l'indice di luminosità dei due setup? :D
http://www.astroinfo.it/indice-di-lumin ... tografico/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho in vendita un newton f4 ma non mi separerei mai dal pentax. Ne ho avuti 2 di f4 sia lo SW di cui parli tu ( ma fino qualche mese fa non c'era ancora il suo correttore dedicato ) e il GSO che sto vendendo ora. La collimazione non la perde (io però ho sostituito le molle del primario con molle piu resistenti) ma se non hai mai collimato in vita tua partire col farlo da un f4 potrebbe essere.... faticoso. Per la fotografia è una manna (ho ridotto quasi dell'80% il tempo delle pose rispetto al newton f5 che avevo) luminosissimo e in accoppiata con l'MPCC sforna ottime foto ( se solo il proprietario fosse in grado di elaborare :D )

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tizio ha già fatto il calcolo con la tua formula (ma si rifiuta di leggere le mille pagine di discussioni a lui difficilmente comprensibili che la formula stessa ha generato :D )ed il nuovo setup sarebbe 2,8 volte piu veloce dell'attuale.
Il fatto che il newton f4 non necessiti di essere ricollimato durante la stessa notte, è di fondamentale importanza perchè verrebbe tenuto in postazione semifissa, nel senso che verrebbe si smontato alla fine di ogni sessione fotografica, ma mai sballottato avanti e indietro in macchina perchè ormai si riprende solo purtroppo dal giardino di casa. Per questo la scelta eventuale di accoppiarci i filtri a banda stretta e la necessità di avere uno strumento più veloce che suppongo (e qui pronto ad essere smentito) che faciliti di molto le riprese in narrow.

Se la formula lavora correttamente e in una notte con il Pentax75 si portano a casa 4 ore di integrazione, le stesse ore di ripresa con il newton a parità di sistema di ripresa, in ordine di rapporto segnale rumore, dovrebbero valere come circa 11 ore di riprese con il Pentax. Sbaglio?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benny ha scritto:
Io ho in vendita un newton f4 ma non mi separerei mai dal pentax. Ne ho avuti 2 di f4 sia lo SW di cui parli tu ( ma fino qualche mese fa non c'era ancora il suo correttore dedicato ) e il GSO che sto vendendo ora. La collimazione non la perde (io però ho sostituito le molle del primario con molle piu resistenti) ma se non hai mai collimato in vita tua partire col farlo da un f4 potrebbe essere.... faticoso. Per la fotografia è una manna (ho ridotto quasi dell'80% il tempo delle pose rispetto al newton f5 che avevo) luminosissimo e in accoppiata con l'MPCC sforna ottime foto ( se solo il proprietario fosse in grado di elaborare :D )


Beh che sia insidioso collimare un F4 non ci sono dubbi, ma la pazienza non manca.... è dura separarsi dal Pentax ma se si fa la scelta è per il semplice motivo che il vecchio setup deve per necessità finanziare il nuovo!
Ma a questo punto la domanda mi sorge spontanea, se il newton widephoto andava bene e ne eri felice, perchè l'hai venduto? Per il discorso correttore non mi pare ci sia anche ad oggi un suo correttore dedicato. Gentilmente avresti uno scatto grezzo da mostrarmi?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non pensarci neanche di separarti dal P75. Non te lo potresti mai perdonare. Il cinesone 200/800 è buono, ma mai e poi mai avrai la qualità d'immagine di un rifrattore. Infinitamente meglio un rifrattore apo spianato da 130 mm, anche se costa di più, è ovvio.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Il tizio ha già fatto il calcolo con la tua formula (ma si rifiuta di leggere le mille pagine di discussioni a lui difficilmente comprensibili che la formula stessa ha generato :D )
E c'e' un altro tizio che si scusa sentitamente per le fesserie profuse in quelle pagine di discussione. :oops: :wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io terrei il Pentax (che credo sia uno dei migliori tubi in circolazione) e comprerei il newton.. :mrgreen:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu fai conto che bene o male il rapporto segnale rumore su uno scatto da 300" con un newton 200 f5 era lo stesso a 240" nell'f4 con canon 500d (all'incirca sia chiaro)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facciamo un'ipotesi. Newton f4?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Benny ha scritto:
Io ho in vendita un newton f4 ma non mi separerei mai dal pentax. Ne ho avuti 2 di f4 sia lo SW di cui parli tu ( ma fino qualche mese fa non c'era ancora il suo correttore dedicato ) e il GSO che sto vendendo ora. La collimazione non la perde (io però ho sostituito le molle del primario con molle piu resistenti) ma se non hai mai collimato in vita tua partire col farlo da un f4 potrebbe essere.... faticoso. Per la fotografia è una manna (ho ridotto quasi dell'80% il tempo delle pose rispetto al newton f5 che avevo) luminosissimo e in accoppiata con l'MPCC sforna ottime foto ( se solo il proprietario fosse in grado di elaborare :D )


Beh che sia insidioso collimare un F4 non ci sono dubbi, ma la pazienza non manca.... è dura separarsi dal Pentax ma se si fa la scelta è per il semplice motivo che il vecchio setup deve per necessità finanziare il nuovo!
Ma a questo punto la domanda mi sorge spontanea, se il newton widephoto andava bene e ne eri felice, perchè l'hai venduto? Per il discorso correttore non mi pare ci sia anche ad oggi un suo correttore dedicato. Gentilmente avresti uno scatto grezzo da mostrarmi?


Lo sw l'ho avuto in prova una settimana avevo gia il GSO. il GSO lo sto vendendo semplicemente perche ho preso un newton 250/1200 e con gia un acro 150 f8 un lunt 60 un 80ed un dobson 300 ho deciso di "liberarmi" di quello che usavo meno. Tutto qui. Sono rimasto molto soddisfatto dello strumento ma, non era quello per me e l'ha "pagata" pendendo molta polvere negli ultimi 4 mesi

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010