1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao oggi pioggia a tratti e cielo nuvolo ma vuoi un barlume di rasserenamento proprio alle 20:42,quindi sono riuscito a vedere venere tra le pleiadi meridionali,evento a quanto ne so che capita ogni 8 anni circa.
Ripresa del menga con compattina Canon A 570 is proiezione oculare da 25 mm,singola posa 200 ISO,8",diaframma tutto aperto,elab PS cs4.
Niente di particolare solo un ricordino da poco,purtroppo dato il metodo e la focale di 1325mm del C4 non sono riuscito ad inquadrare tutte le pleiadi ma solo quelle più vicine,vabè poi c'è il solito mosso dovuto alla montatura alt -az usata con puntamento planetario per fare prima ma io non faccio deep sicchè..... :roll:


Allegati:
2png.png
2png.png [ 126.95 KiB | Osservato 523 volte ]
nomi2png.png
nomi2png.png [ 128.78 KiB | Osservato 523 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Gianlù.
Vabbè, dai, ti dico che anche col C8 e l'altazimutale fare riprese dignitose del cielo stellato e degli oggetti deep è dura, e l'effetto mosso è sempre in agguato anche con esposizioni brevi, di 20-30 secondi.
In più se ripendi a campo largo sotto il metro di Feq si vede mostruosamente la rotazione di campo :cry:

Ripresa del menga, dici tu, però ogni tanto ci viene voglia di fare qualcosa di diverso ed è una buona cosa sperimentarsi a tutto campo.

Anche io sto facendo esperimenti con una Canon 350d, ed ho subito intuito la necessità di ulteriori strumenti per cimentarmi in questo campo con risultati accettabili

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,beh sì come detto l'ho fatta in fretta e furia catapultato fuori quando ho visto che si era rasserenato su venere per circa 10 minuti,tanto per portare a casa qualcosa ma in visuale era meglio.
La cosa che mi è rimasta in mente è che mi pare di avere visto la luce di ashen su venere,che sarebbe il corrispondente della luce cinerea sulla luna.....so che si può riprendere in ir ...chissà se si riesce anche nel visibile....col c4 poi.....boh...però giuro mi è parso di vedere il lato oscuro di venere.....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giano, anche io volevo provare ma c'è stato brutto tempo. Almeno sei riuscito ad immortalare la congiunzione, anche se la qualità risente molto della tecnica usata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Com'è che a Modena hai avuto sereno e qui nemmeno uno squarcio !!!! avrei voluto riprenderla anche io, ma purtroppo nisba :cry:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah sì sì ammetto che fa proprio schifio come foto ma in mancanza di altro.....col planetario sono un pò meglio almeno spero.....
@fabio:non pensavo di uscire ieri infatti tutto nuvolo poi andando in solarium ho visto venere attraverso il velux,ho messo fuori il c4 senza acclimatare ,niente....ed ho fatto sta schifezza....ma dopo 15 minuti massimo si è ricoperto tutto.....forse potevo anche non fare niente ma visto che capita di rado.... :roll:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010