1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Il titolo è un pò strano ma è quello che ho visto lavorando l'RGB di questa galassia. Ho cercato di documentarmi ma non ho concluso molto. Da analfabeta in astrofisica e affini chiedo a chi ne capisce lumi a riguardo.

In allegato l'immagine RGB dove il canale rosso e stato leggermente enfatizzato per rimarcare il fenomeno.

Se qualcuno è poi interessato all'immagine finale della galassia questo è il link:
http://www.starkeeper.it/NGC3718_RC10.htm

Saluti,
Leo


Allegati:
NGC3718_CoreRing.jpg
NGC3718_CoreRing.jpg [ 12.15 KiB | Osservato 1381 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla di strano: NGC 3718 contiene un nucleo galattico attivo (AGN) ed è anche catalogata come galassia di Seyfert tipo 1.9
http://arxiv.org/pdf/astro-ph/0310419.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Seyfert_galaxy
Bella foto!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami Gvann, ma non credo che sia quello il punto. Se ho ben capito, Leo chiede lumi su quell'interessante anello che circonda il nucleo e non sulle linee di polveri che attraversano la galassia.

In effetti è una caratteristica molto interessante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro, Leo, nella immagine originale non sembrava un toroide ma una luminosità diffusa. Cosa hai fatto per evidenziarla? Solo stretch del canale rosso o anche qualcos'altro?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Intanto grazie per le risposte, mi leggo stasera l'articolo che Giovanni ha indicato.
Per quel che riguarda la visione, mettendo la luminanza l'anello diventa praticamente evanescente rendendo l'area rosso/arancione una macchia, ma l'apporto del segnale in quel filtro e in quella zona è nettamente superiore confondendo le cose. Nell'RGB ho semplicemte abassato il gamma del canale rosso con una maschera. Questo perchè mentre processavo il canale R mi è scappato il mouse ed ho aperto notevolemente l'istogramma...ho notato questo anello evidente. Da li mettendo insieme il solo RGB ho effettivamente visto che c'era.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so risponderti sull'anello, ma relativamente alla foto della galassia completa posso dire che è bellissima, un'altra tua ottima realizzazione.
Pensa che nemmeno la conoscevo questa galassia, poi avevo visto una tua vecchia ripresa in BN con la 314L+ (vado a memoria) e mi sono deciso a riprenderla pure io con il C9,25 e la reflex, ovviamente con un risultato infimo rispetto al tuo :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa estremamente spettacolare! Coloratissima e con rumore assente nel fondo! Riguardo alla domanda astrofisica, passo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto complimenti, un capolavoro! è mostruoso il trattamento del colore e dei particolari :shock: ancora ricordo la tua prima versione con rc8, che già di per se era mostruosa...è una galassia che ti viene davvero bene!!
qui: http://panther-observatory.com/gallery/deepsky/doc/NGC3718_50.htm, una tra le più belle e non mi pare di vedere nulla al centro...mistero 8) avessi scoperto gli effetti di un colossale buco nero :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Figurati Fabio ... sarà sicuramente un'artefatto .... :D
Non si può competere con Schedler ... avessi un decimo della sua tecnica sarei un bravo astrofotografo :D

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ricordavo quella fatta con l'RC8 che non mostra però l'anello.
La foto è spettacolo puro, per l'anello non ti so aiutare purtroppo. Intanto mi gusto la foto ancora un po' :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010