1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Aggiorno ancora lo status (so che sembra che parli da solo ma voglio lasciare un riferimento per altri o per voi per corregermi in eventuali errori).

Ho finalmente estratto l'asse (martello di gomma). Il blocco di frizione che ferma il tamburo della corona è di uno strano materiale che sembra trucciolato di legno o non so che :roll: . Ho rimosso il grasso tra il tamburo e l'asse e ne ho messo al litio, ho lavorato un po' su blocco e l'ho rimesso al suo posto. Ora le cose vanno moooooolto meglio! Facendo una veloce prova rimontando la montatura riesco di nuovo a bilanciare con precisione.

Adesso voglio rifare la stessa cosa per l'asse dec, per il problema ai motori per ora lascio così, vedo quanto influisce. Per ultimo voglio provare il consiglio di fractal di mettere del grasso optomeccanico tra la vsf e la corona, vediamo che si riesce a fare.

Ringrazio fractal e fabios per i preziosi consigli! Purtroppo non riuscirò a fare molto prossimamente perchè per pasqua torno in Italia, però vediamo che si riesce a tirare fuori!

Cieli sereni!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: sempre parlando da solo, non e' che ti va di fare un rapido riassunto di come ti sei piazzato per fare sto lavoro di martellatura? Hai smontato la parte del cannocchiale e poi hai martellato dove? Scusa la domanda banale ma ho veramente difficolta' ad immaginarmi l'operazione nei dettagli (nonostante tutte le guide che ho letto).

E... hai qualche esempio di grasso optomeccanico?

Per finire, cieli sereni! Facci sapere i risultati

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Allora, una volta che hai tolto il blocchetto datario sfili anche il ring nut che è un anello nero con 3 viti poste a 120°. La parte più difficile è sfilare il blocchetto datario, devi usare una morsa possibilmente ricoperta di gomma o simili per non distruggere la verniciatura e l'alluminio del blocchetto.
Una volta fatto questo ormai è fatta, basta solo sfilare il tutto. Il mio problema era che era parecchio incastrato e per quanto tirassi non si spostava nemmeno di un mm, allora con un mazzuolino di gomma ho dato un paio di colpetti dalla parte del cannocchiale, dove prima c'era il cerchio datario, ed è venuto via senza problemi.

Il grasso optomeccanico mi è stato consigliato da fractal ed è tipo questo http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190396090458#ht_4092wt_1396 (mi scuso, so che non si possono mettere link commerciali ma cercando in giro non ho trovato altri link)

Il tipo di blocco però non mi piace per nulla.. proprio stupido. Già l'idea di mettere un blocco solo da una parte che genera flessioni di sicuro disturba l'accoppiata corona vsf, in più metterci quel pezzo di non so che... boh! Il problema è che il pezzo si incastra perché è più grande del buco dove passa la vite di frizione, per cui tende ad incastrarsi (come è successo a me) e le regolazioni della vite diventano quasi inutili. Voglio limarlo un po' per rimpicciolirlo oppure provo con un pezzo di qualcos'altro.
Non so se tutte le montature hanno questo tipo di blocco, fractal mi aveva parlato di un tondino metallico, quindi magari in altre è diverso... spero!

Per ultimo mi si è spanato l'alloggio di una vite del blocchetto della vite senza fine :roll: :roll:
Questa montatura ne da di gatte da pelare!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della pazienza ma sono un po' tonto... :oops: :mrgreen:
Cioe' col martello batti dalla parte in cui si guarda nel cannocchiale polare, e il tutto "esce" verso sopra e lo tiri via "verso Nord" insomma?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
Grazie della pazienza ma sono un po' tonto... :oops: :mrgreen:
Cioe' col martello batti dalla parte in cui si guarda nel cannocchiale polare, e il tutto "esce" verso sopra e lo tiri via "verso Nord" insomma?


Esatto, se guardi la guida in spagnolo trovi delle foto molto esplicative.

Se lo fai stai attento che ci sono degli anelli e li devi rimettere nell'ordine giusto. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010