1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non sembrano eccezionali, comunque inizia così, come si dice l'appetito vien mangiando. In ogni caso, il fastar è un'oggetto utile anche se cambi idea e vai in equatoriale.
Come ti hanno detto e sottointeso sopra si hanno problematiche ad inseguire un'oggetto con un motore che si muove, gia con due i problemi si raddoppiano, se metti il derotatore (altro motore) ancora peggio perchè tutto deve essere sincrono e non si avrà mai la precisione di uno o due pixel.Nel caso tu decida per pose brevi e da derotare in fase di allineamento, sei comunque limitato al tuo fastar con campi ampi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento serve esclusivamente al goto nel caso di una montatura equatoriale, ma nel caso di una altoazimutale secondo me serve anche a far inseguire al meglio gli oggetti, sennò come farebbe ad inseguire?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti si, hai ragione, poichè si deve inseguire con due movimenti contemporaneamente.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non ho molta simpatia col sistema Fastar/Hyperstar, e presumo che sia condivisa da altri, se non altro per il fatto che l'usano in pochi. Le motivazioni sono le seguenti:
- Si possono usare solo fotocamere dedicate a quest'uso, altrimenti ostruiscono il telescopio in modo esagerato.
- Si debbono per forza usare sensori a colori perchè non c'è la possibilità di usare ruote portafiltri, sempre perchè ostruirebbero il telescopio.
- Davanti al telescopio passano i fili della fotocamera, e a me non piace.
- La fotocamera se è pesante può deformare col suo peso la lastra frontale e peggiorare le caratteristiche ottiche del telescopio.
- Se Dioneguardi si inciampa nel filo della fotocamera si rischia di rompere la lastra correttrice e buttare via il telescopio.
- Non si può impiegare nessun accessorio (guida fuori asse, flip mirror...)
- Il sistema Hyperstar presuppone l'uso di un correttore che è costoso come un telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuste considerazioni, anche se, data la focale corta puoi guidare in parallelo, mirror flop permettendo, i fili se fai attenzione li cabli a dovere e se poi deve succedere succede ( può accadere lo stesso in mille altri modi), una reflex ostruisce un bel pò, vero, serve una camera a cilindro. Quello che so però è che la collimazione deve divenire pura arte, non è facile a f2.
Sono in accordo con Bocci, un'ottica secondo me dovrebbe lavorare per come è stata pensata, tutto il resto si chiama adattare. La tua ottica è perfetta per fare Hires e deep profondo in campi ristretti, galassie, planetarie etc.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti un tale sistema toglie molte opportunità di utilizzo di accessori, primo fra tutti la ruota.
Quindi solo immagini b/n, magari solo in H-alfa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè in b/n? Se si usa un sensore a colori le foto vengono a colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio.
Però col filtro H-alfa come fai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente c'è il modo di interporre un filtro da 2" con un anello T2-M48 prima del filtro e un M48-T2 per andare alla reflex, ma con un sensore a colori l'Ha ha le sue limitazioni.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' chiaro che questo sistema pone molte limitazioni, comunque un filtro H-alfa si può sempre avvitare davanti alla fotocamera. Naturalmente col sensore a colori si perde qualcosa, ma tutto assieme non si può avere, se si utilizza un sensore in b/n poi le foto a colori non si potranno più fare. E' anche opportuno fare una considerazione sulla dimensione del sensore che è presente sulle fotocamere adatte ad essere montate con questo sistema, nonchè il loro costo. Perchè le macchine con i sensori grandi non sono costruite per essere usate con l'Hyperstar, proprio per ragioni tecniche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010