1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che ne dite?
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti.
Mi sono follemente :shock: lanciato nell'ardua impresa di elaborare con Photoshop CS2 una foto a grande campo, scattata in parallelo con un obiettivo russo 55mm "adattato" alla EOS 350D - singola posa di 6 minuti a 1600iso.
http://forum.astrofili.org/userpix/589_ngc_7000_1.jpg
Pensate sia sovraesposta? Come ho lavorato sulle curve? :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa ci fa sta foto nella sezione neofiti? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche dato di ripresa sarebbe molto gradito.
:)

La foto è ottima ma secondo me hai tagliato troppo il rosso. La Nord America è rossa mentre nella tua foto è per lo più grigia con un accenno di magenta.
Prova a riguardare un attimo il bilanciamento dei colori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Pilolli, foto molto bella ma aumenterei il rosso

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché le stelle hanno 6 spikes?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora gigi.............

1. Quando l'hai fatta? Immagino sul Pollino...
2. Dove hai preso l'adattatore al russo e quanto l'hai pagato? Chissà come mai lo cerco anche io.. :D
3. Perchè l'altra sera non eri dei nostri? Sono arrivato troppo tardi per risponderti alla mail... :(
4. Si deve organizzare per forza un'uscita per capire come attaccare i "cosini" ;)
5. I consigli te li hanno già dati sopra, io ti dico: BELLA! :)

edit: dimenticavo...se inserisci una scheda sui dati di ripresa della foto il topic va in Astrofotografia - Profondo Cielo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie a tutti x i consigli... sto provando a migliorare il rosso, ma non ottengo risultati apprezzabili. Diciamo che probabilmente dovrei esercitarmi un po' di piu' con il photoshop. Per quanto riguarda i dati di ripresa che mi chiedete... non so quali altri dati possano essere utili :oops: mi date qualche suggerimento?
x Andrea.
Mi sono posto anch'io la stessa domanda: non è ho idea.

x Davide:
1) prima domanda esatta: Piano Visitone sul Pollino :lol:
2) L'adattore è un raccordo M42 -> Eos l'ho pagato 21 Euri - lo trovi su Ebay; :P
3) L'altra sera avevo gia' messo tutta l'attrezzatura in macchina.... poi ho avuto un contrattempo e sono tornato indietro :cry:
4) Per l'uscita dobbiamo assolutamente organizzare (è in arrivo una sorpresa) :D
5) Grazie per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
perché le stelle hanno 6 spikes?

Forse perché il secondario ha 3 sostegni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli spikes sono dovuto ai diaframmi dell'obbiettivo.
Per quanto riguarda il canale rosso puoi provare a far risaltare di più la nebulosa, invece, in modo che acquisisca "maggior forza".
Prova questo trucco (a volte funziona e a volte no, però)
Duplica l'immagine.
L'immagine duplicata la scomponi nei tre componente RGB.
Butti nel cestino i componenti G e B
Il canale rosso lo converti in RGB.
Con curva, maschera sfocata e filtri vari aumenti il segnale.
Poi copi sopra questo canale in bianco e nero l'immagine originale a colori.
Come operazioni di fusione usi "colore"
Con tonalità/saturazione recuperi un po' del colore che si è "slavato".
Poi misceli i canali colore e ... guardi il risultato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine Che mona! E' un obiettivo, non un telescopio! Leggere attentamente prima di sparare cavolate! :oops:

Ma allora le foto astronomiche non si devono fare col diaframma aperto al massimo? In quella configurazione dovrebbe avere forma circolare e quindi non creare quell'effetto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010