1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
prendi il cls se vuoi astronomik


Una CLK se vuoi Mercedes :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo il CLS, ma l'ho venduto per l'IDAS LPS P2, meno problemi di bilanciamento del colori e sopratutto lavora moooolto meglio del CLS o dell'UHC.

Vedi tu.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Carlo, è esattamente questo il filtro da te utilizzato?

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2580_Hutech-IDAS-2--nebula-filter-LPS-P2-for-Deep-Sky-photography.html

Domanda. Non avendo mai avuto filtri da 2". Come li usi tu nel treno ottico della ripresa? Non vorrei utilizzare quello da inserire nella reflex, ma magarli adattarlo alla culatta del C8.

Insomma dove cavolo si mettono questi filtri per riprendere :D :D :D ?????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi adattare la reflex ad un naso T2 - 2" a cui davanti avviterai il filtro (48M), il tutto va nel focheggiatore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Una cosa del genere andrebbe bene?

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3504_TS-Adaptor-from-M48--2--filter-thread--to-T2---low-profile.html

Tieni conto che dopo deve andarci il riduttore di focale.... Quindi:

Al momento è così... Fotocamera - Anello di raccordo Eos - naso a bassissimo profilo (altrimenti non raggiungo il fuoco) - Riduttore di focale - Culatta C8 (senza visual back)...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda sono partito con un IDAS LPS P2 da 31.8 che avvitavo sul riduttore 31.8 della SXV H9C che ormai non uso più, poi per la reflex avevo comprato il CLS eosClip della stronomik ma tende un pochino a dare fastidio con certi obiettivi e sfasa il bilanciamento dei colori anzi assorbe la linea del continium e si fotte la scia delle comete grrrrr. nottate buttate a causa sua; alla fine ho risolto con un attacco da 2 pollici che ha un anello Canon apposito, non vignetta assolutamente ed è molto più solido, mentre per il ccd l'ho montstao sul riduttore MPCC baader avvitato ai filetto da 2 pollici 48mm dell'MPCC.

Attualmente uso anche il fitro astronomik da 35 nanometri che essendo più largo su reflex a colori o ccd a colori rende ancora bene con tempi di integrazione accettabili e rumore contenuto, ovviamente lavora meglio sul rosso ma hai segnale anche negli altri stà a te se sfruttarli o no il tutto ovviamente sempre da 2 pollici.

Ti mando una foto dell'attacco.


Allegati:
EOS-2P.jpg
EOS-2P.jpg [ 155.49 KiB | Osservato 712 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione a non confondere il cls con il più recente cdlccd, non sono uguali, il cls è indirizzato ad un uso visuale, il clsccd è stato realizzato per un uso fotografico, sul sito astronomik si trovano tutte le informazioni.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Giusto per capirci, dalla fotocamera al C8 senza visual back, ci arrivo così:


Immagine


Mi girate il link di un "aggeggio" al cui interno ci monterò l' IDAS, da infilare nel treno in questione ?

...così capisco :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Partendo da destra: Il riduttore che ha filetto SC, visual back, naso 2" T2, adatt. Canon. Molto dipende dalla distanza che dovresti rispettare dal riduttore. Il filtro lo avviti al fronte naso che è provvisto di filetti M48. Ci sono molte altre possibilita con anelli cambiapasso ed altri adattatori, ma questo mi sembra il più semplice, anche perchè il visual back lo dovresti possedere.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Quindi Stefano, mi stai dicendo di avvitare il filtro nel visual back, o sto capendo male?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010