Circa il punto 1) allora avevo capito bene ma non ci credevo. Strano che la colla blocca... ma non troppo. Ma sono del tutto inesperto in questo caso. Anche io ho un grano bloccato sulla ruota dentata del motore Dec (e la ruota si sfila), ma complessivamente il gioco e' circa un dente appunto e allora ho rimontato tutto e lasciato il grano bloccato. In attesa di sapere, come te, se ci sono dei solventi specifici. Io ho usato i normali sbloccanti ma non hanno sbloccato.
Un estrattore e' TIPO (ma magari ci sono chissa' quante versioni) questo
http://img.directindustry.it/images_di/ ... 354589.jpgE' un cavatappi che si aggrappa alla ruota dentata e preme l'asse per sfilarlo dalla ruota. Magari ci riesci con qualche mezzo di fortuna: dato che un po' di gioco c'e' forse riesci a toglierla cercando di simulare un estrattore alla meglio... bo.
Me lo avevano detto all'utensileria dove ho preso delle mini-brugole ma non avevano estrattori della dimensione adatta.
Comunque non mi e' servito.. il grano bloccato e' su una ruota che si sfila...
2) Forse parli della manopola della frizione? Nel caso, da incompetente intanto sia mollerei la frizione sia toglierei il blocchetto della vsf, e smolla anche la vite "frenadatario" (quella metallica vicino al cercatore) per assicurarmi che l'attrito sia dentro l'asse. Se e' cosi' mi sa che devi smontarlo, non sono sicuro (di nulla) ma mi sa di si'. A meno che il blocco della frizione non sia da registrare anch'esso, non ne so nulla.
Aggiungo un particolare che mi e' successo sulla mia montatura: mentre stavo rimontando il blocchetto e stavo registrando la distanza della vsf (con le 3 brugole), tra le varie prove ho fatto un settaggio che curiosamente ha reso l'asse ancora piu' fluido di quel che gia' e'. Ora non so a cosa fosse dovuto ma magari puoi provare: inizia a registrare la vsf in modo che non sia per nulla fermata dall'attrito (con la worm gear). Normalmente dovresti andare un pochino oltre. Invece avvita per prima la vite centrale che e' di controspinta (quindi non si ferma, devi capire tu quando e' arrivata a toccare). Quando tocca gira ancora 1/4 di giro o giu' di li'. Solo ora avvita bene le 2 brugole. Lo scopo e' insomma di avere sia le brugole esterne molto ben serrate (relativamente ai materiali, chiaramente non c'e' mai da fare vera forza bruta), sia una buona distanza (mantenuta dalla vite di controspinta) tra vsf e worm gear. Questo non e' il settaggio ideale ma e' una prova.
E' piu' stregoneria che un consiglio, sia chiaro. Ma rimane il fatto che c'e' un qualche tipo di settaggio che agisce sulla scorrevolezza degli assi, apparte l'attrito della vsf dovuto alla normale registrazione delle brugole.
La mia idea e' che si "deformi" un po' qualcosa dell'asse, che si trova ad essere piu' "rotondo" se stringo in questa maniera.
Devo anche aggiungere che questa non e' la procedura che uso per raggiungere il miglior inseguimento ma l'asse AR scorre comunque bene anche senza questa stregoneria che non sono neanche sicuro che si replichi nel modo che ti ho descritto ma non ho altri consigli.
Normalmente faccio questi lavori col tubo sopra sia per pigrizia

dato che il tutto e' molto ben bilanciato e non mi crea problemi, ma anche perche' ho notato, proprio in AR, che ci sono dei setteggi della vsf che senza tubo sembrano buoni ma che fanno saltellare il tubo a certi slew. E' un danno, perche' questo problema si verifica proprio in prossimita' del settaggio ideale (per me) della vsf. Col tubo sopra sento questi saltellamenti anche anche muovendo con le dita la ruota della vsf, e cosi' non ho sorprese quando ho rimontato il tutto.
Tradotto: dopo 10 volte che ho dovuto smontare di nuovo la scatola motore AR per questi strani saltellamenti, ho imparato che per me e' meglio col tubo e contrappesi sopra
E... non so... magari con 10kg sopra, l'asse (e la worm gear) si sposta un po' ed e' meglio settare le cose a pieno carico?