1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo mè, se usi una Canon anzichè il filtro da 2" ti conviene prendere un filtro eosclip per due motivi:
-Costa meno
-Se decidi di fare riprese in più serate o se vuoi provare riprese in multibanda , per esempio Ha + Rgb,puoi lasciare l'anello t montato sul tubo senza perdere l'inquadratura........

vero che con certe ottiche fotografiche non lo puoi usare(mi pare le Canon serie is) e che sempre utilizzando ottiche fotografiche perdi il fuoco all'infinito, cosa quest'ultima piuttosto scomoda mentre invece con appositi anelli riduttori i filtri da 2" possono essere montati di fronte alle ottiche preservando così il fuoco, ma se lo devi usare solo per riprese al fuoco diretto del telescopio non hai problemi.......

P.S. vero che a detta di tutti l'idas LPS è ottimo , io non l'ho mai provato posso però dire che il cls astronomik non è male, al bilanciamento cromatico dopo un pò ci si fà l'abitudine e si rimedia, molto peggio da quensto punto di vista l'uhc baader.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi Stefano, mi stai dicendo di avvitare il filtro nel visual back, o sto capendo male?



Il visual back non mi pare abbia filetto 48M per accogliere i filtri, il visual back serve ad accogliere accessori da 2", il naso appunto, che da una parte è T2 e va al tuo adattatore Canon, dall'altra è 2" e accoglie anche il filtro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro da 2", domani, lo puoi utilizzare con ccd, se vuoi fare multibanda li metti su una ruota portafiltri e non perdi l'inquadratura....anche con un futuro ccd, spendere 20 euro in meno per spenderne 400 domani non mi sembra saggio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Ok Stefano. Il naso in effetti da una parte accoglie il T2 e dall' altro si avvita o al focal reduce o direttamente alla culatta del C8, quindi dovrei incastrarlo fra i due. Ad avere un filtro da 2" farei subito la prova. Comunque ho capito. Grazie.

L' Astronomik eos clip in effetti ha il problema che gli obiettivi canon EF-S (cioe' quelli per aps-c) non agganciano con filtro inserito, mentre nessun problema con obiettivi di terze parti. Mi giunge nuova invece la notizia che a filtro inserito non raggiungano il fuoco all infinito. Questo e' un bel problema... Come mai?

Kind of blue, intendi che perdi auto focus all' infinito, e che comunque puoi operare in manuale? O non mette a fuoco e basta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, davanti, nella parte più larga, il naso si avvita solo al filtro, il naso, entra, nel visual back con tutto il fitro, dietro, avendo un T2, lo avviti all'adattatore Canon.
Quindi, ricapitolando, C8 attacco cella, Visual back, Naso con filtro, adattatore Canon. Oppure, C8 attacco cella, Riduttore , Visual back, Naso con filtro, adattatore Canon.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro, per rifrazione, sposta il punto di messa a fuoco, non so se non vai più al fuoco all'infinito.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Aranova ha scritto:
No, davanti, nella parte più larga, il naso si avvita solo al filtro, il naso, entra, nel visual back con tutto il fitro, dietro, avendo un T2, lo avviti all'adattatore Canon.
Quindi, ricapitolando, C8 attacco cella, Visual back, Naso con filtro, adattatore Canon. Oppure, C8 attacco cella, Riduttore , Visual back, Naso con filtro, adattatore Canon.


Tieni conto che il visual back poi declina verso un porta oculari da 31,8...

Immagine

In questo modo tutto il resto del treno ottico come fa ad agganciarsi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
secondo mè, se usi una Canon anzichè il filtro da 2" ti conviene prendere un filtro eosclip per due motivi:
-Costa meno


L'hutech idas lps costa 50 euro in più il clip-on :evil:

un motivo in meno :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
intendi che perdi auto focus all' infinito, e che comunque puoi operare in manuale? O non mette a fuoco


il problema non è che non mette a fuoco ma che sposta la posizione del fuoco all'infinito giacchè lavora dove il fascio di luce è convergente xciò non basta mettere la ghiera a fondo , occorre proprio fare fuoco , cosa non semplice se la vori a rapporti focali molto corti, (e con ottiche fotografiche si lavora anche a f2\3)cosa che non accade se il filtro lavora su fasci paralleli
Aranova ha scritto:
Il filtro da 2", domani, lo puoi utilizzare con ccd, se vuoi fare multibanda li metti su una ruota portafiltri e non perdi l'inquadratura....anche con un futuro ccd, spendere 20 euro in meno per spenderne 400 domani non mi sembra saggio.
.......
se lavora con una reflex non credo abbia intenzione di prendere una ruota portafiltri, per il resto il tuo discorso non fà una piega......

Elio ha scritto:
L'hutech idas lps costa 50 euro in più il clip-on

l'hutech non sò, l'astronomick mi pare costassea decisamente meno specialmente l'Ha......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il visual back deve avere l'ingresso da 2", con 31,8 avresti ostruzione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010